• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 29 Settembre 2023 - 02:01
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI

Sarà restaurata la Chiesa della SS. Trinità di Fubine

14 Febbraio 2018 admin OPINIONI 574

Sarà restaurata la Chiesa della SS. Trinità di Fubine

Fubine – Si sono fatti in quattro per recuperare una bella chiesa di Fubine. Il Comune di Fubine, insieme all’associazione Forum Futura, alla Protezione Civile ed alla Provincia di Alessandria hanno deciso di mettersi in moto per dare alla Chiesa della SS. Trinità, ridotta ad un rudere abbandonato nel centro storico di Fubine Monferrato, lo splendore di un tempo. Bisogna intervenire al più presto per arginare il grave stato di degrado raggiunto dei resti dell’edificio originario. I rilievi effettuati durante la stesura del progetto “Una Porta sul Monferrato degli Infernot” ne hanno suggerito l’inclusione tra i beni da recuperare a supporto degli obiettivi di accoglienza dell’itinerario di accesso alla Componente 6 del Sito Unesco, proprio per il fatto che Fubine Monferrato è il primo Comune della “buffer zone” del sito.
Forum Fubine Futura, nella propria missione di motore di idee e di sviluppo a favore della comunità fubinese, ha esplorato – insieme all’Amministrazione Comunale e agli altri soggetti redattori del progetto – l’opportunità di promuovere un intervento idoneo a sbloccare la situazione di stallo creatasi anche a causa della sempre più accentuata carenza di risorse economiche.
L’occasione di affrontare un primo intervento di “messa in sicurezza” si è resa possibile grazie ai programmi di formazione e addestramento dell’Associazione Volontari di Protezione Civile per la tutela e la salvaguardia dei beni culturali  “Proteggere Insieme” di Alba, che – identificato l’edificio della Chiesa della Trinità “bene storico” da tutelare secondo le proprie finalità d’istituto – lo ha eletto quale sito di addestramento per il prossimo futuro.
La linea di intervento definita, che oggi viene annunciata, prevede quindi la pulizia esterna ed interna per garantire l’accessibilità e predisporre l’avvio della successiva fase di messa in sicurezza.
L’intervento di pulizia e recupero della Chiesa della Trinità sarà caratterizzato dall’opera di alcune squadre di volontari formati ed abilitati alla tutela e salvaguardia di beni culturali, membri dell’Associazione Proteggere Insieme di Alba.
Il programma operativo prevede innanzitutto la definizione del cantiere di lavoro e la delimitazione del perimetro di sicurezza.
I volontari, dotati dei previsti ed indispensabili dispositivi di protezione individuale, opereranno in  squadre  di 8/10 persone presiedute da un caposquadra con accertate attitudini al coordinamento e gestione delle attività, adottando tutte le misure previste dalla normativa vigente in tema di sicurezza dei luoghi di lavoro, necessarie ad assicurare la propria incolumità.
Le sessioni di lavoro saranno attive essenzialmente nei fine settimana, non escludendo peraltro interventi nei giorni feriali, compatibilmente con le esigenze del Comune e le disponibilità dei volontari.
Nella prima fase, saranno rimosse le piante infestanti cresciute all’interno dell’edificio e verrà avviata la selezione delle macerie derivanti dal crollo del tetto, che avverrà con puntuale identificazione e cernita di laterizi originali, nell’ipotesi di un loro riutilizzo per ricomporre parti dell’edificio.
La seconda fase si svilupperà con l’intervento dei volontari nelle aree esterne dell’edificio, che elimineranno la vegetazione infestante e ripuliranno il sedime circostante.
Tutto il materiale destinato al conferimento in discarica, sarà suddiviso secondo le regole principali della raccolta differenziata.
Particolare attenzione verrà data alla rimozione di materiale biologico di origine animale che interessa specificamente la parte absidale della Chiesa.
La durata dell’intervento non può essere – al momento – definita con precisione, essendo  condizionata dallo stato del luogo, dagli inevitabili imprevisti e dalle condizioni meteorologiche: il relativo cronoprogramma sarà diffuso non appena disponibile.
L’avvio ufficiale del cantiere è programmato per il 3 marzo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Tredici auto rimosse per divieto di sosta: qualche tifoso, dopo la partita di Coppa, tornerà a casa a piedi
Previous article Per la Corte di Cassazione i genitori anziani di Mirabello Monferrato non potranno riavere la loro figlia

Articoli correlati

Invece di spendere milioni per un ospedale nuovo, facciamo funzionare quello che c’è OPINIONI
25 Agosto 2023

Invece di spendere milioni per un ospedale nuovo, facciamo funzionare quello che c’è

Il Clima non è un problema, W la Co2! OPINIONI
24 Luglio 2023

Il Clima non è un problema, W la Co2!

Due pesi e due misure della Rai sul "Caso Facci" OPINIONI
10 Luglio 2023

Due pesi e due misure della Rai sul "Caso Facci"

Ultimi articoli pubblicati
28 Set 10:44 AM
Aforismi

L’epigrafe al cimitero

28 Set 9:36 AM
CRONACA

In consiglio comunale si doveva discutere il bilancio ma il parere dei revisori non è arrivato per tempo e l’assessora competente non c’era

28 Set 8:24 AM
CRONACA

Parto indolore a Casale Monferrato

28 Set 7:49 AM
CRONACA

Ex Ilva: viale del tramonto?

28 Set 7:28 AM
CRONACA

Vercelli con Valeria Straneo per la raccolta fondi da devolvere a Cardiologia

28 Set 7:16 AM
CRONACA

Agricoltore muore dopo essere finito sotto il suo trattore ribaltato

28 Set 7:06 AM
CRONACA

Carambola di auto lungo la provinciale per Tortona

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111519
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98969
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70279
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60516
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59442
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria