• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 18 Gennaio 2021 - 11:40
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ITALIA

Il software della pubblica amministrazione diventa open source: cosa cambierà

11 Aprile 2018adminITALIA105

Il software della pubblica amministrazione diventa open source: cosa cambierà

Roma (Paolo Fiore) – Da oggi la Pubblica amministrazione è un po’ più aperta. Sono state pubblicate le “Linee Guida sull’Acquisizione e Riuso del Software”, frutto della collaborazione tra il Team Digitale e AgID. Il Codice per l’Amministrazione Digitale (Cad) prevede già che le amministrazioni rilascino tutto il codice di loro proprietà sotto una licenza libera, mettendolo gratuitamente a disposizione di altre amministrazioni che vogliano personalizzarlo e utilizzarlo. Un obbligo fino a ora nullo. “Perché queste leggi potessero essere pienamente operative – spiega all’Agi Giovanni Bajo, responsabile dei rapporti con gli sviluppatori per il Team Digitale – era necessario creare un documento che spiegasse nel dettaglio i processi da seguire”. Con le linee guida, il quadro normativo italiano diventa “il più avanzato d’Europa in materia di open source dentro la Pubblica Amministrazione”.
I vantaggi di un software libero e condiviso
Con quali vantaggi? “C’è un risparmio evidente in termini di tempo e risorse – afferma Bajo – perché non si replicherà più qualcosa di esistente ma si incoraggiano le sinergie. Invece che iniziare da zero, le amministrazioni potranno (e dovranno) valutare prima un software open source esistente, e valutare se sia sufficiente personalizzarlo ed evolverlo per adattarlo alle proprie esigenze”. La spesa potrebbe quindi essere ridotta o condivisa: “Se tante amministrazioni condividono lo stesso software, perché non accordarsi e dividersi per esempio i costi di manutenzione?”, spiega Bajo.
Oggi la Pubblica Amministrazione italiana spende centinaia di milioni di euro per l’esecuzione di progetti legati al mondo del software. L’AgiD, ad esempio, ha censito 621 milioni di euro di spesa nel triennio 2013–2015 solo tra una ventina di grosse amministrazioni tra ministeri ed enti. Senza contare le amministrazioni più piccole.
Con un codice aperto e condiviso, afferma ancora Bajo, ci sarà “un patrimonio pubblico di software, costantemente aggiornato e ampliato”. Cui potranno attingere ministeri, regioni, comuni e scuole. L’obiettivo finale è creare “un motore di ricerca per software della PA”. Che metta a disposizione il codice ma che favorisca anche il contatto tra gli enti che lo hanno già utilizzato e quelli che intendano farlo.
Ma il problema della pubblica amministrazione rimane culturale, e di competenze
Certo, i problemi non mancheranno. Perché la PA italiana è molto frammentata, perché non c’è l’abitudine a fare squadra e perché mancano le competenze. “Rendere open source un software che non è nato per esserlo richiede un intervento tecnico”, ricorda Bajo. Un intervento che spesso il personale interno non è in grado di fare. Serve cercarlo altrove, impattando su tempi e costi. “Il problema delle competenze è fortissimo – ammette Bajo – ma stiamo lavorando con Consip per individuare un meccanismo di assegnazione efficace”. C’è poi da superare “un tema culturale: le PA sono abituate guardare al proprio interno o a fare appalti. E spesso mancano condivisione e comunicazione operativa, anche all’interno di dipartimenti dello stesso ente. Ma prima mancavano anche gli strumenti. Che adesso si sono”.
La linee guida saranno in consultazione fino al 5 maggio, per raccogliere commenti e consigli. Entro la fine dello stesso mese dovrebbero essere ufficiali e definitive. Ma il Team digitale partirà subito: è in contatto con alcuni enti che hanno mostrato interesse a diventare precursori e aprire il codice dei propri software. “Inizieremo immediatamente perché crediamo nell’esempio virtuoso”, conferma Bajo. “Ci sarà poi un monitoraggio e, dopo l’estate, un primo bilancio per capire risultati ed eventuali blocchi”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleCambridge Analytica, Altroconsumo chiede risarcimento a Facebook per i consumatori
Previous articleExor, Elkann: "Il 2017 il nostro miglior anno, contributo più grande da Fca"

Articoli correlati

Crisi di governo, Udc si defila dal gruppo dei costruttori e i 5 Stelle tremanoITALIA
16 Gennaio 2021

Crisi di governo, Udc si defila dal gruppo dei costruttori e i 5 Stelle tremano

Nuovo Dpcm: cosa si può fare da oggi al 5 marzoITALIA
16 Gennaio 2021

Nuovo Dpcm: cosa si può fare da oggi al 5 marzo

Zona rossa per Lombardia, Sicilia e BolzanoITALIA
15 Gennaio 2021

Zona rossa per Lombardia, Sicilia e Bolzano

Ultimi articoli pubblicati
18 Gen10:30 AM
SPORT

Grigi: dopo il pareggio esterno con la Pro Patria striscione contro mister Gregucci esposto davanti al “Moccagatta”

17 Gen10:10 PM
SPORT

Tiro con l’arco: arcieri alessandrini ancora sugli scudi, tre ori nell’ultimo fine settimana

17 Gen9:39 PM
PRIMO PIANO

L’Intelligence in aiuto all’Agente Conte che punterebbe a governare senza maggioranza al Senato

17 Gen8:26 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Regione Piemonte: martedì prossimo riapre il bando per ottenere Contributi a sostegno delle MPMI

17 Gen8:13 PM
SPORT

Pallacanestro: nel derby di serie A2 Bertram Derthona a valanga contro la JB Monferrato

17 Gen7:32 PM
SPORT

Calcio serie D: il Casale fuori casa cede nei minuti finali alla Folgore Caratese, Derthona cade al “Coppi” contro la Castellanzese

17 Gen7:27 PM
SPORT

Hockey in line: Monleale trionfa in casa contro il Cittadella

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105494
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065542
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852634
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951293
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047441
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo