• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 25 Gennaio 2021 - 04:29
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Breve storia degli ebrei nella nostra provincia

I banchieri ebrei di Valenza

16 Febbraio 2017adminBreve storia degli ebrei nella nostra provincia707

I banchieri ebrei di Valenza

Valenza Po è posta sulle ultime propaggini delle colline monferrine e anticamente era chiamata Valentia. Fu una piccola città romana della IX regione augustea. Seguì le vicende del Monferrato e, pertanto, fu Marchesato, sin dal secolo X o dal principio dell’ XI. Dal XIV al XV secolo, fu contesa dai Savoia e dai Visconti.
Nel 1536 Carlo V nominò Federico II Gonzaga a governare il Marchesato, dopo che si era estinto il casato dei feudatari locali (i Paleologi). I Duchi di Mantova ressero la regione, sino a quando non la smembrarono in feudi, che cedettero per denaro al patriziato locale. All’inizio della guerra di successione franco-spagnola, Ferdinando Carlo di Mantova consegnò la regione ai francesi e, dopo la disfatta delle truppe franco-spagnole, il Monferrato fu annesso alla Casa Savoia nel 1707.
La prima attestazione di una presenza ebraica risale al 1447, quando Francesco Sforza concesse a Mosè di Salomone di Valenza e alla sua famiglia un salvacondotto per lo Stato di Milano.
Più di vent’anni dopo, il Duca intervenne con il podestà di Valenza, perché il Comune e i privati, indebitati con Lazzaro, saldassero il creditore (feneratore). Qualche anno più tardi, la vedova di Lazzaro (Eliezer), in lite con Salomone di Lodi, ricevette dal Duca il permesso di portare la propria vertenza di fronte ai funzionari locali, nonostante il privilegio stabilisse che l’arbitrato in questioni del genere spettasse agli ebrei.
Nel 1478 risultava attivo Giacobbe, mentre in un documento del 1479, compare, in qualità di feneratore, Salomone, prima residente a Casale Monferrato. Nello stesso anno, Salomone fu implicato in una disputa con un cristiano e, per comporre la controversia venne a Valenza, con salvacondotto sforzesco, un altro cristiano.
Nel 1480 Angelo del fu Lipomano, residente a Valenza, nominava suo procuratore Michele di Bassignana, genero di Magister Mercadante di Bassignana.
Tra gli ebrei, condannati nel 1488 ad una multa per vilipendio alla religione cristiana, vi era anche Moisè del fu Nesanel di Valenza.
Nell’elenco dei banchieri ebrei, stilato nel 1522, figuravano anche Cervo e Simon.
Da un fondo notarile del 1555, risulta che Isacchino de Nitia (da Nizza), del fu Zaccaria, risiedeva a Valenza, mentre nel 1560, lo troviamo trasferito a Pavia.
Nel 1566 Theodoro di Theodori (Teodoro Todros) di Alessandria ed il cognato, gestori di un banco a Valenza, incorsero in un ingiusto trattamento da parte delle autorità spagnole, per una diversa interpretazione del regolamento sul segno distintivo.
All’incirca nel 1584, risultava prestare i suoi servigi come feneratore, sia per la popolazione di Valenza che per i soldati che vi stanziavano, Salomone di Pontremoli, residente a San Salvatore di Monferrato, che dichiarava di non fare uso, nella sua attività, delle monete proibite dal decreto governatoriale del settembre 1584.
Nello stesso anno due ebrei di Ferrara si appellarono al governatore del Ducato, perorando il loro rilascio e quello delle loro proprietà, dato che, nonostante il transito per lo stato fosse permesso, mentre passavano per Valenza con una barca e con altri passeggeri, erano stati fatti prigionieri dal governatore locale che aveva anche sequestrato i loro averi.
Dopo un lungo silenzio, si ritrova, in un documento del 1749, una traccia della presenza ebraica a Valenza, quando Isach Ellia di Lazzaro Sinigaglia, cui era stato rifiutato il permesso di residenza a Casale, adduceva, a riprova della sua buona condotta l’attestato della sua presenza a Valenza, emesso nel 1744, dai sindaci di V., in cui aveva vissuto nei passati 8 o 9 anni, come regolatore delle caserme ed altre imprese, nonché come segretario del magnifico ebreo Moisè David Pavia.
Nel 1751 il re approvò la gestione del gioco del lotto detto “del seminario” da parte di tre persone, tra cui, Moisè David del fu Abram Pavia di Valenza.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articlePunto Service: appalti truccati anche ad Alessandria, Casale e Valenza
Previous articleDa SiAmoAlessandria

Articoli correlati

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenneBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
2 Giugno 2018

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenne

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di MilanoBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
13 Settembre 2017

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di Milano

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne ArcangelaBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
11 Agosto 2017

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne Arcangela

Ultimi articoli pubblicati
24 Gen7:27 PM
SPORT

L’Alessandria batte al “Mocca” la Pistoiese e si rilancia in campionato

24 Gen7:23 PM
SPORT

Atletica leggera: causa Covid annullato il Cross “Città di Novi Ligure” in programma il 7 febbraio

24 Gen7:20 PM
SPORT

Salto in lungo: l’atleta paralimpico alessandrino La Barbera domina ad Ancona

24 Gen6:29 PM
SPORT

Calcio Serie D: Casale espugna il campo del Vado, Derthona batte al “Coppi” il Borgosesia

24 Gen5:44 PM
SPORT

Hockey in line: un buon Monleale non riesce ad agguantare un punto contro Ferrara

24 Gen2:59 PM
CRONACA

Viene da Vercelli il nuovo Questore di Alessandria

24 Gen2:50 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Regione Piemonte: tolleranza zero per le occupazioni abusive di alloggi Atc a Mirafiori Sud

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105596
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065576
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852676
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951355
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047535
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo