• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 12 Aprile 2021 - 00:33
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Società

Quota 100 e reddito di cittadinanza ridimensionati, così cambia la Manovra

28 Novembre 2018adminSocietà135

Quota 100 e reddito di cittadinanza ridimensionati, così cambia la Manovra

Milano (Qui Finanza) – La serrata trattativa con Bruxelles dopo la bocciatura della manovra italiana e lo spettro dell’apertura della procedura d’infrazione porta alle prime possibili modifiche della manovra. Dopo le ‘aperture’ di Conte, Salvini e Di Maio, i ritocchi non possono che riguardare le due misure più impattanti nell’impianto di governo dei due partiti di maggioranza, ovvero Quota 100 per la riforma delle pensioni e il reddito di cittadinanza.

Quota 100, i paletti
Quota 100 si ridimensiona. Il governo dovrebbe porre delle limitazioni per risparmiare qualche miliardo dei 6,7, stanziati nella manovra finanziaria. Appare ormai certo che questa misura partirà non prima della primavera, con la prima finestra di accesso che sarà fissata solamente ad aprile. Dovranno aspettare fino ad aprile, quindi, coloro che maturano i requisiti per Quota 100 da gennaio 2019 (o anche chi li ha già maturati nei mesi precedenti). Altre due finestre di accesso dovrebbero essere in programma per luglio ed ottobre 2019, mentre chi maturerà i requisiti tra ottobre e dicembre dovrà attendere fino a gennaio 2020.
Per i dipendenti pubblici, invece, le finestre di accesso potrebbero avere un distacco di sei mesi, e non di tre, l’una dall’altra. Un altro paletto riguarda il divieto di cumulo reddito-pensioni: sembra infatti che una volta andati in pensione con Quota 100 non si potrà riprendere a lavorare. Questo vincolo viene meno una volta raggiunta l’età pensionabile per la pensione di vecchiaia, pari a 67 anni.
Ci saranno poi dei limiti riguardanti la contribuzione. Nei 38 anni, richiesti per andare in pensione in anticipo, infatti, difficilmente si terrà conto dei contributi figurativi, versati dall’Inps, senza oneri per il lavoratore, nei periodi in cui si è verificata un’interruzione (o una riduzione) dell’attività e di conseguenza non c’è stato il versamento dei contributi obbligatori da parte del datore di lavoro né del dipendente.

Reddito di cittadinanza con meno risorse
Oltre alle certezze – tra cui l’importo confermato a 780 euro al mese e la soglia Isee a 9.360 euro – nelle ultime settimane si sono aggiunte importanti novità a una delle misure chiave del governo gialloverde. Vediamo quali:
* sgravi alle imprese: il governo sta valutando l’ipotesi di coinvolgere nel programma del reddito di cittadinanza anche le imprese disponibili ad assumere i beneficiari dello strumento. Si tratta di uno sgravio contributivo pari al reddito della persona che viene assunta. In pratica, all’imprenditore verrebbero riconosciute fino a tre mensilità di reddito che salgono a 6 se la persona assunta è una donna.
* 156 euro a figlio: un’altra novità è stata annunciata dal consigliere economico di Luigi Di Maio, Pasquale Tridico, il quale ha parlato di una “scala di equivalenza” che permetterebbe di ricalibrare l’assegno del reddito di cittadinanza in base ai componenti del nucleo famigliare. Per ogni figlio si potrebbe incassare il 20% dell’assegno base di 780 euro, ossia 156 euro, mentre un coniuge a carico varrebbe il 40%, ossia 312 euro.
* Bonus ai tutor: Se è vero che i centri per l’impiego restano centrali nell’impianto del reddito di cittadinanza, anche la figura del tutor – o ‘navigator’ come l’ha ribattezzata Di Maio – avrà un ruolo chiave nel guidare chi è senza lavoro nella ricerca di un impiego. Al tutor che farà assumere il disoccupato sarà destinato un bonus.

Il problema vero, a questo punto, sono però le risorse. Al di là dello spostamento temporale condiviso con la Ragioneria dello Stato, degli originari 17 miliardi pensati per finanziare la misura ne son sopravvissuti 9, ed ora ne stanno studiando una piccola porzione euro-digeribile da 6 miliardi da presentare alla Commissione.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleL'Italia rinuncia a partecipare alla conferenza ONU in Marocco sull’immigrazione
Previous articleAdelio Ferrari, candidato alla presidenza della Camera di Commercio, è convinto che Alessandria e Asti insieme siano vincenti

Articoli correlati

Coronavirus: in Val Borbera medici di famiglia in campo per somministrare i vacciniATTUALITÀ
24 Marzo 2021

Coronavirus: in Val Borbera medici di famiglia in campo per somministrare i vaccini

Sperimentazione nel Distretto di Acqui e Ovada: radiografie domiciliari ai pazienti con il CovidATTUALITÀ
23 Marzo 2021

Sperimentazione nel Distretto di Acqui e Ovada: radiografie domiciliari ai pazienti con il Covid

Grazie al Covid ci sono più probabilità di essere cornutiSocietà
5 Marzo 2021

Grazie al Covid ci sono più probabilità di essere cornuti

Ultimi articoli pubblicati
11 Apr9:36 PM
PRIMO PIANO

Altro che riscaldamento climatico: neve da 1.200 metri, nuvole fino a martedì

11 Apr8:17 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D: i casalesi della Tecpool CB Team sconfitti in casa da Valsesia Basket

11 Apr8:06 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona si arrende fuori casa a Udine al termine di una gara equilibrata

11 Apr7:59 PM
SPORT

L’Alessandria batte anche la Pro Sesto e si porta a -1 dalla capolista Como

11 Apr7:56 PM
SPORT

Calcio femminile: l’Alessandria cade in casa delle Azalee e incassa la terza sconfitta consecutiva

11 Apr7:33 PM
PRIMO PIANO

I soldati francesi nell’ultima guerra mondiale ci hanno rubato ben sette quadri di Picasso

11 Apr7:00 PM
SPORT

Calcio Eccellenza: l’Acqui all’ “Ottolenghi” non va oltre il risultato a occhiali contro l’Olmo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018106322
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202066127
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201853325
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201952166
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048744
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Sede legale: Via Savonarola 74 – 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 331 1126359
E-mail: a.guenna@gmail.com

Redazione: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783 | Cell.: 349 3066245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Ufficio Commerciale: Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 02 93589154 | Cell.: 333 3707427
E-mail: marketing@milanooggi.info

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo