di Andrea Bai (quotidiano.net) – TIM ed Ericsson annunciano i risultati di un’importante collaborazione in direzione della virtualizzazione della rete che ha permesso di completare e rendere operativa la piattaforma virtual Radio Access Network LTE Advanced nella città di Torino. E’ la prima volta al mondo che si realizza e opera una struttura del genere in una città delle dimensioni del capoluogo piemontese. La nuova rete, grazie alla flessibilità di gestione e all’automazione resa possibile dalle tecnologie Self Organizing Network, permette già da subito di offrire al pubblico servizi voce VoLTE e servizi a banda ultralarga.
“TIM si conferma leader dell’evoluzione digitale del Paese con la prima rete di accesso radio virtualizzata a Torino con Ericsson. E’ un primato mondiale che ci permetterà ancora una volta di cogliere in anticipo tutte le opportunità di business che il 5G, il Distributed Cloud e l’Internet of Things agevoleranno ulteriormente. In questo percorso di trasformazione stiamo lavorando per realizzare nuove funzioni di rete, pronti ad affrontare altre sfide per raggiungere nuovi segmenti di mercato con tempestività ed efficienza” commenta Elisabetta Romano, CTO di TIM.
L’operatore già oggi dispone di un’infrastruttura di rete virtualizzata sulla quale sono in servizio 40 funzioni, realizzate in collaborazione con Ericsson, per l’ottimizzazione del traffico dati mobile, per la fornitura di soluzioni di telefonia mobile personalizzate ad imprese medie e grandi e piani di numerazione private e regole dedicate, e infine soluzioni di commutazione per la gestione di connessioni dati e voce (VoLTE e VoIP).
A queste attività si affianca il programma di evoluzione di un Data Base di rete unificato – Unified Data Management – con componenti in via di virtualizzazione che abiliterà l’erogazione dei primi servizi 5G e machine-to-machine per soluzioni per la public utility e l’automotive. Sono previsti ulteriori progetti per consentire maggiore efficienza, rapidità e qualità nella gestione e realizzazione di nuovi servizi.
La nuova piattaforma rappresenta un avanzamento chiave verso la trasformazione digitale DigiTIM che ha l’obiettivo di proporre applicazioni e servizi sempre più innovativi in ottica 5G a tutta la clientela consumer e business, utilizzando un minor numero di server e una quantità minore di energia elettrica, e fornendo una migliore esperienza utente.
“Il percorso con TIM, nostro partner di riferimento per la realizzazione di soluzioni all’avanguardia, ci vede impegnati in prima linea nel massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle soluzioni virtuali e ci porterà a rendere tangibile l’automazione delle nostre funzioni di Radio e Core Network in una rete fra le più grandi in Europa. La nostra partnership sulla vRAN, di cui TIM è pioniere a livello mondiale, dimostra nei fatti che l’evoluzione verso il 5G è già iniziata, come prova il dispiegamento avvenuto con successo a Torino. Stiamo lavorando a stretto contatto con TIM per estendere questa prima esperienza a livello nazionale” è invece il commento di Federico Rigoni, Amministratore delegato per Ericsson in Italia.
TIM ed Ericsson annunciano un importante passo avanti nella virtualizzazione della rete
