• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 29 Gennaio 2023 - 06:57
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
La legge per tutti

Nuovo Regolamento Privacy: un punto di partenza e non di arrivo

3 Novembre 2018 admin La legge per tutti 241

di Sara Lusi – La nuova normativa europea sulla privacy, entrata in vigore il 25 maggio scorso con il Regolamento (UE) 2016/679, ha rivoluzionato la materia della protezione dei dati ponendo da un lato norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei loro dati personali, dall’altro costruendo un sistema capace di favorire la libera circolazione dei dati.
In quest’ottica, il legislatore europeo ha inteso accrescere la responsabilizzazione dei titolari del trattamento che, insieme agli interessati, sono i protagonisti indiscussi del sistema regolatorio, all’interno di un processo che passa da un livello statico ad uno certamente dinamico. In questo senso, si è parlato anche di costituzionalizzazione dell’autodeterminazione informativa che, quale diritto fondamentale, attribuisce all’interessato incisivi poteri di controllo e intervento sull’agire dei titolari.
Si comprende, pertanto, come il nuovo quadro normativo superi la previgente visione prescrittivo-autorizzativa – che informava di sé i trattamenti e, in particolare, il rapporto tra titolari e Autorità di controllo – per avvicinarsi sempre più ad un approccio sostanzialistico, che accentua fortemente la cosiddetta accountability, a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.
Non può tacersi, tuttavia, che lo stesso Regolamento, nel quarto considerando, ricorda che il diritto alla protezione dei dati non è una prerogativa assoluta, dovendo essere considerato alla luce della sua funzione sociale. L’interprete dovrà quindi operare un costante bilanciamento con altri diritti fondamentali, alla luce del principio di proporzionalità che informa di sé l’intera disciplina.
Ciò posto, non può tacersi che l’aspetto di cui più si è discusso negli ultimi mesi, non senza una certa preoccupazione da parte degli operatori, è il carico di adempimenti che i titolari del trattamento sono chiamati a porre in essere, implementando una serie di comportamenti proattivi finalizzati alla tutela dei dati e, in ultima istanza, degli interessati.
A tal riguardo, si possono annoverare: l’analisi preventiva e l’impegno applicativo prima e dopo il trattamento (c.d. privacy by default e privacy by design), le misure di sicurezza, la notifica e la comunicazione delle eventuali violazioni dei dati (c.d. data breach), nonché, laddove necessari, la valutazione dell’impatto del trattamento, il registro costantemente aggiornato e la nomina di un responsabile per la protezione dei dati (c.d. “Data Protection Officer”).
Con particolare riferimento a quest’ultimo, non sarà inutile evidenziare in questa sede come la nomina del DPO potrebbe essere considerata una best practice, anche per le fattispecie che non rientrano nel campo di applicazione dell’art. 37, par. 1 del Regolamento. Ciò significa che l’individuazione di una figura di garanzia potrebbe essere consigliabile anche per quelle realtà private le cui attività principali non consistano nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala o nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati.
Va ricordato, in questo senso, che la nuova normativa europea richiede ai titolari di implementare misure tecniche e organizzative adeguate da un lato per garantire che il trattamento sia conforme al Regolamento, dall’altro per essere in grado di dimostrare la stessa compliance. E certamente, la nomina di un DPO anche laddove non ne sia previsto l’obbligo – così come l’adesione a codici di condotta o a meccanismi di certificazione – potrebbe essere ritenuto un elemento dimostrativo degli sforzi posti in essere dal titolare a tutela dei dati trattati.
Ma il nuovo impianto normativo non può certo essere risolto in un elenco di adempimenti. Vi sono, infatti, importanti novità che mirano invece ad agevolare la creazione di un mercato unico digitale all’interno dell’UE, come ad esempio la positivizzazione del diritto alla portabilità dei dati, che consente all’interessato di richiedere al titolare i propri dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatizzato e successivamente trasmetterli ad un altro titolare.
Siamo però solo all’inizio di un processo importante che troverà una compiuta definizione solo quando il cambio di mentalità cui sono chiamati i titolari e i responsabili del trattamento sarà in concreto realizzato e gli obblighi su essi gravanti saranno considerati quali effettive misure di garanzia piuttosto che meri adempimenti burocratici.
L’argomento merita di essere approfondito non solo monitorando l’impatto applicativo che la nuova disciplina sta avendo sull’assetto organizzatorio-gestorio delle pubbliche amministrazioni e delle realtà private, ma anche osservando come le Autorità di controllo e gli organismi europei – attraverso l’importantissima attività di soft law che è loro demandata – interpreteranno le ricadute applicative della nuova disciplina. Un lavoro, insomma, che è appena iniziato.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article L’espansione della NATO porterà al conflitto con la Russia
Previous article Millennium - Quello che non uccide

Articoli correlati

La legge per tutti

Con le Europee scattano maggiori tutele per il trattamento dei dati personali

22 Mag 2019138
di Sara Lusi - Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo, il...
Ultimi articoli pubblicati
28 Gen 6:47 PM
VIDEO

Tarquinio: “I carri armati all’Ucraina sono inutili ma potrebbero aggravare molto la situazione” (Video)

28 Gen 6:25 PM
CRONACA

Frontale a Pontecurone, uomo ricoverato in codice rosso

28 Gen 6:01 PM
SPORT

Grigi corsari a Carrara: risultato ok, prestazione da dimenticare

28 Gen 5:31 PM
PRIMO PIANO

Per il Cda del Borsalino la sentenza del Consiglio di Stato è carta straccia

28 Gen 4:46 PM
SPORT

L’Alessandria vince a Carrara e spera

28 Gen 2:46 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Cse Sanità-Flp Coordinamento Regionale Piemonte e Fiadel Sp Segreteria Territoriale – Oggetto: IPAB Borsalino

28 Gen 12:35 PM
CRONACA

Investimento record di Eni in Libia, oggi Meloni a Tripoli

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110526
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 95907
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69642
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58582
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57968
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency