• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 25 Gennaio 2021 - 04:12
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Breve storia degli ebrei nella nostra provincia

Ecco la patria di uno dei rari pittori ebrei italiani del XVI secolo, Mosè da Castellazzo

3 Luglio 2017adminBreve storia degli ebrei nella nostra provincia290

Ecco la patria di uno dei rari pittori ebrei italiani del XVI secolo, Mosè da Castellazzo

Castellazzo Bormida era un borgo agricolo d’origine longobarda e sino al secolo XIII si chiamava Gamondio, mutato, poi nell’attuale, con cui fu noto sotto il dominio dei Visconti. Nel 1531 passò ad Alfonso di Avalos, marchese del Vasto e di Pescara.
La presenza ebraica è attestata a Castellazzo dal 1450, quando viene menzionato un prestatore ebreo di cui non si fa il nome. Tre anni dopo, viene ricordato tale Giacobbe di Castellazzo, il cui figlio si era trasferito ad Alessandria ad esercitare l’attività feneratizia. A partire dal 1458, troviamo citato più volte tale Abramo, prestatore, insieme ad altri correligionari, che erano venuti a formare un piccolo nucleo ebraico a Castellazzo: rispetto ad esso, vanno segnalati, tra i fatti di un qualche rilievo, l’arresto, nel 1480, di alcuni dei suoi membri, accusati di aver fatto circolare moneta falsa, e, sempre nello stesso anno, le svariate richieste di espulsione, presentate al Duca dalla popolazione, preoccupata per la propria tranquillità spirituale, da un lato e, dall’altro, del fatto che dicti hebrei se deporteno molto male.
Nel 1488, tra gli ebrei del Ducato puniti con multe o espulsione per vilipendio alla religione cristiana, si trova anche Simone del fu Abramo di Castellazzo
Quasi ottant’anni dopo, due prestatori, Cervio e Marco de Brisii, aggrediti dai debitori insolventi, dovettero richiedere all’autorità il permesso di portare altre armi da difesa, oltre al moschetto.
Un anno più tardi, Cervio de Brisiis e famiglia ricevettero in appalto, per cinque anni, il monopolio del dazio di Castellazzo, con tutti i diritti riguardo al pedaggio, macina, vino, scannatura e pescheria, ma la sopraggiunta morte di Cervio fece sorgere il problema della successione e tolse agli ebrei l’appalto, secondo quello che si può evincere da indizi contenuti nei documenti.
Nel 1593 il Comune e la popolazione presero in prestito del danaro dagli israeliti, ma si rifiutarono di restituirlo, opponendosi con la violenza ai funzionari venuti a riscuotere il debito e inducendo, pertanto, i creditori ad invocare l’intervento delle truppe spagnole, mentre il governatore, chiamato in causa, autorizzava l’arresto di uno dei facinorosi.
A partire dal 1595, quando Simone del fu Vitale Sacerdoti di Alessandria dette al figlio Anselmo la procura per riscuotere i propri crediti a Castellazzo, non vi sono più tracce del nucleo ebraico locale nei documenti.
Castellazzo ha assunto una certa importanza nel panorama delle comunità ebraiche minori perché vi dimorò, prima di trasferirsi a Venezia, uno dei rari pittori ebrei del XVI secolo, Mosè da Castellazzo, figlio del prestigioso rabbino tedesco Abraham Sachs e cognato di Jacob Landau, l’autore del noto compendio legale Agur.
Nel 1501 Mosè, che apparteneva ad una agiata famiglia di banchieri, fu implicato in una controversia a proposito di una somma di danaro che il suocero, Abramo Sacerdote (Cohen) Vitale di Alessandria, gli aveva promesso, ma non poteva dargli, coinvolgendo nella questione anche il celebre Azriel Diena che ne menzionò il caso nei suoi responsa.
Nel 1515 invece, Mosè‚ e la sua famiglia furono tra i pochi ebrei del Ducato a godere del permesso di dimorare a Milano, di viaggiare liberamente, di essere esentati da tasse e dogane e dalle normative cui dovevano sottostare gli altri, avendo, inoltre, il diritto di portare armi e gagliardetto. Mosè, che si era trasferito a Venezia dalla seconda metà del XVI secolo, si distinse come ritrattista di personaggi famosi, secondo le testimonianze dell’epoca. Grazie alla sua arte, fu legato a svariate personalità dell’epoca e, tra coloro con cui aveva rapporti di amicizia, si ricorda Pietro Bembo.
Nel 1521 Mosè ottenne dal Consiglio dei Dieci il permesso di stampare e vendere una serie di sue illustrazioni della Bibbia. Di un certo interesse è il suo legame con l’avventuriero ebreo David Reubeni, che egli conobbe e ospitò quando fece la sua comparsa a Venezia, nel 1523–1524, dividendone le speranze messianiche ed aiutandolo nel progetto di raggiungere Roma. L’anno dopo, nel 1525, Mosè da Castellazzo morì a Mantova.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleLa famiglia naturale, cioè quella composta da un papà, una mamma e dei figli, è patrimonio di tutti e va difesa
Previous article2:22 - Il destino è già scritto

Articoli correlati

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenneBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
2 Giugno 2018

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenne

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di MilanoBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
13 Settembre 2017

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di Milano

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne ArcangelaBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
11 Agosto 2017

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne Arcangela

Ultimi articoli pubblicati
24 Gen7:27 PM
SPORT

L’Alessandria batte al “Mocca” la Pistoiese e si rilancia in campionato

24 Gen7:23 PM
SPORT

Atletica leggera: causa Covid annullato il Cross “Città di Novi Ligure” in programma il 7 febbraio

24 Gen7:20 PM
SPORT

Salto in lungo: l’atleta paralimpico alessandrino La Barbera domina ad Ancona

24 Gen6:29 PM
SPORT

Calcio Serie D: Casale espugna il campo del Vado, Derthona batte al “Coppi” il Borgosesia

24 Gen5:44 PM
SPORT

Hockey in line: un buon Monleale non riesce ad agguantare un punto contro Ferrara

24 Gen2:59 PM
CRONACA

Viene da Vercelli il nuovo Questore di Alessandria

24 Gen2:50 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Regione Piemonte: tolleranza zero per le occupazioni abusive di alloggi Atc a Mirafiori Sud

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105596
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065576
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852676
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951355
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047535
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo