• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Giugno 2025 - 13:47
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI
ECONOMIA e FINANZA

Agosto è definito dagli analisti il mese delle crisi o meglio dell’aumento della volatilità

13 Agosto 2018 admin_AG ECONOMIA e FINANZA 87

Agosto è definito dagli analisti il mese delle crisi o meglio dell’aumento della volatilità

da Ufficio Studi Money.it – In questi periodi di vacanza gli operatori del settore si preoccupano maggiormente per i loro investimenti proprio per la mancanza di liquidità nei mercati
In questo periodo dell’anno i mercati vengono meno di quello che è il loro compito fondamentale: essere il punto di incontro tra compratori e venditori di strumenti finanziari, proprio perché con la mancanza di operatori attivi diminuiscono anche gli scambi. Questa condizione determina, evidentemente, maggiore volatilità.
In un contesto del genere anche un movimento direzionale definibile come un normale ribasso può trasformarsi in un crollo che di conseguenza potrebbe essere alimentato da ulteriore vendite o, al contrario, un deciso rialzo può trasformarsi in un rally delle quotazioni il cui andamento può portare gli operatori a sperimentare una condizione di euforia.
Entrambe le situazioni possono portare a danni. Gestire il rischio in condizioni di scarsa liquidità diventa difficile, l’operatore poco attento e impreparato può trovarsi sopra ad una montagna russa e, trascinato dalle emozioni (positive o negative), unite all’eventuale impossibilità di uscire dal mercato, rischia di farsi davvero male.
Gli investitori più esperti, sono consapevoli che agosto non è solo uno dei mesi più caldi ma anche il mese storicamente più instabile e nervoso per i mercati finanziari. Il nervosismo dei mercati finanziari si misura attraverso la volatilità, che indica il rischio collegato ad un’attività finanziaria e si misura come deviazione del prezzo dal suo valore medio.
Più il prezzo di un determinato asset oscilla al rialzo o al ribasso, più la volatilità cresce; generalmente la volatilità è maggiore nelle fasi di sell-off quando è la paura la componente psicologica che traina le quotazioni.
A seconda delle asset class e dell’area geografica esistono alcuni termometri che possono aiutare gli operatori a misurare il rischio/volatilità nei mercati.
Il più famoso è l’indice VIX (Chicago Board Options Exchange’s Volatility Index), che replica l’andamento della volatilità implicita sulle opzioni a 30 giorni sull’indice S&P 500. Per l’area euro, invece, si guardano il VSTOX e VDAX. Altri indicatori che rappresentano il rischio sono: per il mercato dei derivati i CDS e per i mercati obbligazionari lo spread, ovvero il confronto tra due rendimenti obbligazionari, che per l’area euro è il BTP-BUND.
Monitorare questi strumenti durante il mese più caldo dell’anno potrebbe risultare fondamentale, ma quale potrebbe essere la scintilla? sicuramente le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e il recente crollo della Lira Turca che nell’ultima settimana ha smosso, non di poco, sia i mercati azionari (Unicredit, Bnp Paribas, Bbva) che quelli valutari (euro arrivato ai minimi annuali contro il dollaro americano) e obbligazionari con i rendimenti sui bond decennali schizzati sopra al 20% e il mercato dei CDS (credit-default-swap) volato a 400 punti base, ai massimi dal 2009.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article I dipendenti di Arfea si rivolgono a noi: aiutateci, ci pagano col contagocce!
Previous article Così parlò Meluzzi

Articoli correlati

Pagamenti cashless: Piemonte 11°, Alessandria 41a ECONOMIA e FINANZA
21 Novembre 2022

Pagamenti cashless: Piemonte 11°, Alessandria 41a

Il Pil italiano frena ma il nostro Piemonte regge e migliora ECONOMIA e FINANZA
20 Novembre 2022

Il Pil italiano frena ma il nostro Piemonte regge e migliora

Il Fondo Australiano Ifm acquisisce il 35% di holding San Quirico, Erg ECONOMIA e FINANZA
17 Giugno 2022

Il Fondo Australiano Ifm acquisisce il 35% di holding San Quirico, Erg

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria