• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 26 Marzo 2023 - 04:24
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Dopo la Giunta Fabbio nessuno s’è più preoccupato di prevenire la chikungunya e la zanzara tigre è tornata più forte di prima

16 Settembre 2017 admin PRIMO PIANO 442

Dopo la Giunta Fabbio nessuno s’è più preoccupato di prevenire la chikungunya e la zanzara tigre è tornata più forte di prima

Alessandria (a.g.) – La presenza della zanzara tigre è in aumento in molte zone d’Italia ed ora che sta finendo l’estate si fanno i conti con un fenomeno forse sottovalutato. Secondo dati attendibili, tra le province più colpite dal proliferare incontrollato di questo insetto, rientra anche la nostra, la più bersagliata in tutto il Piemonte, seguita da Asti, Novara, Vercelli, Cuneo, Torino e Verbano-Cusio-Ossola. La sua puntura può portare a contrarre la chikungunya, una malattia virale che dà sintomi simili a quelli dell’influenza, in alcuni casi con forti dolori articolari e altre complicazioni. I primi casi in Italia furono registrati nell’estate del 2007 in Emilia-Romagna, con un’epidemia che portò ad almeno 130 infezioni. Il virus era stato trasmesso principalmente dalla zanzara tigre (Aedes albopictus), con esemplari che avevano morso persone infette e avevano poi trasferito il virus mordendone altre fino ad allora sane. Contro la chikungunya lo strumento migliore da usare è la prevenzione che si ottiene soprattutto bonificando le aree dove si concentrano le zanzare (le acque stagnanti, per esempio). Questo intervento era stato avviato dalla giunta di centrosdestra guidata dal sindaco Piercarlo Fabbio (2007 – 2012) ma inspiegabilmente la giunta successiva di sinistra con sindaca Rita Rossa aveva interrotto il trattamento.
“Sapevamo esattamente – ci ha detto Piercarlo Fabbio al telefono – che investire risorse sulla lotta integrata alle zanzare fosse tutt’altro che uno spreco. La zanzara tigre, che oggi tutti riscoprono per i casi di chikungunya registrati in Italia, era una nostra emergenza perché alla fine del 2010 riscontrammo che si stava spostando dal tortonese verso Alessandria ed occorreva intervenire”.
Avendo abbassato la guardia per il totale disinteresse della giunta di sinistra e della Regione, il fenomeno ha fatto registrare una recrudescenza.
“Con l’assessore Gabrio Secco – ha ricordato Piercarlo Fabbio – seguimmo le indicazioni di Ashgar Talbalaghi (un esperto iraniano; ndr)) e del suo gruppo, che operava nell’ambito di un consorzio temporaneo di Comuni, fondato a suo tempo dal sindaco di Basaluzzo Gianfranco Ludovici. Istituimmo anche un gruppo di valenti operatori di campo che si occupavano del problema e che ebbero poi sede presso l’AMIU”.
Ipla, il consorzio dei comuni alessandrini per la lotta alla zanzara tigre, aveva investito 456.000 euro di cui circa un terzo conferiti dal Comune di Alessandria, mentre la Regione Piemonte aveva messo a disposizione 7 miliardi di euro che oggi si sono ridotti a circa 1,2 miliardi.
“Ciò che ritengo essere di maggiore interesse – ha spiegato Fabbio – è la firma della ‘Carta Internazionale di Alessandria sulla Chikungunya’ che anticipò largamente le preoccupazioni di oggi e fornì importanti modalità d’intervento. Ma, come al solito, cambiato il sindaco, la spesa fu dichiarata scellerata, come del resto tutte le altre, senza nessuna distinzione, per il vezzo dei mediocri farlo senza conoscere le cose, così come quello di dire bugie, e terminò la lotta del Comune di Alessandria alle zanzare. Oggi i Comuni rimasti nel Consorzio che validamente reggono l’impegno, si rapportano con l’Ipla, che a sua volta si è vista ridurre drasticamente le risorse dalla Regione Piemonte. Speriamo almeno che l’attenzione dei media faccia ragionare i nuovi amministratori sull’importanza che ha lo spendere risorse economiche sulla prevenzione della salute pubblica”.
L’11ottobtre del 2010 s’era tenuto nella cittadella di Alessandria un convegno sull’argomento dal titolo molto eloquente “Rischi sanitari delle zanzare” al quale erano intervenuti esperti di tutto il mondo. Stranamente la stampa non aveva dato il dovuto risalto all’importante evento su un tema oggi così scottante. Quel giorno, era l’11 ottobre, il convegno si era aperto col saluto del sindaco di Alessandria Piercarlo Fabbio e dell’assessore provinciale Lino Rava, ai quali hanno fatto seguito gli interventi dei maggiori esperti mondiali sul tema fra i quali Asghar Talbalaghi responsabile scientifico e tecnico per il controllo della zanzara nell’alessandrino (30 Comuni in Provincia di Alessandria) che ha inserito la nostra tra le aree colpite dalla zanzara tigre. Già nel 2008 era stata firmata la cosiddetta “Risoluzione Alessandria”, gestita dal gruppo di ricerca ambientale diretto da Asghar Talbalaghi in ambito Amiu, che prevedeva la costituzione di una stazione sperimentale permanente, unica al mondo, per cui la nostra città avrebbe dovuto essere il Comune guida del progetto. Ma con la caduta della giunta del sindaco Fabbio non se n’è fatto più niente.
Oggi il problema si ripresenta ma i ritardi accumulati hanno impedito di tenerlo adeguatamente sotto controllo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Un altro incidente aereo nell’alessandrino: muore un ovadese precipitato a bordo di un ultraleggero
Previous article L'Anpi nega la targa alla bimba stuprata: "Era fascista"

Articoli correlati

Sbatti Fabbio in prima pagina… Perché? Non si sa PRIMO PIANO
23 Marzo 2023

Sbatti Fabbio in prima pagina… Perché? Non si sa

Ok del ministro Salvini per il potenziamento logistico dello scalo ferroviario di Alessandria PRIMO PIANO
22 Marzo 2023

Ok del ministro Salvini per il potenziamento logistico dello scalo ferroviario di Alessandria

Riccardo Molinari a processo per la "lista falsificata" di Moncalieri PRIMO PIANO
18 Marzo 2023

Riccardo Molinari a processo per la "lista falsificata" di Moncalieri

Ultimi articoli pubblicati
25 Mar 4:33 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D – Tecpool Casale vince e convince

25 Mar 12:42 PM
CRONACA

Caso Amag Reti Idriche: Ronchetti non replica alle accuse del Gruppo Amag ma agirà per vie legali

25 Mar 12:18 PM
CRONACA

Omicidio Megardi, la mamma dell’accusato: “Mio figlio Luca è innocente”, e lui vuole ritrattare la confessione

24 Mar 8:09 PM
VIDEO

L’amore fra un uomo e una donna è come l’abbraccio del silenzio tonante (Audio)

24 Mar 4:28 PM
CRONACA

Auto cappotta e la donna al volante rimane incastrata

24 Mar 4:10 PM
CRONACA

Continua il martirio della viabilità nel Basso Piemonte: nel fine settimana chiusa la statale 456

24 Mar 3:57 PM
CRONACA

Pochi massaggi ma tanti amplessi a pagamento a Novi Ligure

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110873
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96855
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69781
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59312
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58312
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency