• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 4 Marzo 2021 - 09:28
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Breve storia degli ebrei nella nostra provincia

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenne

2 Giugno 2018admin_AGBreve storia degli ebrei nella nostra provincia382

Il medico Ioseph de Choem benvoluto dai voltaggini che si opposero al suo trasferimento coatto, che non avvenne

Voltaggio, oggi in provincia di Alessandria, fa parte dell’Oltregiogo genovese, e la prima notizia documentaria riguardante il centro risale al 1006. Fu acquistato da Genova nel 1211 e, nel tempo, la sua posizione di confine ha fatto sì che seguisse la sorte dei vari occupanti che vi si sono avvicendati.
Un documento del 1226 sembra alludere ad una presenza ebraica, in quanto riferisce che Mabilia, vedova di tale Lamberto capitis Iudei, si impegnava a dare in dote alla figlia un terreno valutato per una cifra che avrebbe dovuto dare al genero, Viviano di Voltaggio.
Nel 1550 il Doge, i Governatori e i Procuratori autorizzarono Yosef Ha-Kohen (Joseph de Sacerdotibus) a stabilirsi con la famiglia a Voltaggio, esercitando la medicina nella località e nel distretto. Gli fu, inoltre, concesso di viaggiare per otto miglia nei dintorni., a patto che portasse il segno distintivo (drappo giallo sopra la berretta a traverso di modo chel piglia tutta la berretta).
L’autorizzazione era stata rilasciata dietro richiesta degli abitanti di V., ma il governo di Genova si riservava il diritto di decidere il termine di scadenza della concessione.
Diciassette anni più tardi, il notaio della Curia di Ovada riferì alle autorità genovesi che il nuncio di Ovada si era recato da Yosef Ha-Kohen (chiamato nel documento Ioseph de Choem) per persuaderlo a lasciare il paese, insieme alla famiglia, entro tre mesi, andando a vivere fuori della Repubblica. Quasi un mese dopo, i cittadini di Voltaggio indirizzarono, però, una petizione al governo genovese, chiedendo di permettere a Yosef e famiglia di rimanere, sottolineando che, per molti anni, egli era stato di grande utilità per la popolazione. Le autorità genovesi, pertanto, concessero a Yosef e famiglia di rimanere a Voltaggio, ad onta del decreto di espulsione.
Cinque anni più tardi, il Doge ed i Governatori inviarono una lettera al podestà di Voltaggio, in cui, mentre lo informavano di prendere i provvedimenti necessari contro i cristiani che prestavano derrate alimentari ai poveri a prezzi esosi, osservavano che questi prestatori “fanno guadagni maggiori assai di quelli che fanno gli hebrei”.
Su richiesta del Consiglio locale, il Senato, nel 1587 autorizzò i fratelli Benedetto (chirurgo) e Abraham Sacerdote a vivere a Voltaggio per cinque anni, in considerazione di un privilegio analogo che era stato concesso al loro nonno materno, Yosef Ha Kohen.
Il cardinale Enrico Caetani, Camerlengo papale, concesse nel 1589 ai fratelli Angelo e Lazzaro de Nantua, figli del defunto Alessandro, una tolleranza per prestare a Voltaggio e a Gavi.
Nel 1592 fu indirizzato ai podestà di una serie di località, tra cui Voltaggio, un decreto del Senato con cui veniva ingiunto agli ebrei di abbandonare il Dominio entro tre mesi, pena l’incarcerazione e la confisca delle proprietà a favore del Tesoro.
Tra il 12 e il 15 gennaio 1598 venne ricevuto in svariate località, tra cui Voltaggio, il decreto di espulsione.
L’ultimo accenno relativo ad una presenza ebraica a Voltaggio è un atto di vendita, stipulato nel 1732, da cui risulta che Salomone del fu Desiderio Levi aveva ceduto un terreno di suo possesso, per pagare un debito.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleAuto, a maggio calano ancora le immatricolazioni: -2,8%
Previous articlePrimi passi del progetto “cantieri sicuri”

Articoli correlati

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di MilanoBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
13 Settembre 2017

Gli ebrei di Cassine e il Ducato di Milano

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne ArcangelaBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
11 Agosto 2017

Gli ebrei di Castelnuovo Scrivia e la conversione di Caracosa che divenne Arcangela

Ecco la patria di uno dei rari pittori ebrei italiani del XVI secolo, Mosè da CastellazzoBreve storia degli ebrei nella nostra provincia
3 Luglio 2017

Ecco la patria di uno dei rari pittori ebrei italiani del XVI secolo, Mosè da Castellazzo

Ultimi articoli pubblicati
3 Mar9:48 PM
ITALIA

A Sanremo i ristoranti sono solo per i dipendenti Rai, per gli altri c’è la Polizia (Video)

3 Mar9:25 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Ance Alessandria: coi decreti dei Ministeri dell’Economia e dell’Interno finanziati lavori pubblici per i Comuni della Provincia di Alessandria

3 Mar9:00 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Dalla Città di Acqui Terme: il Comune di Acqui Terme paga le fatture con precisione teutonica

3 Mar8:43 PM
SPORT

Calcio: confermato lo stop dalla Promozione alla Terza Categoria, probabile ripartenza per il campionato di Eccellenza

3 Mar8:02 PM
VIDEO

Vivaldi a Occimiano

3 Mar2:21 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D: Cb Team di Casale riparte il 6 marzo con la sfida casalinga al Trecate

3 Mar2:16 PM
SPORT

Grigi: domani sfida esterna contro il fanalino di coda Livorno

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105891
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065773
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852958
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951702
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048093
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo