• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 23:13
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Fisco, sport e dintorni

Nuovo registro Coni 2018: tutte le novità per le società sportive dilettantistiche

6 Agosto 2018 admin Fisco, sport e dintorni 387

Come è noto, le associazioni e le società sportive dilettantistiche attraverso l’iscrizione al Registro del Coni possono far parte del sistema sportivo dilettantistico e possono godere delle agevolazioni tributarie previste dall’art. 90, comma 18, l. 289/2002.
Il nuovo Registro del CONI è stato elaborato con l’intento primario di adottare ogni misura tesa alla corretta individuazione dei soggetti che, riconosciuti a fini sportivi, usufruiscono di trattamenti fiscali e previdenziali agevolati e per eliminare fenomeni di elusione: si risponde, quindi, all’esigenza di garantire che tanto il riconoscimento sportivo quanto le conseguenti agevolazioni siano attribuiti alle sole associazioni e società sportive che perseguono effettivamente attività sportive dilettantistiche.
Il nuovo registro si pone come obiettivi ulteriori al riconoscimento ai fini sportivi, quello di facilitare l’iscrizione; stabilire con esattezza del numero delle associazioni e delle società, nonché dei componenti; identificare le attività svolte dagli enti; dare maggiore affidabilità al registro quale certificazione della natura sportiva dei sodalizi anche nel caso di controlli; garantire trasparenza ai finanziamenti; dialogare con altre banche dati del CONI. Il CONI trasmette annualmente al Ministero dell’economia e delle finanze – Agenzia delle entrate, l’elenco delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi.
Sino a tutto il 2017, ovvero con il vecchio registro, era onere del singolo ente iscriversi al registro del Coni, confermare annualmente l’iscrizione e conservare copia cartacea del certificato di iscrizione annuale.
Con la delibera 1574 del 18 luglio 2017 il CONI, dopo aver precedentemente limitato a 385 il numero delle discipline sportive praticabili, il nuovo registro del Coni e? stato approvato ed e? attivo dal 1 gennaio 2018.
I requisiti per essere iscritti nel nuovo registro sono:
a) Sede legale in uno degli stati dell’UE e almeno una sede operativa in Italia;
b) Affiliazione ad un organismo sportivo (FSN, DSA EPS);
c) Non essere associazioni/società di secondo livello;
d) Non essere articolazioni territoriali dell’Organismo sportivo di appartenenza;
e) Svolgere attività sportiva e didattica nell’ambito istituzionale dell’organismo sportivo di appartenenza;
f) Adozione di uno Statuto conforme alla normativa in materia.
Per accedere alla nuova versione del registro, i presidenti delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche dovranno accedere dal nuovo collegamento: http://www.coni.it/it/registro-societa- sportive.html
Il nuovo registro, per ciascuna associazione e società avrà una sezione pubblica e una riservata.
Nella sezione pubblica, accessibile a tutti, saranno disponibili le seguenti informazioni: informazioni anagrafiche delle ASD/SSD, codice fiscale, partita iva, data iscrizione, discipline praticate, nome rappresentante legale, affiliazioni con la specifica delle relative discipline sportive.
Nella sezione riservata si potrà accedere con le credenziali del soggetto affiliato e sarà accessibile anche dalla Federazione affiliante nonchè dalla Agenzia delle Entrate e dall’Inps che utilizzeranno le informazioni presenti per le verifiche e i controlli del caso.
La sezione Riservata si compone di 5 sottosezioni: Società, Rendiconto, Ricevute, Stampe e Profilo Utente.
La sotto sezione Società riporta tutti i dati ricevuti in sede di affiliazione dalla Federazione sulla società sportiva (Anagrafica, recapiti, consiglio, impianti, affiliazione, tesserati, documenti e attività).
La sotto sezione Consiglio riporta i dati dei componenti del consiglio direttivo.
La sotto sezione Impianti indica la struttura dove la società sportiva svolge la pratica sportiva. Viene indicato l’impianto principale, se esiste, le discipline praticate e l’organismo sportivo affiliante che ha inserito l’informazione.
La sotto sezione Affiliazioni contiene tutte le affiliazioni riferite alla società sportiva trasmesse al Registro da parte degli Organismi Sportivi con codice di affiliazione.
La sotto sezione Tesserati consente di visualizzare tutti i tesserati della società trasmessi dall’organismo affiliante. Il sistema verifica inoltre che il Codice Fiscale del tesserato corrisponda a quello attribuito dall’Agenzia delle Entrate.
La sotto sezione attività (sportiva e formativa) fornisce per ogni evento didattico (corso di avviamento allo sport) svolto direttamente dall’organismo sportivo o svolto dall’Associazione/Società, espressamente autorizzata i dati di riferimento.

Invitiamo tutti i Presidenti ad accedervi e verificare quelli che sono i dati già caricati nonchè la loro correttezza. Inoltre, accedendo al nuovo registro si potrà prendere visione di una serie di utili FAQ relative ad eventuali problemi riscontrati.
Attenzione: tutti gli adempimenti relativi alla fase di migrazione dal vecchio al nuovo registro devono essere fatti dagli organismi affilianti e non dai Presidenti che dovranno, quindi, monitorare solo la correttezza dell’avvenuta migrazione.
Per poter effettuare le verifiche, ciascun Presidente dovrà:
1) Collegarsi alla sezione “privata” del Registro CONI e stampare (e salvare) il Certificato di Iscrizione al Registro CONI valido sino al 31/12/2018.
2) Accreditarsi alla nuova piattaforma per recuperare i dati esistenti, stampare il certificato e utilizzare le eventuali funzioni opzionali. Per fare questo sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo http://www.coni.it/it/ registro-societa-sportive.html e, seguendo le istruzioni, chiedere una nuova utenza (username e password) ed effettuare il nuovo login.
3) Se non si riesce ad effettuare il passaggio 1 con le vecchie username e password, occorre prima effettuare il passaggio 2 e poi stampare il certificato.
4) Una volta accreditati si può entrare nell’archivio personale nel quale sono riportate molte più informazioni rispetto al “vecchio” registro ed usufruire, oltre alla stampa di attestazione dell’iscrizione, anche di altri servizi.
I dati che dovranno essere disponibili nel nuovo registro sono: a) identificativo dell’ente: CF e P. IVA;
b) indirizzo mail;
c) ragione sociale/denominazione;
d) natura giuridica;
e) sede legale: indirizzo, cap., comune e provincia; e) identificativo del legale rappresentante; f) identificativo componenti del consiglio direttivo;
g) atto costitutivo e statuto vigente con n. registrazione Agenzia delle Entrate;
h) stagione sportiva;
i) settore sportivo;
l) sede dell’impianto ove si svolge l’attività;
m) provincia prevalente.
Inoltre dovranno essere caricati obbligatoriamente on-line i seguenti documenti:
atto costitutivo, statuto, documento di identità del legale rappresentante, modulo richiesta di affiliazione,
verbale modifiche statutarie, verbale modifiche cariche sociali
Nel registro saranno disponibili anche tutti i dati relativi ai seguenti tesserati: dirigente, tecnico, ufficiale di gara, atleta agonista e atleta praticante. Attenzione: questi dati saranno resi disponibili dal soggetto affiliante e saranno desunti dai vari modelli di tesseramento depositati o caricati on line sugli applicativi federali.
Attraverso le informazioni inserite nel Registro, le associazioni e le società saranno soggette ad un controllo giornaliero (da parte del CONI e degli Organismi sportivi) che può portare anche alla cancellazione dal Registro.
Sono previste una serie di casistiche relative alla cancellazione dal Registro conseguenti a queste causali sospensive:
Tipo 1: alla scadenza di ciascuna affiliazione Tipo 2: in presenza di affiliazioni senza atleti tesserati Tipo 3: mancata partecipazione ad eventi sportivi, didattici, formativi nella stagione sportiva Tipo 4: in caso di mancanza dei requisiti per l’iscrizione in relazione ad un organismo sportivo Tipo 5: mancanza dei requisiti di iscrizione al registro.

Rubrica a cura di Emanuele Lusi
Dottore Commercialista e Revisore Legale

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Deduzione e detrazione fiscale in caso di divorzio
Previous article Proseguono i lavori del Terzo Valico con l’innesto nella linea Milano-Genova

Articoli correlati

Fisco, sport e dintorni

Le raccolte fondi

6 Feb 2019204
Le raccolte fondi, costituiscono un valido strumento cui gli Enti Sportivi Dilettantistici possono accedere...
Fisco, sport e dintorni

Fatturazione elettronica: istruzioni per l’uso

31 Gen 2019220
di Emanuele Lusi - “Con l’intento di aumentare la capacità dell’amministrazione di prevenire e...
Lasciamo lo sport allo sport Fisco, sport e dintorni
17 Gennaio 2019

Lasciamo lo sport allo sport

Ultimi articoli pubblicati
28 Giu 6:15 PM
VIDEO

Starsky & Hutch de noantri alla ricerca di un cadavere che non si trova

28 Giu 6:13 PM
CRONACA

Contrabbando, coinvolti anche alessandrini

28 Giu 2:48 PM
CRONACA

Resta in carcere il giovane sospettato di aver ucciso Norma Megardi la donna scomparsa lunedì scorso

28 Giu 2:33 PM
CRONACA

Chiesti 13 anni per la donna che uccise il marito perché esasperata dal suo comportamento

28 Giu 2:25 PM
ATTUALITÀ

Ormai in Piemonte oltre la metà dei medici si rifiuta di praticare l’aborto

28 Giu 2:08 PM
CRONACA

Bertero torna in sella col sindaco Rapetti

28 Giu 1:18 PM
PRIMO PIANO

Una città a pezzi nelle mani di una bella signora che metterà a posto i conti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108977
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68314
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56660
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55710
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52644
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency