• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 17 Giugno 2025 - 21:57
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Arfea è in ritardo col pagamento degli stipendi

27 Luglio 2018 admin_AG PRIMO PIANO 942

Arfea è in ritardo col pagamento degli stipendi

Alessandria (r.c.) – Già a febbraio l’Arfea, l’azienda che si occupa del trasporto pubblico nelle province di Alessandria, Asti e Pavia, aveva in previsione di chiedere il concordato preventivo e l’ipotesi aveva fatto capolino durante un summit in Prefettura. I debiti ammonterebbero a ben 26 milioni di euro, di cui 19 con l’Erario.
Ieri, giovedì 26 luglio, l’ipotesi è diventata realtà coi documenti che sono stati consegnati in tribunale ad Alessandria.
Una realtà, però, che non quella vera perché le cose non stanno proprio così.
L’azienda, come peraltro ammesso in un comunicato, ha depositato “domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo” anche se , nello stesso comunicato, più avanti si legge che l’azienda “guarda a un accordo di ristrutturazione dei debiti”, soprattutto di quelli con l’Agenzia delle Entrate.
Questo per “completare, in modo trasparente e nella miglior tutela dei propri creditori, il percorso di ristrutturazione aziendale in atto”.
Dal primo aprile l’azienda ha cessato il servizio pubblico di trasporto nell’Oltrepò Pavese e in Lomellina, e questo, a detta dei vertici aziendali, comporterebbe “un sensibile miglioramento del reddito operativo come risulta dal piano economico-finanziario in elaborazione ad opera dell’advisor da cui emerge come, in effetti, la concentrazione dell’attività sul ramo aziendale di Alessandria e provincia migliori inequivocabilmente la redditività”.
Poiché la procedura sulla ristrutturazione del debito prevede l’accordo con chi detiene almeno il 60% dei crediti, è chiaro che sarebbe sufficiente arrivare a un’intesa con l’Agenzia delle Entrate. Sempre che comunque il piano sia omologato dai giudici. Se la richiesta di concordato sarà accettata dovrebbero essere concessi gli usuali 120 giorni, agosto escluso, quindi 150, per il deposito del piano.
La situazione resta difficile: nel 2016 l’azienda era in rosso di 5 milioni, saliti poi a 15 nel 2017 e a 26 già a giugno di quest’anno.
Ad oggi i dipendenti hanno ricevuto metà dello stipendio di giugno e metà della quattordicesima, in tutto una mensilità mal contata. Da pagare resta il saldo di giugno e il saldo della quattordicesima che, in soldoni, fa una mensilità.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Mezzo chilo di bamba pronta allo spaccio sequestrato in un appartamento nel centro di Vercelli: coinvolti due professionisti di Casale
Previous article Gli alessandrini dovrebbero correre in aiuto dell'ex onorevole Gianni Rivera al quale hanno quasi dimezzato il vitalizio

Articoli correlati

Furono gli scienziati genovesi Giovanni Francia e Nello Sàrperi i veri pionieri mondiali dell’energia solare: ma chissenefrega! E io pago! PRIMO PIANO
17 Giugno 2025

Furono gli scienziati genovesi Giovanni Francia e Nello Sàrperi i veri pionieri mondiali dell’energia solare: ma chissenefrega! E io pago!

Teleriscaldamento? Una “bufala”, cara come il sangue e inutile PRIMO PIANO
14 Giugno 2025

Teleriscaldamento? Una “bufala”, cara come il sangue e inutile

Ecco un esempio delle donne di Destra: Maria Rosaria Boccia indagata, accertamenti sulla sua laurea PRIMO PIANO
13 Giugno 2025

Ecco un esempio delle donne di Destra: Maria Rosaria Boccia indagata, accertamenti sulla sua laurea

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria