• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 15 Giugno 2025 - 02:26
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Logica e fede

La Rete e il “diritto all’oblìo”

1 Agosto 2017 admin_AG Logica e fede 1

Analizzando la storia delle nostre vite nella rete, è possibile ricostruire un percorso che somiglia all’anamnesi che si fa in medicina con un paziente. Ognuno di noi, infatti, ha una storia, da quelli un po’ più noti che hanno una loro pagina su Wikipedia a quelli meno noti che si fanno un loro sito, fino a quelli che vengono nominati nei commenti sui social-network. Ormai, quando uno cerca in rete delle informazioni sulle persone mediamente note trova migliaia di voci. Molto spesso non sono né positive né negative, sono semplicemente tracce della nostra storia in rete. C’è una legge, che è stata votata a livello europeo, che prevede il diritto all’oblio, cioè, per esempio, passati dieci anni da una condanna penale, il ricordo in rete di quell’indagine può essere cancellato. Perché il diritto all’oblio è come il diritto di cronaca. Di conseguenza, io non parlerei di diffamazione ma di fama. Quest’ultima è un concetto che ci spinge, per ragioni evolutive, a farci i fatti degli altri. Tutto questo nasce agli albori dell’umanità, quando l’uomo e la donna dovevano necessariamente farsi l’uno un’opinione dell’altra. E di questi fatti degli altri, oggi, rimane traccia in rete.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Il traforo del Nuovo San Gottardo serve solo agli svizzeri
Previous article In aumento i “furti” di conti correnti bancari e carte di credito

Articoli correlati

Bossetti all'ergastolo sulla base di indizi mentre per il carnefice di Pamela la magistratura tentenna Logica e fede
20 Marzo 2018

Bossetti all'ergastolo sulla base di indizi mentre per il carnefice di Pamela la magistratura tentenna

Meluzzi: la nostra è un'Italia che non alza la testa Logica e fede
6 Marzo 2018

Meluzzi: la nostra è un'Italia che non alza la testa

Mafia Nigeriana, il ritorno della droga in grande stile e il "fascismo alla Boldrini" Logica e fede
20 Febbraio 2018

Mafia Nigeriana, il ritorno della droga in grande stile e il "fascismo alla Boldrini"

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria