• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 22 Gennaio 2021 - 01:40
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Breve storia degli ebrei nella nostra provincia

La famiglia del medico ebreo molto amata dagli ovadesi

25 Marzo 2017adminBreve storia degli ebrei nella nostra provincia304

La famiglia del medico ebreo molto amata dagli ovadesi

Una presenza ebraica è attestata, nel 1386, da un documento che menziona tale Giovanni, come medico e barbiere di Ovada.
Da un documento del 1567 risulta che all’incirca nel 1512, gli huomini et comunita di Ovada avevano stipulato una condotta con il medico Giovanni de Treves perché si stabilisse con la famiglia nella località per curare i malati ed esercitare l’attività feneratizia. Dopo essere stato costretto ad andarsene per le orribili guerre che correvano a quel tempo, il Treves era tornato, verso il 1547, alle stesse condizioni stipulate in precedenza.
Un documento del 1550 riferisce che il Senato doveva consultare i Procuratori, prima di giungere ad una decisione circa gli ebrei di Ovada, per motiviche non vengono chiaramente specificati, ma che sono da porsi in relazione al decreto di espulsione. Pochi giorni dopo, un altro documento riporta la richiesta del Podestà di Ovada di concedere a Mastro Jo (Giovanni Treves) l’autorizzazione di rimanere per curare i malati locali, posto che la cittadina aveva stipulato con lui dei patti per un periodo di tempo che non era ancora spirato: le autorità genovesi concessero al medico di restare con la sua famiglia sino allo scadere dei patti.

Gli ovadesi a favore della famiglia Treves
Quattro anni più tardi, la popolazione di Ovada pregò il Doge e i Governatori di Genova di fare il possibile per assicurare un indennizzo alla famiglia dell’esimio dottore di medicina mastro [Jo] De Treve, assassinato da gente di Castelnuovo nel Monferrato.
Nel 1567 una lettera fu scritta dal Podestà al Doge e ai Governatori riguardo al figlio del medico Giovanni, Giuseppe che, dopo la morte del padre, aveva continuato a vivere a Ovada senza autorizzazione.
Il Podestà stesso, tuttavia, perorò la causa di Giuseppe, informando che era molto benvoluto e che si guadagnava da vivere commerciando in granaglie e castagne ed esercitando l’attività feneratizia con gli abitanti, secondo un interesse ridotto della metà rispetto a quello richiesto ai forestieri. La popolazione locale, molto povera, ricorreva a lui per prestiti con e senza pegni a’ tal che per quanto mi vien rifferito se non facesse tali comodi bisognarebbe che i poveri impegnassero a’i richi le possessioni con loro interesse.

Ancora una petizione degli ovadesi a favore dei Treves
Poco dopo, il Podestà comunicò alle autorità genovesi di aver detto a Giuseppe Treves e alla moglie Ricca di dover lasciare la località e la Repubblica entro tre mesi: tuttavia, il giorno successivo una petizione fu indirizzata al Doge dalla popolazione e dalla comunità di Ovada, chiedendo (e ottenendo) che Giuseppe non fosse espulso, visto che era di grande utilità per la popolazione indigente che, qualora se ne fosse andato, avrebbe dovuto vendere sottocosto i beni che, invece, poteva impegnare presso di lui.
L’anno successivo, il Treves si appellò alle autorità genovesi, dato che il Podestà, dietro loro ordine, lo aveva costretto ad esercitare l’attività feneratizia nel chiuso della sua casa, proibendogli ogni altro contatto e ogni commercio con la popolazione: il Duce ed i Governatori replicarono, pertanto, al Podestà che dove egli non giochi, mangi, balli e conversi, se non in quei modi che è espediente per conto de negocii, non li diate altro fastidio.

La verginità di Maria
Nel 1570 il vescovo di Acqui si rivolse agli Eccellentissimi Signori della Repubblica Genovese, chiedendo di prendere misure contro l’ebreo di Ovada, che, a suo dire, non aveva mai voluto vestire e vivere secondo le disposizioni del Concilio di Trento e del Concilio di Milano e che, recentemente, aveva avuto l’ardire di disputare con un cristiano sulla verginità di Maria: data la gravità del caso, il vescovo era disposto, se del caso, a recarsi personalmente a Ovada per incontrarvi un consigliere genovese e sistemare il caso, specificando di voler esercitare il suo potere nelle cose solamente spirituali in quella terra. Pochi mesi dopo, il vescovo tornò alla carica per raccogliere prove contro Giuseppe (Gioseffe), informando Genova che se anche l’Inquisitore fosse stato concorde, ognuno separatamente avrebbe potuto procedere contro l’ebreo. In caso le autorità genovesi fossero state contrarie alla sua iniziativa, si dichiarava disposto a discutere. La missiva si chiudeva con la preghiera di ordinare all’ebreo di portare la berretta come gl’altri hebrei, non parli di nostra fede in modo alcuno, ne balli, mangi o giochi con Cristiani, ne si serva di loro e, soprattutto, di non chiedere un tasso di interesse troppo alto.

I Poggetto da Ovada a Novi
Una quindicina di anni dopo, il Senato chiese al podestà di Ovada informazioni sul comportamento di Vita Poggetto, autorizzato dal 1582 a vivere, insieme alla famiglia, e a commerciare a Novi, Gavi e Ovada
Due anni più tardi (1587), il Doge e i Procuratori di Genova inviarono ai Giurisdicenti dell’Oltegiogo lettere patenti, con cui si ordinava agli ebrei di portare il segno distintivo, pena l’espulsione entro due mesi.
Nel 1591 il vescovo di Acqui fece confiscare i beni di Abraham e Leone Alfa di Ovada, in quanto Abraham era stato trovato in possesso di libri proibiti (due tomi del Talmud Babilonese): la Repubblica di Genova, dopo aver scritto al vescovo deprecandone il provvedimento, si rivolse, con successo, al cardinale Filippo Spinola di Roma, chiedendogli di intercedere presso il Papa per risolvere la questione.
Sempre in quest’anno il cardinale Enrico Caetani, Camerlengo pontificio, concesse a Vita Poggetto i privilegi dei banchieri ebrei dentro e fuori dei stati della Chiesa.

Alfa, Artom e Poggetto
L’anno successivo Abraham Alfa (Alpha), ancora a Ovada, si assunse, insieme a Vita Poggetto di Asti e ad Abraham Artom di Novi, l’obbligazione in solido di restituire a tale Bartolomeo Sauli una cifra di denaro presa a prestito dagli ultimi due. Alcuni giorni dopo, l’Alfa e l’Artom si obbligarono in solido e ratificarono, di conseguenza, il documento, con cui Vita Poggetto si impegnava a dare all’Ufficio di Abbondanza di Genova la fornitura di cento mine di grano.
Quattro mesi più tardi, il Senato indirizzò al podestà di una serie di località, tra cui Ovada, l’ordine di intimare agli ebrei di andarsene dal Dominio entro tre mesi, pena la prigione e la confisca dei beni. L’anno seguente, dietro supplica del sindaco di Ovada, la Repubblica concesse agli israeliti e, in particolare, a Vita Poggetto e ai suoi agenti di rimanere nella località, per continuare a far fronte alle necessità finanziarie della popolazione. Trascorsi alcuni mesi, il podestà rese noto di aver ordinato ad Abraham Alfa di esibire i privilegi tenuti dal suo principale, Vita Poggetto, cui erano stati concessi.
Nel 1595 Abraham Alfa fu nuovamente preso di mira dal vescovo di Acqui, per una controversia da regolare presso la corte civile, causata da circostanze di cui non ci sono pervenute ulteriori informazioni: il Doge e i Governatori raccomandarono al podestà di Ovada di agire con la debita circospezione.
All’inizio di gennaio del 1598, fu ricevuto ad Ovada l’ordine di espulsione degli ebrei, decretato a Genova. Al termine dello stesso mese, il Senato, dopo aver ricevuto informazioni positive dal podestà locale circa Abraham Alfa, gli concesse di rimanere per ulteriori due anni, allo scopo di riscuotere i crediti e di sistemare gli affari.
Dalla lettera del podestà a Genova si apprende che l’Alfa, la cui attività creditizia era di vitale importanza per gli indigenti di Ovada, non aveva acquistato beni immobili, teneva i libri contabili in italiano e prestava all’interesse consentito, cioè 16 denari per scudo.

Commercianti ebrei
Oltre all’Alfa, agente di Vita Poggetto, e altri ebrei non meglio specificati, dalle dichiarazioni del Podestà risultava vivere a Ovada tale Angelo, che non esercitava l’attività feneratizia, ma vendeva stoffe e, lungi dall’acquistare beni immobili, viveva miseramente co’ quello poco guadagno che cava dal pano.
Un ulteriore accenno al gruppo ebraico locale si trova, un cinquantennio più tardi, quando il podestà informava le autorità genovesi che Jona Clava di Casale distribuiva grano alla popolazione, posto che il suo agente rifiutava di mettersi d’accordo con la popolazione sul prezzo: poco dopo risulta che gli ebrei avessero cominciato a vendere grano destinato alle truppe francesi, non ancora giunte.
L’ultima attestazione di una temporanea presenza ebraica risale al 1751, quando i Collegi appoggiarono la richiesta di tre mercanti ebrei (non menzionati con i loro nominativi) di commerciare in generi vari alla fiera di Ovada, ad onta degli ostacoli posti loro da mercanti (evidentemente non ebrei), intenzionati ad avere il monopolio della fiera stessa.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleCani decapitati per riti satanici
Previous articleIl valore di scambio

Articoli correlati

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenneBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
2 Giugno 2018

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenne

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di MilanoBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
13 Settembre 2017

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di Milano

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne ArcangelaBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
11 Agosto 2017

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne Arcangela

Ultimi articoli pubblicati
21 Gen8:17 PM
SPORT

Calcio Serie D: il derby Derthona-Casale sarà recuperato mercoledì 27 gennaio

21 Gen7:36 PM
PRIMO PIANO

Lo strano blitz contro l’onorevole Cesa: perquisizione domiciliare e indagato per ‘Ndrangheta dopo il niet a Conte

21 Gen6:09 PM
CRONACA

Albanese aveva 22,5 chili di cocaina in auto per un valore di circa un milione di euro

21 Gen5:15 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Coldiretti Alessandria: tagliare la burocrazia per sostenere il sogno imprenditoriale delle nuove generazioni

21 Gen4:41 PM
SPORT

Grigi: esonerato mister Gregucci, al suo posto probabile l’arrivo dell’ex allenatore del Torino Moreno Longo

21 Gen4:19 PM
PRIMO PIANO

Noi difenderemo sempre la famiglia, la natura, la cultura indipendente e la dignità dell’uomo

21 Gen12:21 PM
SPORT

Grigi: due candidati per il possibile “dopo Gregucci”, decisive le prossime ore

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105569
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065553
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852651
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951325
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047497
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo