• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 28 Febbraio 2021 - 22:54
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
APPROFONDIMENTI
Arte

Espone a Bosco Marengo Alessandra Guenna, la pittrice che non ha paura della forma

8 Maggio 2018adminArte426

Espone a Bosco Marengo Alessandra Guenna, la pittrice che non ha paura della forma

di Maria Grazia Montaldo Spigno – Cocciuta, tiranna, sottomessa, azzardata, svilita, disperata, inseguita, rinnegata, appassita, amata, coccolata, dileggiata, tradita, informante, deformata, violenta, vorace, dissennata, sottratta, uccisa, devastata, atterrita, ricercata, spaventosa, distrutta. Forma rinata. Alessandra Guenna non ha certo paura della forma: la insegue anzi con sicuro piacere fin dall’inizio delle sue scelte artistiche. Una forma agguerrita, imbevuta di Picasso e di Matisse, forma maschia e irruente per il segno impetuoso, fin dal principio insofferente di rifiniture. Segno immediatamente espressivo di un appassionato quanto problematico “essere” nel mondo. Gli spigoli della crescita umana si specchiano nell’asprezza del tratto, si rendono acuti nella semplificazione costruttiva che si fa denuncia di solitudine, messa a fuoco di un’impossibilità dialogica che apre la strada al rapporto privilegiato e pensoso con la propria solitudine. La solitudine si fa meditazione, ricerca, domanda (domanda ricorrente) sui temi della vita coniugati sempre con la consapevolezza della solitudine. È solitudine guerresca quella della Guenna ove il dolore si fa lotta, lotta di segni che si oppongono e si contrastano nel tentativo di sottomettersi, sottraendosi forze per sopraffarsi l’un l’altro con la forza nella ricerca, in parallelo con la vita, di placare l’ansia di risposte. Nella certezza del dolore si stemperano gli affetti (segno dolente e pensieroso), si penetra la fede, nel segno urlante e doloroso (il cammino dell’uomo) si restituisce a istinto quel pieno di contrasti che compete ad ognuno, condanna quotidiana all’incertezza. Dalla parte del fare si prende in mano il gioco, al continuo confronto – per lavoro obbligato – con le esperienze altrui. Quindi la dimensione classica, in questo clima di ritorni, a coronare l’aureo periodo della vita, maturità di cui ci si fa consci guardando i propri frutti. La propria discendenza che si fa prova duratura di un passaggio che avrà un oltre da qui. E la domanda di sempre trova soddisfazione in un continuum che dà un senso al procedere. Il segno si distende, si fa arioso, felice, si pulisce d’imbrogli, si compiace nella sostanza addolcita del suo dirsi per altre vie, nuove scoperte ancora: la possibilità di un’ apertura al dirsi, dilatando lo sguardo al positivo nei confronti del mondo. Il dirsi dilatato e verticale diventa metafora del cosmo, moltiplica i livelli di lettura, non si nasconde più. Si offre spudorato, parla e si fa parlare, si affranca dalla tela, si costruisce in sé, architettura che prende corpo e impone il proprio ingombro: é. La mano corre obbediente al suo sentire, sfiora la forma e la sbiadisce nel vario maculato del supporto che la rigetta in superficie a fare il doppio di chi guarda, a mostrarsi sfacciata nella propria essenziale nudità. La macchia prende campo, ingaggia lotte, s’impadronisce infine del supporto, sottomette la forma che soggiace compiaciuta alla suggestione decorativa. È solo pausa. Dal fondo arabescato della macchia, quella forma soppressa si fa spazio, e beffarda e vincente emerge in superficie – forma rinata – a riguardare il mondo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleEcco cos'è la clausola di salvaguardia, la spada di Damocle che pende sul Paese
Previous articleLa tratta di esseri umani è l’ultimo, tragico business delle mafie

Articoli correlati

Inaugurata ad Acqui la mostra dedicata a Gaetano ScireaAPPROFONDIMENTI
20 Agosto 2019

Inaugurata ad Acqui la mostra dedicata a Gaetano Scirea

Acqui Terme capitale della grafica mondiale: dal 15 giugno al 3 luglio 2019 la XIV Biennale Internazionale per l'IncisioneAPPROFONDIMENTI
12 Giugno 2019

Acqui Terme capitale della grafica mondiale: dal 15 giugno al 3 luglio 2019 la XIV Biennale Internazionale per l'Incisione

Le dimore storiche dell'alessandrino aprono al pubblicoAPPROFONDIMENTI
15 Maggio 2019

Le dimore storiche dell'alessandrino aprono al pubblico

Ultimi articoli pubblicati
28 Feb7:36 PM
VIDEO

Non solo la Marina Militare trasporta i migranti clandestini nei nostri porti e la Guardia di Finanza fa loro da scorta, perché da ieri le motovedette delle Fiamme Gialle sono diventate rimorchiatori delle barche dei clandestini

28 Feb7:14 PM
SPORT

Pallavolo: in Serie C femminile bene Occimiano, sconfitte per Alessandria e Valenza; nella maschile Plastipol Ovada si arrende al Verbania

28 Feb6:18 PM
PRIMO PIANO

Come a Bibbiano i servizi sociali di Torino tolgono una bimba dal grembo materno appena dopo la nascita e, sostituendosi ai giudici, sospendono gli incontri coi genitori

28 Feb12:51 PM
APPROFONDIMENTI

Col suo ultimo libro “Muse dell’Apocalisse” Fabio Tirelli cerca la verità col cuore e con l’aiuto di miti e simboli

28 Feb11:38 AM
CRONACA

Un progetto di “Rinascita Monferrina” che parte da una maggiore attenzione agli anziani

28 Feb10:52 AM
CRONACA

Alessandria: ormai i teppisti imperversano anche al cimitero degli animali

28 Feb10:45 AM
SPORT

Pallacanestro femminile: Autosped Castelnuovo Scrivia torna alla vittoria, battuto Vicenza

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105867
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065728
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852934
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951675
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048046
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo