• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 13 Dicembre 2019 - 17:49
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Manifestazioni

Sono 13 i finalisti del Premio Acqui 2019 selezionati da una giuria internazionale

26 Novembre 2018 admin Manifestazioni 523

Sono 13 i finalisti del Premio Acqui 2019 selezionati da una giuria internazionale

Acqui Terme – Una giuria d’eccezione, opere internazionali e una città incastonata tra i vigneti dell’alto monferrato, “Patrimonio Unesco” dal 2014. Sono questi gli ingredienti del successo di una rassegna che in 25 anni ha ospitato quasi 3.500 artisti provenienti dai cinque continenti, in rappresentanza di 67 nazioni e ha costituito una collezione unica. Si tratta della “Biennale Internazionale per l’Incisione” e del “Premio Acqui Terme 2019” giunti alla XIV edizione, organizzati dall’omonima associazione e patrocinati dal Rotary Club Acqui Terme, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Acqui Terme. Un’occasione imperdibile per conoscere la produzione attuale della grafica mondiale nelle diverse forme tradizionali e sperimentali. Molti artisti italiani e internazionali – alcuni maestri affermati, altri giovani talenti – partecipano con opere originali a questo momento fondamentale di confronto globale. Tante voci, diversi linguaggi e tecniche: puntasecca, acquaforte, acquatinta, silografia, bulino, vernice molle. Si è concluso sabato 24 novembre il primo “atto” del Premio Acqui Terme 2019 con la selezione, tra le tante opere iscritte al concorso, di tredici finalisti da parte di una giuria composta da professionisti di fama internazionale specializzati nella grafica, nel design e nell’artigianato. Si sono riuniti nella Sala Giunta del Comune di Acqui Terme l’architetto Matteo Ragni, uno dei più quotati designer a livello mondiale; Alina Kalczyska-Scheiwiller artista polacca molto apprezzata e famosa dagli anni ’80 per i suoi straordinari libri d’artista; l’intellettuale e maestro di grafica Glauco Lendaro Camiless che ha collaborato con Michelangelo Antonioni e Pier Paolo Pasolini; l’architetto progettista Eleonora Odorizzi creatrice di Italian Stories, la piattaforma che censisce le eccellenze dell’artigianato nazionale nel mondo; Andrea De Simeis, maestro cartaio e incisore salentino i cui lavori sono presenti in prestigiosi archivi di grafica nazionali e internazionali, già vincitore nel 2011 del Premio Acqui Giovani, a cui l’Associazione ha affidato il coordinamento artistico della Biennale con l’intenzione di costruire una nuova proposta di turismo culturale.
“L’analisi delle opere pervenute ha consentito l’unanime preferenza per 13 artisti candidati al Premio Acqui. Tra questi il vincitore sarà decretato a gennaio dalla giuria popolare e proclamato in occasione dell’apertura della Biennale a giugno 2019 – rivela De Simeis – La creatività e l’originalità delle forme, dai morbidi passaggi chiaroscurali, sono la cifra di questo XIV Premio. L’accoglienza riservata ai giurati corrisponde alle aspettative, mai disattese, che la città di Acqui Terme riserva ai suoi ospiti”.
La Biennale di Acqui – nata nel 1993 all’interno del Rotary locale con l’allora Presidente Giuseppe Avignolo, sin dall’inizio e ancora oggi responsabile della manifestazione – ha voluto promuovere il patrimonio artistico e culturale delle arti grafiche, in particolare incisorie, favorire lo scambio di idee e tecniche e far conoscere l’attività delle scuole di grafica sparse nel mondo. “Negli anni ’90 – sostiene Avignolo –  si discuteva tra amici su che tipo di manifestazione potesse essere utile per far conoscere nel mondo il Monferrato e la mia personale passione per la grafica d’arte mi indusse a spingere verso questa scelta che, fortunatamente, trovò nel 1993 l’appoggio di Angelo Dragone, noto e arguto critico d’arte torinese, nell’avvio della manifestazione che dal 2003 divenne internazionale e nella prossima edizione riserva importanti novità”, a partire dalla nuova sede espositiva nella splendida Villa Ottolenghi Wedekind, capolavoro firmato dall’architetto Marcello Piacentini e dal paesaggista Pietro Porcinai, attualmente di proprietà dell’imprenditore Vittorio Invernizzi, che ha sottoscritto un accordo con l’Associazione Biennale per l’Incisione.
A giugno 2019 la Sala delle Pietre e lo Studio degli Artisti dell’articolato complesso di Monterosso ospiteranno l’archivio museale del Premio Acqui e alcuni momenti della Biennale.
“Questa edizione sarà solo un’anticipazione di quello che avverrà nei prossimi anni – afferma De Simeis – e cioè nuovi sviluppi della disciplina calcografica; un’apertura all’universo dell’artigianato, del design e delle arti applicate, sulla scorta delle grandi esperienze avanguardiste; ma soprattutto l’occasione per far vivere al turista un’autentica esperienza con il territorio, che partendo dall’arte incisoria coinvolga paesaggio, enogastronomia, artigianato e benessere”.

La giuria

  • Alina Kalczyska – Scheiwiller è nata nel 1936 a Mszana Dolna. Si è diplomata alla scuola superiore di belle arti di Cracovia, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Cracovia negli anni 1953 – 1959, ottenendo diplomi presso la Woodcut Cathedral e Book Graphics. Nel 1966 compie un lungo viaggio in Europa, presentando i suoi successi nello studio dell’artista Aldo Galli a Como. Dal 1980 vive a Milano sviluppando, oltre al proprio lavoro, anche attività di promozione dell’arte polacca in Italia e nel mondo. Nel 1994 insieme al marito Vanni Scheiwiller ha ricevuto l’European Culture Association Award per questa attività. Numerose sono le sue collaborazioni con la casa Editrice de’ Il Pesce d’Oro, che conta le pubblicazioni dei più grandi della letteratura del 900’ italiana e internazionale fino alle straordinarie realizzazioni di Libri d’Artista nei quali si annovera tra i tanti lo straordinario contributo per il premio nobel Wislawa Szymborska e la poetessa Alda Merini su scritti autografi.
  • Glauco Lendaro Camiless si definisce un intellettuale di soccorso, un pensatore nomade, ateo per grazia di Dio, ossia un diversamente credente. “Sono un modesto albero maestro che racconta dall’alto del pennone la sua storia e posso scrivere d’essere un cantore di segni obliqui e un tornitore di parole” perennemente in evoluzione. Un irregolare solitario che non lascia nulla in eredità. Ha insegnato tecniche dell’incisione nelle Accademie di Belle Arti di Foggia, Bari, Lecce. Autore di articoli e saggi sulla storia dell’incisione e della grafica. Nel 2010 fonda, in collaborazione con artisti e scrittori, la casa editrice “glaucolèndarocamillesedizioniclandestine” editando testi di poesia contemporanea, arte e saggi. Collabora con grandi autori del 900’ come Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini e molti altri grandi nomi.
  • Matteo Ragni, nato a Milano nel 1972, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano, dal 1994 progetta e si occupa di design negli ambiti più diversi dell’industria e dell’artigianato, con un interesse che si focalizza sempre di più sulla progettazione volta a unire funzione e innovazione tipologica. È stato uno dei più giovani vincitori del Compasso d’Oro a 29 anni (2011) e nel 2014 il secondo Compasso d’Oro entrambi con Giulio Iacchetti. Coniuga la finalità aggiuntiva al lavoro di design, la costruzione di diversi network intorno alle aziende clienti, inaugurando così un processo di collaborazioni e supporti commerciali e culturali che, singolarmente, le aziende non possono incentivare. Numerosi anche i progetti culturali e espositivi, la partecipazione a mostre collettive, le docenze e le conferenze sia in Italia che all’estero. Oggi è uno dei quotati designer di fama internazionale, cura le attività di numerosi marchi nazionali e internazionali.
  • Eleonora Odorizzi, 43enne di Riva del Garda, si laurea in Architettura e da subito sviluppa un profilo più da progettista che da architetto. Si occupa di allestimenti di spazi, installazioni interattive, con occhio sempre attento al binomio cultura e turismo. “L’artigianato e il turismo rappresentano uno degli asset fondamentali del nostro paese, ma immaginando di promuoverli insieme, ci siamo accorti che inspiegabilmente non avevano un punto d’incontro. E così unendo una terza passione, il digitale, è nato Italianstories: il portale che censisce le eccellenze dell’artigianato nazionale nel mondo. L’artigianato è un’importante chiave di lettura del territorio. Ci siamo immaginati uno strumento che prima di tutto raccontasse gli artigiani, che non fosse una mera vetrina, ma anche una fonte alternativa di sostentamento. Le persone amano conoscere la storia dietro un prodotto, vederlo nascere e anche provare a realizzarlo, non necessariamente per comprarlo”. Italianstories.it finora ha raccontato e offerto 250 esperienze, in italiano e inglese, per un totale di circa 2000 corsi comprati. Dalla semplice visita alla bottega artigiana, ai workshop di 2-3 ore in cui si realizza un prodotto, fino all’esperienza special o al tour di una settimana.
  • Andrea De Simeis Incisore e cartaio, verga fogli di carta con fibre estratte da piante di tutto il bacino Mediterraneo. La sua carta nasce dalle antiche tradizioni orientali del VII secolo e degli opifici medioevali europei. Cura numerosi progetti culturali e espositivi; docenze e conferenze; laboratori di formazione e specializzazione sulla manifattura della carta e calcografia. Le opere di Andrea De Simeis sono incise e stampate al torchio a stella e sono presenti in prestigiosi archivi di grafica nazionali e internazionali. L’Associazione Biennale di Incisione di Acqui gli affida il coordinamento artistico della XIV edizione.
Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Da serra piena di fiori a discarica piena di rifiuti: curatore e giudice fallimentari nei guai
Previous article Giulietto Chiesa: le sanzioni per la Russia e la gabbia dell'Ue per l'Italia

Articoli correlati

Italia in cucina: a Vicolungo lo chef Cannavacciuolo incontra i fan Manifestazioni
6 Dicembre 2019

Italia in cucina: a Vicolungo lo chef Cannavacciuolo incontra i fan

Oggi pomeriggio le "Sardine" scendono in piazza anche ad Alessandria ATTUALITÀ
6 Dicembre 2019

Oggi pomeriggio le "Sardine" scendono in piazza anche ad Alessandria

Acqui Terme, giornata di festa per l'apertura del Villaggio di Babbo Natale ATTUALITÀ
5 Dicembre 2019

Acqui Terme, giornata di festa per l'apertura del Villaggio di Babbo Natale

Ultimi articoli pubblicati
13 Dic 3:15 PM
ATTUALITÀ

“No mozziconi a terra”: anche il Comune di Acqui Terme aderisce alla campagna di Striscia la Notizia

13 Dic 3:02 PM
CRONACA

Sale sul bus, aggredisce l’autista e poi cerca di lanciare il mezzo nel Po: bloccato in tempo il folle gesto di una donna

13 Dic 1:02 PM
PRIMO PIANO

Grande Boris: polverizzata la sinistra in GB, ai conservatori la maggioranza assoluta dei seggi

13 Dic 12:02 PM
CRONACA

Da gennaio orario dei treni modificato per agevolare gli studenti del casalese

13 Dic 11:50 AM
CRONACA

Smog: anche a Tortona si abbassano i livelli di Pm10, sospesi i divieti

13 Dic 10:53 AM
PRIMO PIANO

Perché il dottor Strobelt non esibisce l’attestato di formazione manageriale?

13 Dic 10:31 AM
CRONACA

Veleni nelle falde del Polo Chimico di Spinetta: confermate le condanne in Cassazione

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 80918
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 40818
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 39879
Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga CRONACA

Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga

19 Ott 2018 26615
L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo RUBRICHE

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

27 Mar 2018 22123
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini VIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è VIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia VIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini VIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo VIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • CULTURA
  • CINEMA
  • Back to top


Direttore responsabile: Andrea Guenna

Redazione: Via Pontida 10 – 15121 Alessandria

Tel.: 0131.97.53.25 | Cell.: 349.30.66.245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Maggiori informazioni ...
Dona e sostieni la libera informazione ...

© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantirti una migliore fruizione dei contenuti. Cliccando su un qualsiasi link o proseguendo la navigazione, si accetta l'utilizzo degli stessi.Accetto Rifiuto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato