• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 6 Dicembre 2023 - 22:27
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Fisco, sport e dintorni

Il dilemma delle ASD: soci, associati, tesserati e clienti

12 Novembre 2018 admin Fisco, sport e dintorni 12692

Il dilemma delle ASD: soci, associati, tesserati e clienti

Usualmente, quando ci si pone la domanda sulla categoria da attribuire a coloro che a vario titolo gravitano all’interno di una Associazione, è già troppo tardi.
Infatti, è già successo che, ad esempio, la Guardia di Finanza in borghese abbia sottoposto alle persone presenti nell’impianto un semplice questionario di una decina di domande volto a capire se la vostra sia effettivamente una Associazione o meno.
Le domande sono molto semplici: da quanto tempo è associato, è mai stato convocato a una assemblea, conosce il rendiconto, lei è un socio o un cliente, ecc. ecc..
In altri casi, un gruppo di genitori di minorenni adisce le vie legali sostenendo di godere dell’elettorato attivo e/o passivo, proponendo la convocazione di una assemblea straordinaria per chiedere le dimissioni del consiglio direttivo e nominarne uno nuovo.
Davanti a queste due fattispecie, il Presidente e il Consiglio Direttivo possono trovarsi impreparati a gestire la situazione proprio perchè non hanno mai fatto chiarezza sulla categoria a cui appartengono i soggetti coinvolti.
Inutile parlare dei danni che può produrre questa disinformazione, tanto a livello di contestazioni fiscali, non oggetto di questo contributo, quanto a livello di gestione e di continuità della vita associativa.
Come porvi rimedio?
Innanzi tutto bisogna leggere attentamente cosa prevede lo statuto: quel volumetto polveroso accantonato in un faldone che magari non viene aperto da anni. Si, perchè lo statuto (a volte sconosciuto ai più) contiene tutte le norme che regolano la vita associativa e che attribuiscono diritti e doveri a tutte le figure che partecipano alla vita associativa.
Dove lo statuto non fornisce indicazioni, subentra il codice civile.
Proviamo, allora, a fare un minimo di chiarezza.
I Soci: in genere si parla di soci come di coloro che appartengono a una società e a cui la stessa società appartiene.  In senso lato, il termine di socio viene attribuito anche ai partecipanti ad una associazione, ma sconsigliamo di farlo.
Gli Associati: sono coloro che, condividendo le finalità dell’Associazione, fanno domanda di divenire associati e, in base a quanto stabilito nello Statuto, vengono accolti o meno con espressa delibera del Presidente o del Consiglio.
I Tesserati: sono tutti coloro che, attraverso l’Associazione, si tesserano ala Federazione sportiva nazionale cui l’Associazione è affiliata. possono essere atleti, dirigenti accompagnatori, personale della associazione, ecc.
I Clienti: sono tutti coloro che, non essendo associati o tesserati, acquistano beni e/o servizi offerti dall’Associazione e frequentano i relativi locali associativi.
Tralasciando in questa sede le problematiche relative ai benefici e alle contestazioni fiscali di cui possono essere oggetto le Associazioni con riferimento alla diversa qualificazione dei soggetti coinvolti, si vuole sottolineare la necessità, non solo lessicale, di attribuire la qualifica corretta ai vari soggetti che interagiscono con l’Associazione.
Si dice che le associazioni, per essere considerate tali, devono pensare con la testa dell’assemblea e agire con la testa del consiglio direttivo. Nelle associazioni, a differenza delle società, un associato vale uno: non esistono quote attribuite al singolo associato e vige, secondo il principio di democraticità, l’assunto per cui ciascun associato esprime un volto (cd voto per teste).
Nelle società, invece, il socio usualmente esprime il proprio voto in proporzione alla quota posseduta e quindi, se possiedo il 90% delle quote sociali di una società, sono nella facoltà di approvare qualsivoglia atto anche se il restante 10% fosse contrario.
Il socio, quindi, è proprietario di una quota e può cedere sul mercato la propria partecipazione. L’associato invece chiede di associarsi perchè condivide gli scopi istituzionali dell’associazione.
Utilizzare il termine Socio per i componenti di una associazione, non è di per se vietato, ma conferisce uno status che non corrisponde allo spirito dell’Ente cui ci si associa. Un associato non potrà mai cedere la sua quota, un socio sì.
Allora ci si può trovare nell’incertezza di capire chi debbano essere i soggetti da convocare in una Assemblea degli Associati di una Associazione. La risposta, per quanto banale, la si deve cercare nello statuto.
Per certo non devono essere convocati i Clienti, così come non lo devono essere i Tesserati. Devono essere convocati solamente gli Associati che sono in regola con il pagamento della quota associativa.
Spesso ci si interroga sulla possibilità di dover convocare anche gli associati atleti. Su questo, ancora una volta, guidano le previsioni statutarie facendo attenzione al fatto che, per godere dell’elettorato attivo e passivo, un associato deve essere maggiorenne.
Per essere più precisi, se lo statuto prevede che anche i minori possano essere associati, gli stessi minori dovranno essere tra i destinatari della convocazione assembleare ma non potranno assumere obbligazioni (approvazione del rendiconto, ad esempio) ne essere destinatari di candidature o votare.
Non esiste alcun automatismo, se non espressamente normato nello statuto, per cui il genitore goda, in qualità di tutore, dei diritti di associato. Quindi, il genitore di un minore deve essere convocato solo se lo statuto prevede espressamente che l’atleta minorenne – che ha fatto richiesta di essere associato e la cui richiesta sia stata approvata – debba esserlo.
Attenzione, quindi, ad utilizzare i termini giusti e ad informare tanto gli atleti, quanto i genitori al fine di chiarire qualsiasi profilo di dubbio all’inizio del rapporto associativo. In particolare, fate sempre in modo che tutti gli associati o aspiranti tali, abbiano ricevuto o preso visione di una copia del vostro statuto associativo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Arrivano rinforzi per i carabinieri della provincia
Previous article Stasera alle nove consiglio comunale aperto sulla Pernigotti

Articoli correlati

Fisco, sport e dintorni

Le raccolte fondi

6 Feb 2019249
Le raccolte fondi, costituiscono un valido strumento cui gli Enti Sportivi Dilettantistici possono accedere...
Fisco, sport e dintorni

Fatturazione elettronica: istruzioni per l’uso

31 Gen 2019254
di Emanuele Lusi - “Con l’intento di aumentare la capacità dell’amministrazione di prevenire e...
Lasciamo lo sport allo sport Fisco, sport e dintorni
17 Gennaio 2019

Lasciamo lo sport allo sport

Ultimi articoli pubblicati
6 Dic 8:46 PM
CRONACA

Una lite in famiglia continua in strada: lei all’ospedale lui fermato

6 Dic 3:42 PM
CRONACA

Immigrato si mostra nudo davanti a una studentessa: denunciato

6 Dic 1:41 PM
PRIMO PIANO

Trovato morto nel bosco un professore di 42 anni

6 Dic 12:33 PM
CRONACA

Finalmente torna il metano che ci dà una mano: i nuovi autobus “schierati” in Piazza Garibaldi

6 Dic 12:07 PM
CRONACA

La salvezza dell’ex Ilva potrebbe essere il ritorno alle Partecipazioni Statali di Fanfani e Andreotti

6 Dic 11:41 AM
CRONACA

Va al supermercato, parcheggia l’auto e muore d’infarto

6 Dic 11:32 AM
CRONACA

Donna parcheggia col pass fasullo: denunciata

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111760
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 99547
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70422
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60828
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59774
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria