• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 16 Gennaio 2021 - 12:26
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
SOS consumatori

Scoppia la polemica sulle nuove etichette per gli alimenti

19 Aprile 2018adminSOS consumatori166

Scoppia la polemica sulle nuove etichette per gli alimenti

Giuseppe Cordasco (Panorama) – Appena approvate e già fanno discutere le nuove norme sulle etichette per alimenti approvate a livello di Unione europea. Le polemiche arrivano in particolare proprio dall’Italia e da altri Paesi, quali Francia, Portogallo, Grecia e Spagna che già da qualche tempo hanno adottato norme nazionali per garantire la trasparenza dell’informazione sui cibi messi in commercio.
Ricordiamo, in questo senso, che proprio il nostro Paese, nel 2017 ha introdotto l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di pasta, riso, latte, formaggi e pomodoro e prevede multe da 2mila a 16mila euro in caso di mancata indicazione.
Ma cerchiamo allora di capire che cosa prevedono le nuove misure approvate a Bruxelles sulle etichette, e perché risultano così contestate.
Origine delle materie prime
Cominciamo con il dire che le nuove etichette per alimenti europee diventeranno obbligatorie a partire dal prossimo aprile 2020. Ci sarà dunque un tempo tecnico per adeguarsi, e nel caso, per apportare eventualmente opportune modifiche alla legislazione approvata.
Le norme prevedono che le nuove etichette comunitarie dovranno indicare l’origine degli ingredienti principali contenuti negli alimenti acquistati. Ci riferiamo ad esempio al grano nel caso di un pacco di pasta, o alla carne nel caso di insaccati.
Si tratta di una piccola rivoluzione in effetti, perché costringerà ad esempio i produttori di pasta, sempre per rimanere ad uno degli alimenti più diffusi in Italia, a specificare se le farine utilizzate sono di origine nostrana oppure provengono da altri Paesi dell’Unione o da realtà extra-comunitarie.
Norme poco stringenti
Le misure sopra citate, che dovrebbero garantire una trasparenza non da poco, risulteranno in realtà in parte annacquate da una serie di altre prescrizioni, decisamente meno stringenti. Innanzitutto, il riferimento al Paese di provenienza della materia prima potrà essere anche molto generico: basterà infatti anche un semplice accenno a “Paese comunitario” o “extra-comunitario”, senza ulteriori specifiche.
In secondo luogo, la nuova disciplina sulle etichette non si applicherà ai cibi Dop, Igp e Stg, e neanche a quelli a marchio registrato che, attraverso il proprio brand o con segnali grafici, indicano già la provenienza del prodotto.
E proprio quest’ultima sorta di eccezione ha scatenato le più accese polemiche soprattutto nel nostro Paese: in questo modo infatti si lascerà spazio a quei tanti alimenti che, attraverso marchi appunto regolarmente registrati, fanno uso del cosiddetto Italian Sounding, ovvero richiamano l’Italia, senza però essere prodotti nel Belpaese.
Le firme di Coldiretti
A guidare la protesta italiana contro le nuove etichette europee, è in particolare la Coldiretti che, in collaborazione con Fondazione Campagna Amica e con iniziative online e in tutta Italia, ha da subito promosso una raccolta di firme contro il nuovo regolamento europeo.
L’obiettivo, fanno sapere dalla Coldiretti è proprio quello di “fermare il cibo falso e proteggere la salute, tutelare l’economia, bloccare le speculazioni e difendere l’agricoltura italiana”. In questo senso, insistono dalla Coldiretti, la Commissione avrebbe “perso l’occasione per combattere il fake a tavola con una etichetta trasparente che indichi obbligatoriamente l’origine degli ingredienti impiegati in tutti gli alimenti”.
Il provvedimento infatti, come più sopra accennato, “lascia spazio a margini di incertezza interpretativa costituendo l’occasione per promuovere molteplici contenziosi e ridurre le aspettative di trasparenza dei consumatori”. Insomma, la sfida a Bruxelles è lanciata, vedremo a cosa porterà.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleAlessandria è tra le prime 16 città italiane per il noleggio delle Porsche
Previous articlePossibile che Rita Rossa, presidente della provincia dal 2014 al 2017, non sapesse nulla di Arfea?

Articoli correlati

Ti svuoto il conto violando l’home banking su smartphoneSOS consumatori
5 Febbraio 2020

Ti svuoto il conto violando l’home banking su smartphone

Buche e strade deteriorate: come chiedere un risarcimento in caso di incidenteRUBRICHE
12 Giugno 2019

Buche e strade deteriorate: come chiedere un risarcimento in caso di incidente

Quando si rischia una multa per il cane che abbaia?SOS consumatori
5 Giugno 2019

Quando si rischia una multa per il cane che abbaia?

Ultimi articoli pubblicati
16 Gen11:25 AM
SPORT

Pallacanestro serie A2: domenica derby tra la capolista Bertram Derthona e un’incerottata JB Monferrato

16 Gen11:20 AM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Giunta Regionale Piemonte: Covid, scoperto il primo caso di variante inglese in Piemonte

16 Gen11:06 AM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da U.S.B. Vigili del Fuoco Alessandria: lettera aperta al Direttore del Piccolo di Alessandria

15 Gen7:34 PM
ITALIA

Zona rossa per Lombardia, Sicilia e Bolzano

15 Gen7:24 PM
SPORT

Grigi: ufficiale l’ingaggio del centrocampista ex Crotone Mattia Mustacchio

15 Gen7:09 PM
CRONACA

La Dia sequestra villa a falso carabiniere di Asti

15 Gen6:23 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Prefettura Alessandria: Inviato agli enti competenti il documento operativo per il raccordo tra orari delle scuole e trasporto pubblico locale

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105458
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065529
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852613
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951266
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047406
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo