• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 29 Giugno 2022 - 00:32
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Fisco, sport e dintorni

La ricetta scaduta

5 Agosto 2018 admin Fisco, sport e dintorni, RUBRICHE 70

Il Decreto Dignità di recente approvazione ha di fatto cancellato gran parte delle novità introdotte dall’ultima Legge di Bilancio (2018).
Facciamo un passo indietro e, tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio che riguardavano il mondo sportivo, ricordiamo le seguenti:

  • l’introduzione della Società Sportiva Lucrativa;
  • l’innalzamento da 7.500 a 10.000 Euro della No Tax Area per gli sportivi dilettanti (art. 67 TUIR);
  • il conferimento al CONI della delega in materia di inquadramento “lavorativo” degli sportivi dilettanti (co.co.co)

La Società Sportiva Lucrativa era stata istituita con un sistema ibrido a metà tra il profit e il non profit che si rifletteva anche in una tassazione agevolata, perdendo, al contempo, la possibilità di beneficiare dell’adesione al regime forfettario ex 398/91. Con la Società Lucrativa la cessione delle quote societarie, la distribuzione diretta di utili e la distribuzione indiretta sarebbero state consentite al pari delle società di capitali.
La Sportiva Lucrativa, eliminata in un sol colpo dal Decreto Dignità, non avrebbe comunque mai avuto la possibilità di essere messa in pratica, come abbiamo condiviso nei vari interventi fatti sul territorio. Infatti sia lo statuto del CONI che delle Federazioni e degli EPS e DSA non contemplano la possibilità che un soggetto con fini di lucro possa affiliarsi. L’affiliazione delle Lucrative sarebbe stata possibile solo dopo un lungo iter atto a modificare gli statuti di CONI, Federazioni, EPS e DSA.
Possiamo quindi sostenere che in questo caso si possa parlare di un ravvedimento tardivo ma da accogliersi positivamente.
La norma sui CO.CO.CO. è stata eliminata, quindi non sono più necessari una serie di adempimenti relativamente alle collaborazioni retribuite con compensi ex art. 67 TUIR.
Infatti la cancellazione dei commi 353 – 361 della Legge di Bilancio 2018 ha di fatto comportato l’abrogazione dell’inquadramento come collaborazione coordinata e continuativa delle prestazioni sportive dilettantistiche.
Non essendovi più questa connotazione delle prestazioni sportive dilettantistiche, tutti gli adempimenti previsti (istituzione del libro unico del lavoro, comunicazione al centro per l’impiego ed emissione di busta paga) non saranno più necessari.
Al CONI era stata delegata la pronuncia relativamente all’elenco di attività lavorative attratte dalle CO.CO.CO. sportive, ma lo stesso, dopo aver rimandato tale pronuncia in numerose riunioni di Giunta, non si è mai espresso.
Questo alleggerimento dal punto di vista di oneri ed adempimenti in materia di gestione delle collaborazioni sportive, da molti è stato accolto con estremo favore.
Nell’accoglierlo con favore, però, si sottovaluta il grave passo indietro che si produce in termini di tutela dei Presidenti e della continuità della vita associativa e societaria.
Infatti, la Legge di Bilancio – poi superata dal decreto dignità – facendo inequivocabilmente rientrare le collaborazioni sportive ex art. 67 tra le CO.CO.CO., di fatto creava un argine alle numerose richieste di riconoscimento del rapporto di subordinazione e di lavoro a tempo indeterminato da parte dei collaboratori di cui a vario titolo si avvalgono associazioni e società.
Gli stessi adempimenti previsti, per quanto certificassero un aumento degli oneri di gestione, di fatto costituivano uno schermo di non poco conto a tutte quelle richieste da decine di migliaia di Euro che qualcuno tra i presidenti lettori ha ricevuto.
A onor del vero va ribadito che l’intero movimento sportivo da anni viene portato avanti da migliaia di tecnici che vivono di sport e che vengono retribuiti con compensi ex art. 67 spesso barattando (consapevolmente o meno che sia) un maggior netto con la totale assenza di contributi previdenziali versati a qualsivoglia cassa.
È questo un tema di grande valenza sociale e di notevole rilevanza che dovrebbe essere affrontato con grande serietà e con la consapevolezza che chi vive di sport, non potrà vivervi in vecchiaia e non potrà affrontare una vecchiaia serena senza prospettive pensionistiche.
Anche su questo ci si potrebbe e dovrebbe confrontare a vari livelli senza aspettare che le ricette arrivino dall’alto perchè, come abbiamo da poco verificato, le ricette possono anche arrivare ma o non hanno chiara la diagnosi o sono già scadute e, quindi, inutilizzabili.
Per questo, ancora una volta, crediamo che la formazione, il confronto, l’informazione e la passione per ciò che si fa, siano una delle strade su cui lavorare a più livelli nella consapevolezza che senza una diagnosi reale e puntuale, le ricette saranno sempre scadute ancor prima di arrivare.

Rubrica a cura di Emanuele Lusi
Dottore Commercialista e Revisore Legale

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Brescia: trovato morto Kuma, il cane mascotte dei bambini massacrato a bastonate
Previous article Uomo di 82 anni muore per una caduta dal trattore: in gioventù aveva partecipato ai mondiali di ciclismo

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco BAU MIAO
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri BAU MIAO
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali BAU MIAO
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Ultimi articoli pubblicati
28 Giu 6:15 PM
VIDEO

Starsky & Hutch de noantri alla ricerca di un cadavere che non si trova

28 Giu 6:13 PM
CRONACA

Contrabbando, coinvolti anche alessandrini

28 Giu 2:48 PM
CRONACA

Resta in carcere il giovane sospettato di aver ucciso Norma Megardi la donna scomparsa lunedì scorso

28 Giu 2:33 PM
CRONACA

Chiesti 13 anni per la donna che uccise il marito perché esasperata dal suo comportamento

28 Giu 2:25 PM
ATTUALITÀ

Ormai in Piemonte oltre la metà dei medici si rifiuta di praticare l’aborto

28 Giu 2:08 PM
CRONACA

Bertero torna in sella col sindaco Rapetti

28 Giu 1:18 PM
PRIMO PIANO

Una città a pezzi nelle mani di una bella signora che metterà a posto i conti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108977
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68314
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56660
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55710
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52645
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency