• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 27 Gennaio 2023 - 02:22
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

A Torino si sta celebrando l’ultimo atto della commedia Montedison-Solvay

27 Marzo 2018 admin PRIMO PIANO 390

A Torino si sta celebrando l’ultimo atto della commedia Montedison-Solvay

Torino – Il processo d’appello contro Montedison-Solvay potrebbe concludersi a taralucci e vino. Come è stato del resto per la Eternit e la ThyessenKrupp che hanno avuto un unico seguito: la nomina dei giudici protagonisti di quel fallimento, dopo il pensionamento (Guariniello, Barbuto) come “esperti” dei ministeri e delle istituzioni più varie, con compensi favolosi.
La commedia della Solvay è iniziata ad Alessandria ed è ora approdata a Torino in Appello: prossime udienze 4 e 11 aprile prima della sentenza.

Un’enorme sacca sotterranea d’acqua inquinata
Come si ricorderà è dai tempi della Montedison che nel sottosuolo, tra Spinetta Marengo ed Alessandria c’è una gigantesca sacca d’acqua, letteralmente avvelenata, alta come un palazzo di tre piani, dalla quale attingono le colture degli ortaggi e della frutta che mangiamo; e con la quale, probabilmente, si dissetano gli animali che macelliamo e con cui facciamo i formaggi.
Già durante la seconda guerra mondiale i Tedeschi analizzavano l’acqua della Pederbona prima di far abbeverare i cavalli.
È stata avvelenata per decenni e decenni con la continua immissione di ogni genere di porcheria da parte dello stabilimento chimico di Spinetta (prima della Montedison e ora della Solvay). Non solo col famigerato Cromo Esavalente ma, ad esempio, col principio attivo della Trielina. Tanto per farsi un idea, per prendere il Cancro da Cromo Esavalente bisogna bere 2,4 litri d’acqua inquinata al giorno; per prenderselo dal principio attivo della Trielina basta bere la punta di un cucchiaino d’acqua inquinata.

Carlo Cogliati poteva intervenire è non l’avrebbe fatto
Il principale imputato del processo è Carlo Cogliati, l’amministratore delegato della Solvay, quello che aveva la possibilità di interrompere l’iniezione di veleni e non lo avrebbe fatto; quello che all’occorrenza poteva dire “fermiamo tutto che stiamo uccidendola gente” e non lo avrebbe fatto.
È stato assolto principalmente perché il Pubblico Ministero Riccardo Ghio aveva ottenuto il rinvio a giudizio suo e di altri per il delitto di cui all’art. 439 c.p. “avvelenamento di acque o di altre sostanze destinate all‘alimentazione” (pena: da 15 anni all’ergastolo), ma il Tribunale di Alessandria, presieduto da Sandra Casacci, sostanzialmente ha detto: è vero che avete avvelenato sostanze destinate all’alimentazione, ma siete stati rinviati a giudizio solo per “avvelenamento di acque destinate all‘alimentazione”. E, dato che per “acque destinate all’alimentazione” bisogna intendere solo quelle da bere che escono dal rubinetto (che attingono da altre sorgenti e non sono risultate eccedere i livelli di avvelenamento consentiti dalla legge), dobbiamo assolvervi.
In compenso sono stati condannati a due anni per un reato colposo minore (che ormai è prescritto) altri soggetti di secondaria importanza.

La cantonata del pm Ghio
Cogliati invece l’ha scampata. E dato che ad agosto compie ottant’anni, il suo ciclo vitale, statisticamente parlando, si sta concludendo. È difficile immaginare che possa vedere la fine di questo processo. Quando morirà lui, anche il reato si estinguerà e buona notte al secchio.
Un altro pm, in questa situazione, avrebbe fatto tesoro di quello che dice la sentenza del Tribunale e, visto che è stato proprio il Tribunale a riconoscere che sono state avvelenate sostanze destinate all’alimentazione (ma non l’acqua da bere), avrebbe aspettato il passaggio in giudicato della sentenza per 45 giorni e poi avrebbe chiesto il rinvio a giudizio di Cogliati, sempre per l’art. 439 c.p. ma, questa volta, per “avvelenamento di sostanze destinate all’alimentazione”.
Si sarebbe risparmiato un sacco di tempo e i danneggiati avrebbero potuto essere risarciti.
Invece Ghio ha voluto appellare la sentenza e sostenere a tutti i costi che quella montagna sotterranea di acqua in realtà è destinata all’alimentazione perché è una riserva strategica di acqua del Comune di Acqui Terme.
Ma, nonostante le apparenze, in questo modo si favorisce la Solvay e si danneggiano i cittadini che non avranno mai giustizia.

Un processo senza testi
Quello che però rende bene l’idea di quale sarà l’esito del processo, è il comportamento della Corte d’appello di Torino.
Secondo la Cassazione (e la convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo), se si vuole condannare in appello qualcuno che è stato assolto in primo grado (o comunque peggiorare la sua situazione) bisogna risentire nuovamente i testimoni.
E dato che Ghio ha chiesto la condanna di soggetti che, come Cogliati, erano stati assolti in primo grado, la corte d’appello, nello stabilire il “calendario delle udienze”, avrebbe dovuto, per prima cosa, prevederne qualcuna per risentire i testi (a meno che non si decida prima se assolvere o condannare e poi, eventualmente, se sentire i testi – per capire perché lo si fa).
Invece, di udienze per sentire i testi non ne è stata prevista neanche mezza. Subito a discussione: prima il pm poi le parti civili, poi i responsabili civili ed ora è la volta dei difensori degli imputati.
Sorge un interrogativo: perché niente testi ? Forse perché si è già deciso di assolvere Cogliati?, o forse perché lo si vuole condannare offrendogli su un piatto d’argento l’occasione per fare ricorso per Cassazione ?(la quale, vedendo che non sono stati sentiti i testi, annullerà l’eventuale condanna, rinviando ad altra sezione della Corte d’appello di Torino perché provveda).
E poi, ovviamente, di nuovo in Cassazione.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Rubate otto auto nuove al concessionario Citroen dei fratelli Stefano
Previous article L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

Articoli correlati

Sulla triste vicenda amministrativa dell'Ipab Borsalino, “Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare” PRIMO PIANO
26 Gennaio 2023

Sulla triste vicenda amministrativa dell'Ipab Borsalino, “Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare”

Bergoglio fa il giurista: "L'omosessualità è peccato ma non è un crimine"... e il peccato cos'è? PRIMO PIANO
25 Gennaio 2023

Bergoglio fa il giurista: "L'omosessualità è peccato ma non è un crimine"... e il peccato cos'è?

Ministro Matteo Piantedosi da Napoli, non ci prenda per i fondelli, arresti i capi, non i "camerieri" della Mafia PRIMO PIANO
23 Gennaio 2023

Ministro Matteo Piantedosi da Napoli, non ci prenda per i fondelli, arresti i capi, non i "camerieri" della Mafia

Ultimi articoli pubblicati
26 Gen 6:56 PM
CRONACA

A Putin hanno fatto perdere la pazienza e i russi lanciano i missili ipersonici Kinzhal

26 Gen 3:28 PM
CRONACA

Asti punta ad essere capitale italiana della cultura per il 2025

26 Gen 1:36 PM
CRONACA

Arrestati i ladri delle chiese del Nord-Ovest

26 Gen 12:47 PM
CRONACA

Lavori in corso sui binari, cambiano gli orari dei treni

26 Gen 12:31 PM
CRONACA

Per i 170 anni della Torino-Alessandria-Genova in transito alla stazione un treno a vapore del 1911

26 Gen 11:48 AM
PRIMO PIANO

Sulla triste vicenda amministrativa dell’Ipab Borsalino, “Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare”

25 Gen 6:37 PM
CRONACA

Rissa fra studenti, uno finisce all’ospedale, la Questura indaga

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110523
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 95788
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69635
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58576
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57962
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency