• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 01:36
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Logica e fede

Ha senso vergognarsi?

30 Dicembre 2017 admin Logica e fede 120

Si prova vergogna perché pensiamo che gli altri ci giudichino continuamente. Siamo, in realtà, inconsapevoli di essere noi stessi a giudicarci. Abbiamo interiorizzato una piramide di valori a cui diamo una certa importanza e, se non li rispettiamo, allora ci vergogniamo. A volte è sufficiente rivedere la nostra scala di valori per stare meglio e non ridurci come un oggetto a cui guardare con disprezzo. Non fraintendetemi, la vergogna può essere anche positiva. Soprattutto di questi tempi in cui sembra che non ci sia più. Perdonate lo spirito ciceroniano dell’O tempora, o mores!
La vergogna, come tanti altri sentimenti, si impara proprio dal contesto in cui si cresce. Determinante è il ruolo materno, così come quello paterno. Ma anche la cultura e la società contribuiscono a far emergere un certo “stile” di vergogna. Tornando alla famiglia, se la madre è troppo assente allora il bambino svilupperà più il senso di colpa, mentre se la madre è opprimente il bambino farà emergere più l’emozione della vergogna. Insomma, lo “stile” di attaccamento è fondamentale, e non solo per la vergogna. Infatti, sappiamo che persino per il tema del femminicidio o per quello del bullismo si può parlare di stili di attaccamento tra madre e figlio.
Innanzi tutto, per associazione di idee. Ricordavo che Primo Levi ne aveva parlato ne “I sommersi e i salvati” e che mi aveva colpito perché anch’io ho trovato l’emozione della vergogna fuori luogo per chi era sopravvissuto. Poi, col tempo e l’esperienza, mi sono resto conto di che cosa intendeva dire Primo Levi con la vergogna di appartenere a una specie, quella umana, che provoca fame e morte. In secondo luogo, perché dal punto di vista psicodinamico è interessante capire come possa svilupparsi un sentimento così “anacronistico” in persone sopravvissute alle camere a gas. E soprattutto, non voglio svelare troppo, è interessante come quel sentimento si possa trasmettere di generazione in generazione.
In realtà la vergogna rimane anche su internet, un’emozione legata agli altri, al giudizio altrui e a quella scala di valori di cui prima parlavamo. La vergogna è cambiata in quanto si è ridimensionata come emozione. Oggi una ragazzina può vendere il suo corpo online senza provare questa antica emozione che aveva, invece, assalito Eva prima della cacciata dal Paradiso terrestre. Oggi un ragazzino può cyberbullizzare un suo coetaneo senza provare alcuna empatia nei confronti della sua vittima. Penserete che succedeva anche prima che la gente non si vergognasse di queste cose. Ma oggi non avviene più in piazza, sotto gli occhi vigili di madri morigerate. Oggi accade su una piattaforma globale di cui, spesso, i genitori sono totalmente inconsapevoli.
Alla fine si può dire che per superare la vergogna bisogna fare sempre un’accurata check list di tutte le cose buone che si sono fatte nella vita, porsi degli obiettivi realizzabili e circondarsi di persone che spingano all’emulazione e non all’invidia.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Plastica, stangata in arrivo
Previous article Gigi Moncalvo: un grande giornalista al servizio della verità

Articoli correlati

Bossetti all'ergastolo sulla base di indizi mentre per il carnefice di Pamela la magistratura tentenna Logica e fede
20 Marzo 2018

Bossetti all'ergastolo sulla base di indizi mentre per il carnefice di Pamela la magistratura tentenna

Meluzzi: la nostra è un'Italia che non alza la testa Logica e fede
6 Marzo 2018

Meluzzi: la nostra è un'Italia che non alza la testa

Mafia Nigeriana, il ritorno della droga in grande stile e il "fascismo alla Boldrini" Logica e fede
20 Febbraio 2018

Mafia Nigeriana, il ritorno della droga in grande stile e il "fascismo alla Boldrini"

Ultimi articoli pubblicati
27 Giu 6:49 PM
SPORT

Grigi: in attesa di un nuovo proprietario cosa succede qui da noi?

27 Giu 6:17 PM
PRIMO PIANO

Ecco il probabile consiglio comunale per i prossimi cinque anni, con beneficio di inventario, e alcuni trombati illustri

27 Giu 12:04 PM
CRONACA

Sequestrata autocarrozzeria trasformata in cimitero di auto

27 Giu 11:34 AM
RUBRICHE

Dissesto: la verità fa capolino

27 Giu 11:21 AM
CRONACA

Troppe ombre, nessun movente, ricostruzione approssimativa con orari che non combaciano, assenza del cadavere: il processo Orlandi parte male

27 Giu 10:40 AM
OPINIONI

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle

27 Giu 9:18 AM
PRIMO PIANO

Caporetto nel Centrodestra che perde Alessandria mentre crolla l’affluenza alle urne

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108964
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56656
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55704
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52634
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency