• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 28 Gennaio 2021 - 12:37
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Politica

Ecco cos’è la clausola di salvaguardia, la spada di Damocle che pende sul Paese

9 Maggio 2018adminPolitica138

Ecco cos’è la clausola di salvaguardia, la spada di Damocle che pende sul Paese

di Francesco Russo – Tra i rischi di un prolungarsi di una fase di ingovernabilità evocati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo appello ai partiti perché sostengano un “governo di servizio”, ce n’è uno molto concreto, che avrebbe presto conseguenze percepibili sul portafoglio di tutti i cittadini. Si tratta della clausola di salvaguardia, ovvero dell’aumento automatico di Iva e accise che scatterebbe l’anno prossimo se non venissero trovate le coperture (crescita delle entrate o riduzioni della spesa) che consentano di mantenere la legge di bilancio coerente con i vincoli di riduzione del debito e del deficit previsti dalle regole europee. In sostanza si tratta di una sorta di “pagherò” con il quale il governo si impegna con Bruxelles a mettere a bilancio una determinata somma. Se non trova il modo di reperirla – con il contrasto all’evasione, l’aumento delle imposte o il taglio delle spese – il rincaro dell’Iva scatterà automaticamente, così da garantire il rispetto degli impegni presi.

Come nasce la clausola di salvaguardia?
Bisogna tornare all’estate del 2011, quella dello spread alle stelle e degli attacchi speculativi contro l’Italia che fecero temere un default della terza economia dell’Eurozona. Il governo Berlusconi, di lì a poco costretto alle dimissioni, strinse un patto con Bruxelles, impegnandosi a reperire 20 miliardi di risorse aggiuntive (che poi diventeranno 40) entro il 30 settembre 2012 per rimettere i conti in carreggiata. In assenza di interventi sufficienti, sarebbe scattato, a mo’ di garanzia, un taglio di detrazioni e deduzioni. Rispettare l’impegno toccò all’esecutivo guidato da Monti, con le sue dure misure di austerità, a partire dalla Legge Fornero. L’ex commissario europeo modifica però il funzionamento della clausola: qualora non venga rispettata, invece di un taglio delle agevolazioni, sarebbe scattato un aumento dell’Iva. Da allora, come succede nella vita reale a tanti cattivi pagatori, le “cambiali fiscali” hanno finito spesso per accumularsi e molte necessarie pianificazioni a essere rimandate all’anno dopo, passando magari il cerino a un altro governo.

Di quanti soldi parliamo?
Il governo deve reperire 12,5 miliardi quest’anno, da mettere a bilancio nella finanziaria per il 2019, e altri 19 miliardi per la legge di bilancio relativa al 2020 (che dovrà quindi essere approvata a fine 2019). In assenza di interventi, l’aliquota Iva ridotta del 10% salirà nel 2019 all’11,5% e nel 2020 al 13%, mentre quella ordinaria del 22% passerà al 24,2% dal 2019, al 24,9% dal 2020 e al 25% dal 2021.

I tempi per trovare i soldi
In teoria il Def?, ovvero il documento di programmazione economica e finanziaria che costituisce l’ossatura della futura legge di bilancio, va inviato alla Commissione Europea all’inizio di aprile. Dato il confuso quadro politico uscito dalle urne del 4 marzo, Bruxelles ha chiuso un occhio e si è accontentata di un ‘Def tecnico’ che contiene solo l’aggiornamento del quadro tendenziale a legislazione vigente, ovvero l’indicazione di quali dovrebbero essere i trend dei conti pubblici stante la situazione attuale, senza alcun impegno programmatico. Urge quindi un governo in carica che stenda un Def vero e proprio e decida con quali interventi recuperare quei dodici miliardi e mezzo.

Il ruolo del governo Gentiloni
Un governo uscente dovrebbe occuparsi solo dell’ordinaria amministrazione. Sarebbe politicamente assurdo che un esecutivo senza la fiducia del Parlamento decida nuove tasse o nuovi tagli per l’anno venturo. È utile ricordare che sia la Lega che il M5s avevano in un primo momento annunciato che avrebbero presentato loro proposte da inserire nel Def ma poi non se ne è più saputo nulla.

Se ne riparla dopo la finanziaria
Sulla carta, c’è tempo fino a dicembre, ovvero fino all’approvazione della finanziaria. “Come già avvenuto negli anni scorsi il rialzo dell’Iva può essere evitato e il gettito atteso può essere sostituito da misure alternative mediante futuri interventi legislativi, per esempio con la legge di bilancio 2019”, ha ricordato oggi il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Se si tornasse alle urne, però, tutto diventerebbe piuttosto complicato. A settembre, infatti, dovrà essere stilata la nota di aggiornamento al Def, che dovrà prevedere con una certa precisione gli interventi previsti in manovra. Se si andasse a votare in estate, magari con la stessa legge elettorale, impegnando il Paese in una nuova estenuante trattativa, i margini temporali per chiudere la partita inizierebbero a diventare strettissimi. E, se si può pure riuscire a convincere Bruxelles a portare un po’ di pazienza, i mercati finanziari e la speculazione potrebbero perderla molto prima.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleRaccolta differenziata, New York è nei guai e allora chiede aiuto a Milano
Previous articleEspone a Bosco Marengo Alessandra Guenna, la pittrice che non ha paura della forma

Articoli correlati

Gnocchetto isolato e i disagi aumentanoPolitica
2 Gennaio 2021

Gnocchetto isolato e i disagi aumentano

Futuro incerto per il teatro dichiarato fallito con unico creditore Palazzo RossoPolitica
20 Dicembre 2020

Futuro incerto per il teatro dichiarato fallito con unico creditore Palazzo Rosso

Elezioni Usa, Trump: "Vinceremo, abbiamo prove di frode"Politica
5 Novembre 2020

Elezioni Usa, Trump: "Vinceremo, abbiamo prove di frode"

Ultimi articoli pubblicati
28 Gen9:56 AM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da casa Pound Torino: inizia il tesseramento 2021

27 Gen9:12 PM
CRONACA

Irruzione di vandali alla sede dell’associazione Mountain Bike di Viale Cichero

27 Gen8:05 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Fsi-Usae Roma: la sanità è una polveriera

27 Gen7:54 PM
SPORT

Pallacanestro serie A2: Bertram Derthona riceve Capo d’Orlando, JB Monferrato ospita Trapani

27 Gen6:54 PM
SPORT

Grigi: ingaggiato dall’Ascoli il difensore Simone Sini

27 Gen6:15 PM
SPORT

Calcio Serie D: i Leoncelli attaccano ma i Nerostellati reggono

27 Gen4:56 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Coldiretti Alessandria: azzerare la Tari per salvare agriturismi dopo blocco ristorazione

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105621
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065587
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852705
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951386
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047567
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo