• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 11 Agosto 2022 - 03:50
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
Senza categoria

Undici anni fa a Ratisbona la dura condanna dell’Islam da parte di Papa Ratzinger

12 Settembre 2017 admin Senza categoria 1473

Undici anni fa a Ratisbona la dura condanna dell’Islam da parte di Papa Ratzinger

Cari amici, undici anni fa, il 12 settembre 2006 Papa Benedetto XVI subì una vera e propria guerra verbale, diplomatica e terroristica semplicemente per aver detto la verità in libertà su Maometto, nel contesto di una Lectio Magistralis pronunciata nell’Università tedesca di Ratisbona, la cui tesi principale è che una vera fede non può essere in contrasto con la ragione.
Vi ripropongo la mia considerazione su quello storico evento pubblicato nell’Introduzione del mio nuovo libro “Maometto e il suo Allah”.
Guai a dire la verità storica su Maometto. La durissima reazione alla conferenza tenuta dal Papa Benedetto XVI nell’Università di Ratisbona il 12 settembre 2006, di totale condanna da parte dei musulmani e di accesa critica da parte dei laici e persino dei cristiani d’Occidente, ha rappresentato un evento storico che evidenzia il fatto che ormai l’Occidente si è auto-imposto di non criticare l’islam a prescindere dai suoi contenuti violenti, rinunciando aprioristicamente a essere pienamente se stesso dentro casa propria come depositario dei valori inviolabili della vita, della dignità e della libertà, ciò che si traduce nella effettiva sottomissione all’islam.
Nella sua Lectio Magistralis dal titolo “Fede, ragione e università – Ricordi e riflessioni”, Benedetto XVI sostenne la tesi dell’indissolubilità tra fede e ragione, specificando che una vera fede non può essere contraria alla ragione, che sottintende la concordanza della dimensione trascendente di Dio con la dimensione terrena della persona umana.
“Dio non si compiace del sangue, non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio. La fede è frutto dell’anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia. Per convincere un’anima ragionevole non è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte”.
Ebbene la guerra verbale, diplomatica, ma anche violenta e terroristica che esplose, fu dovuta specificatamente al fatto che il Papa evocò una breve dichiarazione critica su Maometto, fatta dall’imperatore bizantino Manuele II Paleologo nel corso di un dialogo con un persiano musulmano su cristianesimo e islam, svoltosi probabilmente durante l’assedio di Costantinopoli tra il 1394 e il 1402.
“Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava”.
Per aver detto la semplice, oggettiva e assoluta verità in libertà, Benedetto XVI si ritrovò ad essere bersaglio di una guerra politica con il richiamo di ambasciatori dei paesi islamici accreditati presso lo Stato del Vaticano e la richiesta di pubbliche scuse, di una guerra religiosa con la condanna da parte delle autorità religiose islamiche, di una guerra mediatica con una incredibile mobilitazione dei mezzi di comunicazione contro il Pontefice, di una guerra terroristica con la distruzione di chiese, uccisione di cristiani, minacce di morte al Papa.
Ma anche personalità di spicco della Chiesa cattolica criticarono il Papa. La critica apparentemente pacata ma di fatto la più grave gli fu rivolta dal cardinale Carlo Maria Martini, gesuita come l’attuale Papa Francesco, secondo cui le parole di Benedetto XVI erano inopportune. Ebbene il sottinteso è che ormai, anche dentro casa nostra, in quest’Europa che è stata la culla della democrazia e la patria dei diritti fondamentali della persona tra cui primeggia la libertà d’espressione, ci siamo auto-imposti la censura preventiva nei confronti dell’islam, per cui si può dire la verità su Maometto solo se è opportuno dirla, mentre è preferibile non dire la verità su Maometto se è inopportuno. Di fatto il non poter dire la verità in libertà dentro casa nostra su Maometto e sull’islam è la morte interiore, ancora peggiore della morte fisica, perché è come morire ogni giorno spogliati della nostra dignità e libertà.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Bossetti condannato al di là di ogni ragionevole esistenza di prove
Previous article I “reperti” riaffiorati del vecchio Ponte Forlanini sono a testimonianza dello scempio che di quel ponte è stato fatto

Articoli correlati

Senza categoria

In Italia ci inchiniamo ai nemici e festeggiamo le sconfitte: un Paese al contrario (video)

25 Giu 202243
Calcio Serie D: Casale-Asti, una gara da sbadiglio Senza categoria
10 Marzo 2022

Calcio Serie D: Casale-Asti, una gara da sbadiglio

Senza categoria

Marco Rizzo a Roma: il governo Draghi per gli italiani ha stanziato meno del bilancio di Amazon

27 Feb 202246
http://https://fb.watch/brhP_kZ8Pi/
Ultimi articoli pubblicati
10 Ago 7:58 PM
PRIMO PIANO

Una vergogna: la giunta di sinistra si rimangia la parola data e farà costruire dai privati un nuovo quanto inutile ospedale

10 Ago 7:34 PM
CRONACA

Covid: Gdf confisca beni per 670.000 euro a un commercialista

10 Ago 1:07 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Solvay di Spinetta Marengo – Monitoraggio delle acque di falda a Spinetta Marengo

10 Ago 12:37 PM
CRONACA

Lo scandalo dell’eterno cantiere

10 Ago 12:03 PM
CRONACA

Disastro Previdenza: ora l’Inps, dopo aver regalato il reddito di cittadinanza a cani e porci, non riesce a pagare le pensioni a chi ha diritto

10 Ago 10:51 AM
CRONACA

Rissa fra donne: una finisce al pronto soccorso con un occhio nero (senza trucco)

9 Ago 1:13 PM
CRONACA

Trovato cadavere in fondo alla scarpata l’anziano scomparso giorni fa

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109175
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68529
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57036
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56070
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52996
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency