Mondovì – È in atto una lenta ma costante evoluzione delle ormai vecchie Case di Riposo verso la nuova realtà delle Residente Sanitarie Assistenziali. Di questo si parlerà al convegno regionale organizzato da Anaste Piemonte (Associazione Nazionale Strutture Terza Età) che si terrà il 7 giugno dalle 9:30 alle 13:00 nella sala conferenze del Santuario della Natività di Maria
In Piazza Carlo Emanuele I a Vicoforte Mondovì (CN). Il titolo della conferenza è “Risk-Management e linee guida nelle R.s.a. geriatriche” a significare che per operare nella nuova realtà delle Residenze per anziani, occorre una professionalità ed una cultura che in Piemonte hanno pochissime realtà.Alla riunione saranno presenti i rappresentanti delle residenze Airone di Giarole e Ribero Luino di Ticineto, da anni all’avanguardia nel settore, tra le pochissime nella nostra provincia a portare avanti le nuove tecniche di assistenza agli anziani, anche non autosufficienti.
È indubbio che si stia vivendo una vera e propria metamorfosi che richiede un costante aggiornamento del personale addetto all’assistenza, ma soprattutto dei dirigenti che si trovano a lavorare con meno soldi di prima, a causa dei tagli alla Sanità, e circa il doppio degli adempimenti amministrativi rispetto al passato. Secondo Anaste durante questa fase di mutamento, la Regione Piemonte non è riuscita a stare al passo del contesto nazionale, rimanendo ancorata ad una legislazione sull’accreditamento del 2009. In sostanza, l’impegno dell’Amministrazione regionale si è concentrato sul problema principale del piano di rientro, che oggi si può dichiarare quasi risolto. Nel contempo il legislatore nazionale ha definito l’applicazione del risk-management nelle R.S.A. con la legge 208 del 2015 e, successivamente, con la legge Gelli-Bianco del 2017 ha introdotto delle norme nell’ambito della responsabilità civile da parte delle strutture socio-sanitarie per le quali, in ogni caso, assumono un ruolo centrale le linee guida adottate dalle R.s.a.. Tutto ciò con una particolare attenzione alla tecnica con la quale si si stima il rischio e successivamente si sviluppano le strategie per governarlo.
Alla presenza del Vescovo di Mondovì Monsignor Egidio Miragoli che introdurrà i lavori portando i saluti della diocesi che ospita l’evento,, prenderanno la parola l’assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari (nella foto), il direttore sanitario Rsa Sereni Orizzonti Piemonte Mario Costa, la responsabile scientifica della fondazione Anaste Humanitas Alba Malara, il responsabile dell’ufficio legale Anaste Stefano Peri. Moderatore il presidente di Anaste Michele Assandri.
Dalla Casa di Riposo alla Residenza per Anziani: pochi sono pronti
