• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 25 Gennaio 2021 - 04:36
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Breve storia degli ebrei nella nostra provincia

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne Arcangela

11 Agosto 2017adminBreve storia degli ebrei nella nostra provincia319

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne Arcangela

Il primo accenno da cui si deduce una presenza ebraica a Castelnuovo Scrivia è una missiva ducale del 1454, indirizzata al podestà di Tortona, per esortarlo ad aiutare Elia di Tortona e il figlio -menzionato come Davide di Castelnuovo — ad ottenere il saldo dei loro crediti da parte del Comune e di privati. Il Duca scrisse due lettere dello stesso tenore, in favore di Davide, residente a Castelnuovo, anche nel 1460 e nel 1463, ma il pagamento fu procrastinato per l’opposizione del Comune e della popolazione, sinché, nel 1465, le autorità di Tortona nominarono qualcuno che rappresentasse il Comune nella sua disputa con il feneratore di Castelnuovo.
Nel 1466 Davide rinunciò ai propri diritti sull’intera somma dovutagli, accontentandosi di un terzo ed il podestà di Tortona ricevette ordine di fare pressioni sul Comune, perché estinguesse il debito.
All’incirca nel 1469, il Consciliarius ducalis scrisse al Duca da Cremona, a proposito della controversa conversione di Caracosa di Castelnuovo, tenuta in convento per ordine del vescovo della città. Dai documenti risulta che Caracosa, figlia di Davide di Castelnuovo e moglie di Salomone di Viadana, era stata arrestata su richiesta di tale Filippo Gallina, bandito di Pavia, che sosteneva che gli avesse promesso di convertirsi e di sposarlo. Appurata la falsità di quanto diceva il Gallina, Caracosa fu rilasciata, ma il Gallina la fece nuovamente arrestare e condurre a Mantova, dove il Marchese, saputa la verità, ordinava la restituzione della giovane alla sua famiglia; nel frattempo, tuttavia, il vescovo di Cremona era intervenuto, facendola arrestare nuovamente. L’Ebreo Madius (Meir) si appellò al Duca perorando i diritti di Caracosa e, poco dopo, anche il padre e il marito della ragazza si rivolsero al Duca esponendogli nuovamente i fatti e, tra l’altro, pregandolo di provvedere perché ricevesse cibo casher, mentre era segregata in convento a Cremona. Il Duca esortò il vescovo di Cremona a non forzarla alla conversione e a comportarsi conformemente alla legge.
La vicenda, dopo aver preso una piega clamorosa con la dimostrazione degli ebrei a Cremona, si concluse con la ratificazione del battesimo di Caracosa (con il nome di Arcangela) avvenuto nel frattempo e del suo matrimonio con un cristiano: pertanto, il padre (che aveva abbandonato Castelnuovo per stabilirsi a Parma) ricevette ordine di fornire alla figlia una dote nuziale pari a quella data alle altre figlie rimaste ebree. Il governatore di Castelnuovo, data per acquisita la conversione della ragazza, obbligò il Comune a consegnarle la cifra promessa, a suo tempo, se si fosse fatta cristiana.
All’incirca nel 1470, Davide e Giacobbe ebbero il permesso di fenerare a Castelnuovo, dove avevano vissuto in precedenza (Davide, infatti, era il prestatore menzionato nei primi documenti sulla presenza ebraica a Castelnuovo e il padre di Caracosa). Tra le condizioni pattuite, vi era che i due non fossero nuovamente discriminati nell’esercizio della loro attività e che pagassero una tassa speciale per ogni transazione fatta. Più tardi, Davide e Giacobbe, del fu Aronne Galli, ebbero un contenzioso con il Comune per un debito di 200 ducati d’oro non estinto, che si trascinava nel tempo.
Nel 1471, dietro protesta di Davide e Giacobbe che, in contrasto con il loro privilegio, dovevano pagare uno grosso per libra di ogni robba chessi venderano, il podestà ebbe ordine di far rispettare anche a Castelnuovo il privilegio ebraico, come in tutte le altre parti del Ducato.
Il podestà intervenne nel 1477 perché Isacco, presso cui era stata impegnata la campana di San Giovanni di Sale per 5 ducati, la restituisse (non potendo un ebreo trattare oggetti legati al culto cristiano), mentre i parrocchiani dovevano provvedere al saldo del debito.
Nel 1482 circa, il podestà, come avvenne anche in altre località, ricevette l’ordine di fare una lista segreta di tutte le famiglie ebraiche del luogo e di inviarla al Duca. Nel 1487, Raffaele, figlio emancipato della famiglia di Davide, risultava ancora risiedere a Castelnuovo.
Nel processo del 1488, risultava implicato anche Isach del fu Salomone di Parma, residente a Castelnuovo.
Nel 1522, veniva menzionato come banchiere, sempre a Castelnuovo, tale Abraam e, nel 1553, veniva rifiutata la richiesta di Raffaele di Salle che, preoccupato per l’imminenza della guerra, voleva porre i pegni in salvo in un posto più sicuro, come Pavia.
Nel 1558 risultava titolare del banco di Castelnuovo e Salle (Sale) Raffaele da Norcia, mentre, nel 1564, risultava vivere a Castelnuovo Isach de Levi, procuratore di Raffaele da Norcia, ora residente a Pavia.
Nel 1567 fu processata Laura da Volterra per non aver portato il segno distintivo: l’imputata protestò la propria innocenza e, anche in virtù dell’età avanzata, fu rilasciata. Sempre nello stesso anno, il podestà di Tortona dichiarò che viveva a Castelnuovo un solo ebreo: si chiudono con questa notizia le attestazioni della presenza ebraica a Castelnuovo Scrivia.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleVacanze all’estero: istruzioni per l’uso
Previous articleNovi è sull’acqua ma i "novesi" di oggi, evidentemente, non sono capaci a servirsene

Articoli correlati

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenneBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
2 Giugno 2018

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenne

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di MilanoBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
13 Settembre 2017

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di Milano

Ecco la patria di uno dei rari pittori ebrei italiani del XVI secolo, Mosè da CastellazzoBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
3 Luglio 2017

Ecco la patria di uno dei rari pittori ebrei italiani del XVI secolo, Mosè da Castellazzo

Ultimi articoli pubblicati
24 Gen7:27 PM
SPORT

L’Alessandria batte al “Mocca” la Pistoiese e si rilancia in campionato

24 Gen7:23 PM
SPORT

Atletica leggera: causa Covid annullato il Cross “Città di Novi Ligure” in programma il 7 febbraio

24 Gen7:20 PM
SPORT

Salto in lungo: l’atleta paralimpico alessandrino La Barbera domina ad Ancona

24 Gen6:29 PM
SPORT

Calcio Serie D: Casale espugna il campo del Vado, Derthona batte al “Coppi” il Borgosesia

24 Gen5:44 PM
SPORT

Hockey in line: un buon Monleale non riesce ad agguantare un punto contro Ferrara

24 Gen2:59 PM
CRONACA

Viene da Vercelli il nuovo Questore di Alessandria

24 Gen2:50 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Regione Piemonte: tolleranza zero per le occupazioni abusive di alloggi Atc a Mirafiori Sud

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105596
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065576
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852676
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951355
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047535
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo