• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 21 Giugno 2025 - 03:40
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Interesse nazionale

Quando la vita si rovescia nella morte

25 Febbraio 2018 admin_AG Interesse nazionale 138

Il presente a capitalismo speculativo-finanziario integrale si contrabbanda oggi come eterno per esorcizzare l’idea del suo possibile superamento e, dunque, per imporre l’orizzonte dell’assenza di limiti e di confini anche in senso temporale. Questo aspetto, peraltro, è provato dalle due odierne aspirazioni – segretamente coincidenti nella loro correlazione essenziale – dell’allungamento indefinito dell’esistenza oltre le sue barriere naturali e della tanatopolitica dell’eutanasia come libera somministrazione della morte. La prima aspirazione è connessa con il fatto che, nell’immaginario colonizzato dal capitale, la morte stessa risulta oscena, in quanto interrompe in via definitiva il consumo: per questa ragione, con la grammatica di “Essere e Tempo”, l’odierna società inautentica dell’omologazione mira a rimuovere la dimensione dell’essere-per-la-morte, ossia del “poter-essere più proprio” dell’Esserci. La seconda aspirazione, dal canto suo, rinvia al tacito presupposto che non sia degna di essere vissuta ogni esistenza non produttivamente all’altezza del cosmo mercatistico e delle pratiche consumistiche.
Dietro l’insana aspirazione a non invecchiare e a non morire mai si agita il folle sogno dell’astuzia della produzione. Quest’ultima vorrebbe che i suoi sudditi non diventassero mai adulti e maturi, ma rimanessero perennemente giovani, coartati a condurre esistenze sempre più atomizzate, perennemente fluttuanti tra forme precarie, instabili e riprogrammabili dalla disorganizzazione organizzata dell’economia.
La stessa ingens sylva delle prestazioni dell’industria culturale in senso apocalittico (il cinema è letteralmente invaso dalle icone della fine , da film, narrazioni e dispositivi visivi che mettono in scena la fine di tutte le cose) è sempre funzionale all’addomesticamento del pensiero apocalittico tramite la sua fruizione innocua, nella forma che, con inflessione blumenberghiana, potremmo qualificare dell’apocalisse con spettatore. Le sole immagini della fine che la metafisica dell’illimitatezza pare potersi permettere sono quelle sorvegliate panopticamente dall’industria culturale e dal suo raddoppiamento simbolico dell’esistente.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Col vento in poppa i Grigi riescono a battere il Prato fanalino di coda
Previous article In Italia in dieci anni oltre 62.000 negozi in meno

Articoli correlati

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo Interesse nazionale
27 Marzo 2018

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

Alle elezioni hanno vinto i partiti antisistema ma le elite controllano sempre la finanza e il mondo del lavoro Interesse nazionale
12 Marzo 2018

Alle elezioni hanno vinto i partiti antisistema ma le elite controllano sempre la finanza e il mondo del lavoro

Vermi, larve, insetti: nemmeno la mondializzazione è un pranzo di gala! Interesse nazionale
30 Dicembre 2017

Vermi, larve, insetti: nemmeno la mondializzazione è un pranzo di gala!

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria