• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 2 Ottobre 2023 - 03:47
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Interesse nazionale

Riprendiamoci tutto

11 Aprile 2017 admin Interesse nazionale 132

Non ci tolgono tutto in una volta. No. Darebbe nell’occhio, e tutti capirebbero la gravità della situazione. Ci tolgono invece un diritto alla volta, un pezzo dopo l’altro, con lenta e solerte continuità. E passo dopo passo ci fanno arretrare di chilometri e chilometri: ci tolgono lentamente tutto quel che ci eravamo conquistati. Ci troviamo, così, nel bel mezzo di un nuovo Medioevo. Ecco raccontata la storia dal 1989 ad oggi, in due parole. Un processo evidente, per chi voglia vederlo, di sottrazione: sottrazione di diritti sociali e del lavoro, di sovranità democratica popolare, di indipendenza politica e di autonomia dell’impresa italiana, di sovranità monetaria e culturale. L’ho detto e lo ridico: i cinici esponenti dell’élite neofeudale sradicata e apolide, nemica dei diritti e delle sovranità, ci stanno togliendo tutto. E hanno la sfacciataggine di chiamare “riforme” tali sottrazioni coatte. È la neolingua, dovremmo ormai saperlo: la quale rovescia i nomi per nascondere i rapporti rovesciati di un mondo esso stesso capovolto. Qual è la soluzione? Non è difficile. Dobbiamo ripartire da una teoria rivoluzionaria, inaccessibile all’élite egemonica mondialista: non v’è movimento rivoluzionario senza teoria rivoluzionaria. Il guaio è che oggi le teorie che si professano rivoluzionarie sono compatibili con quelle dell’élite: sono anzi fatte su misura da essa, che gestisce anche ad usum sui i flussi del dissenso. Di qui l’esigenza di ricategorizzare la realtà: e di tornare a chiamare le cose con i loro nomi. Sfruttamento, barbarie, alienazione, desovranizzazione: ecco alcune delle parole che debbono tornare a brillare e a conferire luce all’indocilità ragionata, a partire dalla nazione come luogo di organizzazione dei diritti e delle rivendicazioni in nome dell’emancipazione del popolo mediante l’unione dell’impresa e dei lavoratori, delle menti e dei cuori. “Il punto di partenza è nazionale”: così scriveva Antonio Gramsci. E così deve tornare oggi a essere, in nome di un internazionalismo vero, basato sul nesso inter nationes, tra Stati sovrani nazionali, democratici e fratelli, fondati sul lavoro e non sullo sfruttamento, sulle identità plurime e non sull’anonimato seriale del consumo. Riprendiamoci tutto, dunque: a partire dalla nostra lingua nazionale, la lingua che fu di Dante e di Vico, di Machiavelli e di Gioberti, di Gramsci e di Gentile. Un popolo senza identità e cultura è un popolo senza passato e senza futuro. Non lasciamo la nazione ai nazionalismi, che sono poi l’altra faccia del mondialismo: il nazionalismo si compie nel mondialismo come sopravvivenza di un’unica nazione e dissoluzione di tutte le altre. Occorre, invece, valorizzare le pluralità nazionali.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Alle auto in revisione bisogna rilevare anche il chilometraggio
Previous article L’Occidente ha paura a guardare in faccia l’Islam

Articoli correlati

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo Interesse nazionale
27 Marzo 2018

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

Alle elezioni hanno vinto i partiti antisistema ma le elite controllano sempre la finanza e il mondo del lavoro Interesse nazionale
12 Marzo 2018

Alle elezioni hanno vinto i partiti antisistema ma le elite controllano sempre la finanza e il mondo del lavoro

Interesse nazionale

Quando la vita si rovescia nella morte

25 Feb 2018126
Il presente a capitalismo speculativo-finanziario integrale si contrabbanda oggi come eterno per esorcizzare...
Ultimi articoli pubblicati
1 Ott 5:25 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Movimento Cristiano Lavoratori Alessandria – Manifestazioni in onore di San Francesco 4 ottobre 2023

1 Ott 2:24 PM
CRONACA

Giovanni Vignuolo al posto della dottoressa Pagella nel Cda del soggiorno Borsalino

1 Ott 12:48 PM
CRONACA

Donna in acqua nel Tanaro salvata dai pompieri e ricoverata all’ospedale

1 Ott 12:18 PM
SPORT

Calcio Serie D, Girone A – Un Derthona corsaro mette all’angolo il Gozzano

1 Ott 11:20 AM
CRONACA

Ex Ilva: con le assemblee e gli scioperi non si risolve niente

1 Ott 9:58 AM
PRIMO PIANO

Novi cade a pezzi, perde anche la Conservatoria

30 Set 12:33 PM
PRIMO PIANO

Nominato il nuovo Cda di “Gestione Acqua” mentre Muliere parla a vanvera

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111531
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 99007
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70292
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60526
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59456
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria