• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 28 Febbraio 2021 - 16:23
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
PRIMO PIANO

Nel dopoguerra ai profughi istriani i tortonesi hanno riservato sputi e insulti, oggi ai migranti africani ospitalità gratuita in hotel a cinque stelle

5 Febbraio 2017adminPRIMO PIANO733

Nel dopoguerra ai profughi istriani i tortonesi hanno riservato sputi e insulti, oggi ai migranti africani ospitalità gratuita in hotel a cinque stelle

Tortona (Andrea Guenna) – Sono più di trecento i migranti ospiti in hotel o in strutture confortevoli. Più che migranti sono villeggianti senza famiglia, che è rimasta a casa. Ci dicono che scappano dalla guerra. Può darsi, ma allora perché non hanno messo in salvo anche i loro familiari che sono rimasti nella bolgia e se la sono data a gambe? Se è così, oltre che essere in gran parte clandestini e fannulloni, sono anche dei vigliacchi. Ma quello che non si capisce è come mai per loro, che con noi italiani non hanno niente in comune (e lasciamo perdere l’insopportabile buonismo dei preti e dei compagni), è stato riservato un trattamento di favore, confortevolmente sistemati, accuditi, perfino pagati. Ben altro era stato il trattamento riservato ai nostri fratelli istriani e dalmati che dopo la fine della seconda guerra mondiale, braccati dai comunisti di Tito, hanno creduto di potersi rifugiare in Patria convinti che sarebbero stati accolti da fratelli. E invece no, perché i comunisti, al loro arrivo alla stazione ferroviaria di Tortona, a partire dall’estate del 1945 fino a tutto il 1948 (quindi non si tratta d’un fatto sporadico ma ripetuto nel tempo, quindi pianificato dal Partito), li hanno fatti oggetto di sputi, di percosse, di insulti e loro, i nostri fratelli istriani e dalmati, si sono dovuti rifugiare nelle canoniche delle chiese e nelle camerate dell’allora caserma Passalacqua. Ma l’”accoglienza” dei trinariciuti seguaci dei compagni Togliatti e Longo riservata ai “fratelli” italiani che fuggivano dalle atrocità comuniste del compagno Tito (Foibe ed altro) era iniziata già al confine con l’Italia.
Come bene ricorda il professor Stefano Zecchi, di famiglia istriana e di madre ebrea, quando ha visto arrivare i profughi a Trieste, dove era già arrivato con la famiglia, a molti anni dalla fine della guerra (l’esodo è durato circa dieci anni) è stato testimone di fatti vergognosi. Ecco cosa scrive nel suo romanzo sugli esuli istriani dal titolo “Quando ci batteva forte il cuore” edito da Mondadori: “Una mattina, mentre attraversavamo piazza Venezia per andare a mangiare alla mensa dei poveri, ci trovammo circondati da qualche centinaio di persone che manifestavano. Da un lato della strada un gruppo gridava: fuori i fascisti da Trieste, viva il comunismo e la libertà; sventolando bandiere rosse e innalzando striscioni che osannavano Stalin, Tito e Togliatti”. Racconta così Stefano, il benvenuto del Pci agli italiani che abbandonarono la Jugoslavia per trovare ostilità in Italia. Quella che fino a pochi attimi prima era la loro Patria. Quando alla fine della seconda guerra mondiale, il 10 febbraio 1947, l’Italia firmò il trattato di pace che consegnava le terre dell’Istria e della Dalmazia alla Jugoslavia di Tito, la sinistra non conobbe la parola accoglienza. Tutt’altro. Si scagliò con rabbia e ferocia contro quei “clandestini” che avevano osato lasciare il paradiso comunista. Trecentocinquantamila profughi istriani e dalmati. Trecentocinquantamila italiani che la sinistra ha trattato come invasori, come traditori. I comunisti li aspettavano ovunque al varco. Erano piazzati nei porti di Bari e Venezia, pronti a dedicargli insulti, fischi e sputi. Nel capoluogo emiliano, per evitare che il treno con gli esuli si fermasse, i ferrovieri minacciarono uno sciopero.
La sinistra italiana che di quella storia è figlia legittima, dimentica tutto questo. Ora si cosparge il capo di cenere e chiede a gran voce che l’Italia apra le porte a tutti i migranti del mondo. Predica l’accoglienza dello straniero di colore che considera un fratello. Quando per anni ha considerato stranieri i suoi fratelli. Gli unici profughi che la sinistra italiana ha rigettato con violenza.
Scrive ancora Zecchi: “Sono comunisti. Gridano ‘fascisti’ a quella povera gente che scende dalla motonave (…). Urlano di ritornare da dove sono venuti”. E non sono le parole di Matteo Salvini. “Tornate da dove siete venuti” era lo slogan del Partito Comunista di Napolitano, Violante, D’Alema, Berlinguer, Veltroni e Bersani.
Fate bene attenzione a cosa si leggeva nell’Unità del 30 novembre 1946: “Ancora si parla di ‘profughi’: altre le persone, altri i termini del dramma. Non riusciremo mai a considerare aventi diritto ad asilo coloro che si sono riversati nelle nostre grandi città. Non sotto la spinta del nemico incalzante, ma impauriti dall’alito di libertà che precedeva o coincideva con l’avanzata degli eserciti liberatori. I gerarchi, i briganti neri, i profittatori che hanno trovato rifugio nelle città e vi sperperano le ricchezze rapinate e forniscono reclute alla delinquenza comune, non meritano davvero la nostra solidarietà né hanno diritto a rubarci pane e spazio che sono già così scarsi”.
Quei pezzi di merda di comunisti (perché i trinariciuti ci sono sempre, occhio) oggi invocano l’asilo per tutti. Si commuovono (giustamente ma incomprensibilmente) per la foto del bambino riverso sulla spiaggia. La pubblicano in prima pagina. Dedicano attenzione sempre e solo a chi viene da lontano. Agli italiani, invece, a coloro che lasciarono Pola, Fiume e le loro case per rimanere italiani, riservarono solo odio. Lo stesso che li costrinse a nascondere gli orrori delle Foibe.
E Zecchi amaramente conclude: “Non dovevamo dimenticare che eravamo clandestini, anche se eravamo italiani in Italia”.
Sindaco Bardone, tenga duro, siamo con lei.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleAchtung Onorevole Salvini, perché tra Vercelli e Alessandria la stanno prendendo per i fondelli
Previous articleGli ebrei novesi e l’attività finanziaria

Articoli correlati

Biodigestore Valmadonna: con chi, del Comune di Alessandria, o con quale faccendiere mandrogno, ha preso accordi Ravano?PRIMO PIANO
26 Febbraio 2021

Biodigestore Valmadonna: con chi, del Comune di Alessandria, o con quale faccendiere mandrogno, ha preso accordi Ravano?

La giunta comunale di Alessandria boccia il biometano a ValmadonnaPRIMO PIANO
24 Febbraio 2021

La giunta comunale di Alessandria boccia il biometano a Valmadonna

Biodigestore a Valmadonna: il Comune di Alessandria “dorme” ma Locci lo sveglia con una mozione che spiega perché non si può fare l’impianto per produrre biometanoPRIMO PIANO
24 Febbraio 2021

Biodigestore a Valmadonna: il Comune di Alessandria “dorme” ma Locci lo sveglia con una mozione che spiega perché non si può fare l’impianto per produrre biometano

Ultimi articoli pubblicati
28 Feb12:51 PM
APPROFONDIMENTI

Col suo ultimo libro “Muse dell’Apocalisse” Fabio Tirelli cerca la verità col cuore e con l’aiuto di miti e simboli

28 Feb11:38 AM
CRONACA

Un progetto di “Rinascita Monferrina” che parte da una maggiore attenzione agli anziani

28 Feb10:45 AM
SPORT

Pallacanestro femminile: Autosped Castelnuovo Scrivia torna alla vittoria, battuto Vicenza

27 Feb9:15 PM
MONDO

Kinshasa sapeva del viaggio di Attanasio a Goma

27 Feb6:46 PM
CRONACA

La sinistra casalese contesta la scelta del sindaco Riboldi di intitolare una via alla Primavera di Praga

27 Feb1:07 PM
RUBRICHE

Applicazione YouPol, la nuova “app” della Polizia di Stato per denunciare i reati

27 Feb12:31 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona riceve Urania Milano, rinviato a data da destinarsi causa Covid il match della JB Monferrato contro Orzinuovi

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105864
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065726
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852931
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951672
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048039
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo