• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 02:08
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI
Arte

Espone a Bosco Marengo Alessandra Guenna, la pittrice che non ha paura della forma

8 Maggio 2018 admin Arte 530

Espone a Bosco Marengo Alessandra Guenna, la pittrice che non ha paura della forma

di Maria Grazia Montaldo Spigno – Cocciuta, tiranna, sottomessa, azzardata, svilita, disperata, inseguita, rinnegata, appassita, amata, coccolata, dileggiata, tradita, informante, deformata, violenta, vorace, dissennata, sottratta, uccisa, devastata, atterrita, ricercata, spaventosa, distrutta. Forma rinata. Alessandra Guenna non ha certo paura della forma: la insegue anzi con sicuro piacere fin dall’inizio delle sue scelte artistiche. Una forma agguerrita, imbevuta di Picasso e di Matisse, forma maschia e irruente per il segno impetuoso, fin dal principio insofferente di rifiniture. Segno immediatamente espressivo di un appassionato quanto problematico “essere” nel mondo. Gli spigoli della crescita umana si specchiano nell’asprezza del tratto, si rendono acuti nella semplificazione costruttiva che si fa denuncia di solitudine, messa a fuoco di un’impossibilità dialogica che apre la strada al rapporto privilegiato e pensoso con la propria solitudine. La solitudine si fa meditazione, ricerca, domanda (domanda ricorrente) sui temi della vita coniugati sempre con la consapevolezza della solitudine. È solitudine guerresca quella della Guenna ove il dolore si fa lotta, lotta di segni che si oppongono e si contrastano nel tentativo di sottomettersi, sottraendosi forze per sopraffarsi l’un l’altro con la forza nella ricerca, in parallelo con la vita, di placare l’ansia di risposte. Nella certezza del dolore si stemperano gli affetti (segno dolente e pensieroso), si penetra la fede, nel segno urlante e doloroso (il cammino dell’uomo) si restituisce a istinto quel pieno di contrasti che compete ad ognuno, condanna quotidiana all’incertezza. Dalla parte del fare si prende in mano il gioco, al continuo confronto – per lavoro obbligato – con le esperienze altrui. Quindi la dimensione classica, in questo clima di ritorni, a coronare l’aureo periodo della vita, maturità di cui ci si fa consci guardando i propri frutti. La propria discendenza che si fa prova duratura di un passaggio che avrà un oltre da qui. E la domanda di sempre trova soddisfazione in un continuum che dà un senso al procedere. Il segno si distende, si fa arioso, felice, si pulisce d’imbrogli, si compiace nella sostanza addolcita del suo dirsi per altre vie, nuove scoperte ancora: la possibilità di un’ apertura al dirsi, dilatando lo sguardo al positivo nei confronti del mondo. Il dirsi dilatato e verticale diventa metafora del cosmo, moltiplica i livelli di lettura, non si nasconde più. Si offre spudorato, parla e si fa parlare, si affranca dalla tela, si costruisce in sé, architettura che prende corpo e impone il proprio ingombro: é. La mano corre obbediente al suo sentire, sfiora la forma e la sbiadisce nel vario maculato del supporto che la rigetta in superficie a fare il doppio di chi guarda, a mostrarsi sfacciata nella propria essenziale nudità. La macchia prende campo, ingaggia lotte, s’impadronisce infine del supporto, sottomette la forma che soggiace compiaciuta alla suggestione decorativa. È solo pausa. Dal fondo arabescato della macchia, quella forma soppressa si fa spazio, e beffarda e vincente emerge in superficie – forma rinata – a riguardare il mondo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Ecco cos'è la clausola di salvaguardia, la spada di Damocle che pende sul Paese
Previous article La tratta di esseri umani è l’ultimo, tragico business delle mafie

Articoli correlati

Inaugurata ad Acqui la mostra dedicata a Gaetano Scirea Arte
20 Agosto 2019

Inaugurata ad Acqui la mostra dedicata a Gaetano Scirea

Acqui Terme capitale della grafica mondiale: dal 15 giugno al 3 luglio 2019 la XIV Biennale Internazionale per l'Incisione Arte
12 Giugno 2019

Acqui Terme capitale della grafica mondiale: dal 15 giugno al 3 luglio 2019 la XIV Biennale Internazionale per l'Incisione

Le dimore storiche dell'alessandrino aprono al pubblico Arte
15 Maggio 2019

Le dimore storiche dell'alessandrino aprono al pubblico

Ultimi articoli pubblicati
27 Giu 6:49 PM
SPORT

Grigi: in attesa di un nuovo proprietario cosa succede qui da noi?

27 Giu 6:17 PM
PRIMO PIANO

Ecco il probabile consiglio comunale per i prossimi cinque anni, con beneficio di inventario, e alcuni trombati illustri

27 Giu 12:04 PM
CRONACA

Sequestrata autocarrozzeria trasformata in cimitero di auto

27 Giu 11:34 AM
RUBRICHE

Dissesto: la verità fa capolino

27 Giu 11:21 AM
CRONACA

Troppe ombre, nessun movente, ricostruzione approssimativa con orari che non combaciano, assenza del cadavere: il processo Orlandi parte male

27 Giu 10:40 AM
OPINIONI

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle

27 Giu 9:18 AM
PRIMO PIANO

Caporetto nel Centrodestra che perde Alessandria mentre crolla l’affluenza alle urne

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108964
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56656
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55704
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52634
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency