• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 11 Agosto 2022 - 05:23
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ECONOMIA e FINANZA

Ecco Perché l’Ue ha deciso di fermare la procedura di infrazione contro l’Italia

19 Dicembre 2018 admin ECONOMIA e FINANZA 63

Ecco Perché l’Ue ha deciso di fermare la procedura di infrazione contro l’Italia

Bruxelles (David Carretta) – La Commissione europea ha dato il via libera all’accordo con il governo sulla manovra di bilancio per il 2019, decidendo di non avviare la procedura per deficit eccessivo legata al debito, a condizione che l’Italia rispetti gli impegni assunti dal premier, Giuseppe Conte, e dal ministro dell’Economia, Giovanni Tria. “Missione compiuta”, ha detto il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici: “La manovra italiana è molto più realista, vicina alle regole e c’è stata una modifica considerevole”.
La crisi politica tra Bruxelles e Roma è stata dunque evitata, mentre l’Italia ha accettato una correzione di circa 10 miliardi di euro alla manovra che consente a Bruxelles di dire che non ci sarà un peggioramento del deficit strutturale.

A quale prezzo è stato stretto l’accordo?
Il prezzo pagato dal governo giallo-verde è il seguente: 4,6 miliardi di euro per il rinvio e la rimodulazione del reddito di cittadinanza e di quota 100 sulle pensioni; 4,2 miliardi di taglio agli investimenti; 450 milioni per l’aumento delle tasse su scommesse e gioco d’azzardo.
Complessivamente il deficit nominale viene portato dal 2,4% al 2% (2,04% senza arrotondamenti d’uso) e l’obiettivo di crescita scende dall’1,5% all’1%. Inoltre, Conte e Tria si sono impegnati a congelare 2 miliardi di spesa nel 2019, che saranno sbloccati a metà anno solamente se la traiettoria del deficit sarà in linea con le previsioni, e una clausola di salvaguardia per il 2020 che potrebbe portare a un aumento di Iva per 9,4 miliardi per coprire i costi del reddito di cittadinanza e quota 100. Ma anche la Commissione ha fatto alcune concessioni (Il Sole 24 Ore).

Cosa ha accettalo la Commissione Europea?
L’esecutivo comunitario ha accettato di scomputare 3,15 miliardi per la ricostruzione del ponte di Genova e la messa in sicurezza di altre infrastrutture, e ha rinunciato a esigere un miglioramento del deficit strutturale di almeno lo 0,1%. “La Commissione non è il nemico del popolo italiano”, ha detto Moscovici: “Non siamo una macchina fatta di burocrati insensibili che impongono austerità e negano la democrazia”.
Il collegio dei commissari, che oggi era chiamato a dare il via libera all’accordo con il governo, si è diviso sull’attitudine da tenere nei confronti dell’Italia. Molti componenti dell’esecutivo comunitario hanno preso la parola, dividendosi come d’abitudine tra colombe e falchi, per poi convergere sulla linea del compromesso difesa dal presidente Jean-Claude Juncker e dal commissario Moscovici. “L’accordo di oggi non è ideale – ha spiegato il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, considerato come un esponente del campo dei falchi – ma ci permette di evitare una procedura per deficit eccessivo in questa fase, a condizione che le misure siano pienamente attuate” (Corriere della Sera).

La Commissione continuerà a vigilare
Diversi commissari hanno chiesto di continuare a monitorare l’Italia. In vista della discussione e del voto in Parlamento sulla legge di bilancio, la Commissione terrà gli occhi puntati sul Paese. La minaccia di procedura non è completamente sventata. “Il monitoraggio di breve periodo sarà di verificare il voto in Parlamento per assicurarsi che l’accordo presentato dal governo italiano diventi legge”, ha avvertito Dombrovskis, ricordando che “se qualcosa andasse storto” c’è tempo fino a inizio febbraio per “lanciare la procedura” (La Repubblica).
Poi ci sarà la scadenza della prossima primavera, quando il governo italiano dovrà presentare un nuovo Def, comprese le misure per disattivare la clausola di salvaguardia sull’Iva. Ma, tra elezioni europee di maggio e la Francia sopra il 3% di deficit, una eventuale resa dei conti potrebbe ulteriormente essere rinviata. “Questo accordo è la vittoria del dialogo politico che la Commissione ha sempre privilegiato sullo scontro. Alcuni avrebbero voluto una crisi. Noi volevano una soluzione”, ha detto Moscovici.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Dimostrazione empirica della superiorità dell'amicizia maschile
Previous article Per il Financial Times è Soros l’uomo dell’anno

Articoli correlati

Il Fondo Australiano Ifm acquisisce il 35% di holding San Quirico, Erg ECONOMIA e FINANZA
17 Giugno 2022

Il Fondo Australiano Ifm acquisisce il 35% di holding San Quirico, Erg

Il contabile? É il lavoro del futuro ECONOMIA e FINANZA
4 Maggio 2022

Il contabile? É il lavoro del futuro

E-commerce: i numeri delle farmacie continuano a volare ECONOMIA e FINANZA
28 Marzo 2022

E-commerce: i numeri delle farmacie continuano a volare

Ultimi articoli pubblicati
10 Ago 7:58 PM
PRIMO PIANO

Una vergogna: la giunta di sinistra si rimangia la parola data e farà costruire dai privati un nuovo quanto inutile ospedale

10 Ago 7:34 PM
CRONACA

Covid: Gdf confisca beni per 670.000 euro a un commercialista

10 Ago 1:07 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Solvay di Spinetta Marengo – Monitoraggio delle acque di falda a Spinetta Marengo

10 Ago 12:37 PM
CRONACA

Lo scandalo dell’eterno cantiere

10 Ago 12:03 PM
CRONACA

Disastro Previdenza: ora l’Inps, dopo aver regalato il reddito di cittadinanza a cani e porci, non riesce a pagare le pensioni a chi ha diritto

10 Ago 10:51 AM
CRONACA

Rissa fra donne: una finisce al pronto soccorso con un occhio nero (senza trucco)

9 Ago 1:13 PM
CRONACA

Trovato cadavere in fondo alla scarpata l’anziano scomparso giorni fa

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109175
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68529
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57036
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56070
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52996
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency