• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 20 Gennaio 2021 - 12:02
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Servizi

Casa della salute a Ozzano all’insegna della buona sanità

31 Gennaio 2019adminServizi297

Casa della salute a Ozzano all’insegna della buona sanità

Ozzano Monferrato (Andrea Rovere) – Cresce ancora il numero di Case della salute presenti nella provincia di Alessandria. Questa volta tocca ad Ozzano Monferrato, con una sede di circa 300 metri quadrati (l’edificio è stato donato dalla Cementi Rossi) nella quale saranno erogati servizi come prelievi, visite cardiologiche ed urologiche, consulenze mediche in campo dietetico, e dove si garantirà un’attenzione particolare alle maggiori criticità del territorio, ovvero quelle legate a malattie polmonari conseguenti alla presenza di cementifici e loro lavorazioni. Il progetto di riqualificazione del sito che ospiterà il nuovo centro – conferma il sindaco di Ozzano Davide Fabbri –, vedrà a breve l’avvio dei lavori grazie ai 130 mila Euro donati dalla Cementi Rossi e da una restante parte di fondi accantonati dal Comune (totale 245 mila Euro). Mentre infatti spetterà a quest’ultimo occuparsi del recupero della sede, l’Asl avrà invece l’onere della gestione e di fornire il personale, sostituendo l’attuale distretto socio-sanitario di via Trotti.
Intanto, per altre case della salute si stanno già operando sopralluoghi e sono in atto diverse iniziative. A Murisengo, ad esempio, il Comune ha messo a disposizione un terreno, mentre sia a Valenza che ad Ovada ci si sta muovendo per offrire servizi ai cittadini in linea con una tendenza proiettata sempre di più alla valorizzazione della medicina di prossimità.
Tutto questo ci pare positivo, anche perché, una volta tanto, il processo di razionalizzazione è davvero razionale, essendo che ad un risparmio effettivo per le casse pubbliche va a coincidere un miglioramento dei servizi per l’utenza. Se infatti ancora pochi anni fa si pensava soprattutto a costruire nuovi ospedali, oggi si tenta di potenziarne e rammodernarne alcuni, ridimensionarne o “trasformarne” altri, e ad agire capillarmente attraverso appunto le Case della salute, il che presenta numerosi vantaggi. In sostanza, prendendo ad esempio la nostra provincia, con un ospedale grande, moderno ed attrezzato nel capoluogo, ed i suoi satelliti nei centri maggiori, si potrebbero gestire al meglio tutti quei casi che necessitano cure e accertamenti effettuabili soltanto in strutture idonee e altamente qualificate, mentre, per quanto riguarda i “codici bianchi” e i “codici verdi”, le Case della salute consentirebbero, non solo un accesso facilitato ai pazienti (essendo distribuite capillarmente sul territorio), ma anche una drastica riduzione di quell’affluenza in pronto soccorso che incide inevitabilmente sul livello di attenzione riservata ai casi più gravi. Per di più, pensiamo all’opportunità dei residenti di paesi come appunto Ozzano (specie quelli affetti da patologie croniche) di poter effettuare analisi e le più comuni visite specialistiche a pochi passi da casa senza doversi necessariamente recare all’ospedale più vicino. È ovvio che ciò costituisca un bel vantaggio, anche perché, allo stesso costo (ovvero quello del ticket sanitario), si fruirebbe di un servizio molto più veloce dato dal drastico abbattimento dei tempi di attesa, che specie in alcuni luoghi, non solo del Piemonte, sono ormai diventate una delle cause di maggior frustrazione degli utenti.
La logica della prossimità del servizio risulta quindi vincente, e fra l’altro in continuità con l’antica prassi che prevedeva medici di base a stretto contatto con gli abitanti del proprio territorio. Qui un simile aspetto torna al centro, essendo che alla figura del vecchio “medico condotto” si affianca ora una piccola realtà territoriale, aperta da mattina a tarda sera ogni giorno dell’anno, e che nello specifico va a smaltire la stragrande maggioranza degli interventi ospedalieri. Quelli effettuati nelle case della salute risultano infatti coprire circa il 70% del totale, riguardando soprattutto la cura di traumi e lesioni minori che non necessitano di ricovero d’urgenza e i cui sintomi non interessano le funzioni vitali. Mentre in tutti gli altri casi, ovviamente, c’è l’ospedale, in cui a questo punto non ci sarebbe più da impazzire nel tentativo di far fronte ad un’affluenza finalmente “spalmabile” su tutto il territorio attraverso appunto i nuovi presidi.
Infine, notiamo anche che questo tipo di approccio, moderno e razionale, favorisce la stretta collaborazione fra settore pubblico e settore privato, dove il primo garantisce l’efficienza e un migliore sfruttamento delle risorse, mentre il secondo svolge azione di controllo e si occupa principalmente delle grandi strutture dai costi molto più onerosi. Un’azione sinergica che, specie di questi tempi, non è solo auspicabile, ma per molti versi imprescindibile, specie in settori così delicati e di primario interesse pubblico.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleSi è suicidato gettandosi sotto un treno il giovane nigeriano morto lunedì alla stazione di Tortona
Previous articleFatturazione elettronica: istruzioni per l’uso

Articoli correlati

Al via la tangenziale ovest e la rotonda di Piazza XXServizi
7 Gennaio 2021

Al via la tangenziale ovest e la rotonda di Piazza XX

Tamponi gratuiti all'ambulatorio "Nessuno Escluso" grazie ai volontari degli Asili NotturniServizi
30 Ottobre 2020

Tamponi gratuiti all'ambulatorio "Nessuno Escluso" grazie ai volontari degli Asili Notturni

Per la prevista nuova emergenza da Covid19 è in atto una redistribuzione dei posti letto in ospedaleServizi
22 Ottobre 2020

Per la prevista nuova emergenza da Covid19 è in atto una redistribuzione dei posti letto in ospedale

Ultimi articoli pubblicati
20 Gen11:38 AM
SPORT

“VacciNato allo stadio”: l’Alessandria Calcio lancia una campagna di sensibilizzazione a tutti i tifosi dell’Orso Grigio

20 Gen11:14 AM
PRIMO PIANO

20 gennaio 1901-2021: i 120 anni della Camera del Lavoro di Alessandria

20 Gen10:49 AM
SPORT

Calcio da sala: posticipato all’8 febbraio l’inizio del corso da allenatori

20 Gen10:44 AM
SPORT

Grigi: oggi pomeriggio il recupero con il Como per cercare di restare nelle parti alte della classifica

19 Gen8:41 PM
CRONACA

In manette un tortonese di 23 anni nell’ambito delle indagini svolte dai Carabinieri per associazione mafiosa, scambio elettorale politico–mafioso, usura, spaccio

19 Gen8:02 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: la guardia Corbans Collins lascia la JB Monferrato

19 Gen7:56 PM
CRONACA

Arrestato pericoloso rapinatore albanese estradato dall’Albania

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105557
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065549
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852648
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951313
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047470
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo