• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 6 Marzo 2021 - 09:24
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
PRIMO PIANO

Novi è sull’acqua ma i “novesi” di oggi, evidentemente, non sono capaci a servirsene

11 Agosto 2017adminPRIMO PIANO553

Novi è sull’acqua ma i “novesi” di oggi, evidentemente, non sono capaci a servirsene

Novi Ligure – La storia si ripete e a Novi siamo di nuovo a corto di acqua mentre il sindaco Muliere (che non è di Novi come molti amministratori del Comune) con un’ordinanza ha invitato i cittadini a farne un uso ridotto all’indispensabile in quanto ce n’è poca e quella poca è di qualità scadente (nella foto dell’anno scorso un novese che si approvvigiona da una cisterna mentre dietro di lui campeggia un manifesto gigante che annuncia la festa dell’acqua). Insomma, ci risiamo: Novi, che è una città costruita sull’acqua, è senz’acqua. Il problema è stato trattato più volte dal nostro mai dimenticato Guido Manzone che ci ha lasciati un anno fa, ma i suoi articoli sono rimasti e ne riproponiamo uno che, dato il ripetersi dei disservizi a Novi, è sempre attuale.

di Guido Manzone (20 ottobre 2014) – Negli acquedotti italiani apparentemente scorre acqua, in realtà scorre oro. Se non si ruba in modo furibondo e smodato nessun acquedotto italiano può essere in perdita. Il perché è presto spiegato. Gran parte degli impianti sono stati ammortizzati da decenni, e alcuni anche da secoli, come gli acquedotti di Roma costruiti ai tempi dell’Impero Romano o dai vari cardinali che si sono susseguiti al potere nello Stato Pontificio, e tuttora funzionanti benissimo. Per dire quanto siano alti gli utili vi sono acquedotti che talvolta tollerano perdite di distribuzione superiori al 30%,come a Genova, perché l’acqua all’origine non costa niente e piove dal cielo. Tutt’al più la si deve pompare.
L’acqua, come è noto a tutti, è un bene assoluto a cui è impossibile rinunciare e gli acquedotti, sia pubblici che privati, viaggiano in regime di monopolio e sono loro stessi, a totale discrezione, a fissare i prezzi praticati all’utente. Anche nei casi in cui siano da rifare o ampliare gli impianti di distribuzione, l’utile è tale da ammortizzare presto la spesa. L’unica cosa che si richiede a chi li gestisce è la qualità delle acque. Ossia non avvelenare gli utenti o diffondere malattie. Per questo in tutta l’Italia il controllo sulla qualità delle acque è efficace, specie al Nord. Nel caso vi siano contaminazioni batteriche, fenomeno molto più frequente di quanto si creda, all’acqua viene additivato cloro, la sostanza antibiotica più potente che si conosca, che la rende potabile per l’uomo e per gli animali.
Il problema degli acquedotti italiani è la gestione, proprio per il fatto di essere miniere d’oro, anziché essere gestiti da tecnici, come si dovrebbe fare in un paese civile, sono per lo più gestiti da furbettie per questo il loro controllo è assai ambito dagli italici politici.
Il problema dell’acquedotto di Noviè cosa antica ed è originato dal fatto che i pozzi di approvvigionamento attingono acque alimentate dallo Scrivia e si trovano in aree soggette ad alluvioni. Nessuno si è mai preoccupato di impermeabilizzare, o di proteggere in qualsiasi modo, la bocca dei pozzi di captazione dalle acque di piena esondate che finiscono così nell’acquedotto.Il rischio non è dato, in questi casi, dalla presenza di fango che le rende di colore marroncino, assolutamente non pericoloso anche se sgradevole alla vista, bensì dalla presenza di liquami fognari che provengono da fuori Piemonte, dal genovesato che non ha allacciato i propri scarichi all’efficiente depurazione collettiva presente nello Scrivia dal confine ligure in avanti.
Pure assai pericolosa può essere la presenza negli scarichi di metalli pesanti d’origine industriale provenienti dai territori liguri, contenenti nichel, cromo, piombo, cadmio di per sè insapori, ma dannosissimi per la salute dell’uomo. Per questo vanno ricercati con la massima cura. In compenso nelle gestioni incapacidegli acquedotti spesse volte ci si preoccupa per l’alluminio ed il ferro presenti nelle acque. L’alluminio è assolutamente innocuo per la salute tant’è vero che viene usato in polvere finissima per colorare d’argento le mentine di liquerizia ed il ferro è in forma di ossido di ferro, ossia banalissima ed innocua ruggine.
Il problema di Novi è semplicissimo e sarebbe ora di risolverloimpedendo il ripetersi di inaccettabili cadute della potabilità delle acque distribuite ed il farlo è assai facile in una zona ricca d’acqua come il novese. Le soluzioni possono essere diverse: creare nuovi punti di approvvigionamento in zone non esondabili, impermeabilizzare in modo totale e certo l’imboccatura degli attuali pozzi, creare degli invasi sulle vicine colline. Occorre solo verificare quale sistema è il più semplice ed il meno costoso da attuare e da gestire nel tempo. I soldi per farlo certamente non mancano attingendo dagli utili dell’acquedotto stesso.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleGli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne Arcangela
Previous articleDa un nostro lettore che di notte vorrebbe dormire

Articoli correlati

Vergogna! Dopo che ci hanno ammazzato un ambasciatore e il carabiniere di scorta ci hanno ammazzato anche il magistrato che indagava: ma Di Maio che cosa sta facendo?PRIMO PIANO
5 Marzo 2021

Vergogna! Dopo che ci hanno ammazzato un ambasciatore e il carabiniere di scorta ci hanno ammazzato anche il magistrato che indagava: ma Di Maio che cosa sta facendo?

Covid, basta terrorismo: Draghi punterebbe su Remuzzi per la libertà di curarsi a casa senza intasare gli ospedaliPRIMO PIANO
4 Marzo 2021

Covid, basta terrorismo: Draghi punterebbe su Remuzzi per la libertà di curarsi a casa senza intasare gli ospedali

Zingaretti si dimette da segretario del PdPRIMO PIANO
4 Marzo 2021

Zingaretti si dimette da segretario del Pd

Ultimi articoli pubblicati
5 Mar9:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Dalla Regione Piemonte: nel “Piemonte cuore d’Europa” alla logistica alessandrina spetta un ruolo di primaria importanza

5 Mar9:09 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Cgil e Uil: la pandemia ha penalizzato le donne

5 Mar8:46 PM
PRIMO PIANO

Vergogna! Dopo che ci hanno ammazzato un ambasciatore e il carabiniere di scorta ci hanno ammazzato anche il magistrato che indagava: ma Di Maio che cosa sta facendo?

5 Mar6:24 PM
SPORT

Pallavolo: in Serie B Femminile ancora un rinvio per Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme; in Serie B Maschile la Bollente domani ospite del Savigliano

5 Mar6:00 PM
CRONACA

Spacciatori on line: arrestato tortonese

5 Mar5:01 PM
ATTUALITÀ

Grazie al Covid ci sono più probabilità di essere cornuti

5 Mar3:24 PM
SPORT

Pallavolo femminile Serie B2: l’Euromac Mix di Casale impegnata sabato sul campo della Pro Patria

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105917
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065794
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852993
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951740
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048126
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo