• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 27 Gennaio 2021 - 20:36
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Fisco, sport e dintorni

Le raccolte fondi

6 Febbraio 2019adminFisco, sport e dintorni138

Le raccolte fondi, costituiscono un valido strumento cui gli Enti Sportivi Dilettantistici possono accedere al fine di reperire risorse utili al raggiungimento degli scopi istituzionali. Le stesse raccolte sono consentite nel numero massimo di due per ciascun esercizio e nel limite annuo di 51.645,69 euro e richiedono il rispetto di una serie di condizioni.
In questo articolo, andremo ad esaminare la normativa di riferimento, le modalità di gestione delle raccolte e un caso concreto relativo a un accertamento subito da una Associazione Sportiva Dilettantistica.

1) Il quadro normativo di riferimento
L’art. 25 c.1 della Legge 133/1999 stabilisce che per le società sportive dilettantistiche comprese quelle non riconosciute dal CONI o dalle Federazioni sportive nazionali purché’ riconosciute da enti di promozione sportiva che si avvalgono dell’opzione di cui all’articolo 1 della legge 16 dicembre 1991, n. 398, e successive modificazioni, non concorrono a formare il reddito imponibile, se percepiti in via occasionale e saltuaria, e comunque per un numero complessivo non superiore a due eventi per anno e per un importo non superiore al limite annuo complessivo fissato con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e con l’Autorità di governo competente in materia di sport: a) i proventi realizzati dalle società nello svolgimento di attività commerciali connesse agli scopi istituzionali; b) i proventi realizzati per il tramite di raccolte di fondi effettuate con qualsiasi modalità.
Con riferimento alle raccolte fondi occasionali, l’art. 2 del D.Lgs. 460 1997 afferma che non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito i fondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione.
Al comma 2 dello stesso art. 2 del D.Lgs. 460 1997 si chiarisce, inoltre, che i fondi pervenuti agli enti non commerciali a seguito di raccolte pubbliche non concorrono alla formazione del reddito e, oltre ad essere esclusi da IVA, sono esenti da ogni altro tributo.
Detta previsione di legge è confermata dalla Circolare del Ministero delle Finanze 43/E/2000, comma 1.3: per quanto riguarda il trattamento tributario ai fini IVA, e? evidente che le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dalle associazioni sportive nell’ambito delle attività che presentano il carattere di occasionalità e saltuarietà sono, in base ai principi generali, escluse dal campo di applicazione dell’IVA.
La Legge non fornisce indicazioni specifiche atte a chiarire quando le raccolte pubbliche possano essere considerate occasionali e quindi fruire delle suddette agevolazioni fiscali.

2) Modalità di gestione
La Legge non fornisce indicazioni specifiche atte a chiarire quando le raccolte pubbliche possano essere considerate occasionali e quindi fruire delle suddette agevolazioni fiscali.
A titolo esemplificativo, se una associazione pone in essere una raccolta fondi in concomitanza di una gara di campionato, la stessa non può ritenersi effettuata in occasione di un evento occasionale; diversamente, se la raccolta avviene in concomitanza con un “open day”, un torneo avente cadenza annuale o una specifica ricorrenza, si ritiene che il requisito dell’occasionalità possa essere soddisfatto.
Quindi, per fruire dell’agevolazione occorre che l’evento nel corso del quale avviene la raccolta sia occasionale, pubblico e concomitante con ricorrenze, campagne di sensibilizzazione o celebrazioni.
Inoltre, è necessario che si verifichino entrambe le seguenti condizioni:
* il numero di eventi durante un periodo d’imposta non può essere superiore a due;
* il limite massimo dei fondi raccolti nell’anno non deve superare l’importo di 51.645,69 euro.
Per ogni raccolta di fondi, l’associazione deve redigere, entro quattro mesi dalla chiusura del periodo d’imposta, un rendiconto con l’indicazione delle entrate e delle spese relative ad ogni manifestazione effettuata e una relazione illustrativa.
Rispettati, quindi, i suddetti requisiti, le raccolte fondi effettuate possono considerarsi escluse tanto dalla base imponibile IRES quanto dalla base imponibile IVA.
Tra i proventi attratti dalla raccolta fondi, oltre alle liberalità, sono riconducibili anche gli incassi commerciali realizzati nel corso degli eventi per una durata massima di un week end riferibili di norma a stand gastronomici, vendita di oggettistica, contributi di ingresso e le sponsorizzazioni, come precisato dalla Circolare del Ministero delle Finanze 43/E/2000 al comma 1.1: a titolo esemplificativo possono annoverarsi fra gli anzidetti proventi quelli derivanti dalla somministrazione di alimenti e bevande, dalla vendita di materiali sportivi, di gadgets pubblicitari, dalle sponsorizzazioni, dalle cene sociali, dalle lotterie ecc. Le raccolte di fondi possono realizzarsi anche attraverso la vendita di beni e servizi resi a fronte di offerte non commisurate al valore del bene venduto o del servizio prestato.
Particolare attenzione deve, quindi, essere posta alle modalità di fatturazione relative alla vendita di beni e servizi.
Si prenda ad esempio il caso di una sponsorizzazione ricevuta in occasione della raccolta fondi per la quale la fattura emessa dall’Ente Sportivo Dilettantistico dovrà necessariamente essere in esenzione IVA; diversamente, se la fattura esponesse l’IVA, l’Ente Sportivo Dilettantisctico sarebbe obbligato a versare il 50% dell’IVA incassata.

3) L’accertamento ricevuto da un Ente Sportivo Dilettantistico
Nel caso di specie, l’Ente Dilettantistico è stato oggetto di accertamento in quanto in una raccolta fondi aveva proceduto a fatturare tutte le sponsorizzazioni esponendo l’IVA, senza versarla, interpretando erroneamente la normativa vigente.
L’Agenzia delle Entrate, nel rilevare che tale comportamento non può essere ricondotto a un mero errore formale in quanto determina la mancata neutralità dell’imposta IVA, analizzava tutta la documentazione prodotta dall’Ente Sportivo Dilettantistico, desumendo che il patrocinio di Enti Istituzionali (Coni e Federazione), nonché gli articoli di stampa e i servizi televisivi relativi all’evento, conferivano un indubbio ritorno di immagine e di risonanza a livello nazionale.
Analizzata, infine, tutta la documentazione a corredo – contratti di sponsorizzazione e relative fatture, rendiconti, locandine e l’ulteriore materiale relativo all’evento realizzato – l’Agenzia concludeva che pur avendo l’Ente Sportivo dato prova di aver organizzato e tenuto l’evento cui si voleva ricondurre i ricavi commerciali relativi alla sponsorizzazioni, doveva procedersi al recupero dell’IVA non versata in quanto addebitata al cliente.
Il recupero dell’IVA addebitata al cliente, però, non è avvenuto per la sua totalità in quanto, stante la comprovata inerenza delle prestazioni fatturate all’evento occasionale, può essere richiesta la sola imposta IVA per la quale i fruitori hanno, o avrebbero potuto, esercitare il diritto di rivalsa.
Per tali motivi, dal computo totale dell’IVA esposta nelle fatture e richiesta all’Ente Sportivo sono state escluse le fatture emesse nei confronti degli enti pubblici (il Comune) e di imprese operanti in esenzione IVA (Studio di fisioterapia).

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleVaccini, da Alessandria il J'accuse: politici del “cambiamento” vergognatevi
Previous articleDa ANMIC Alessandria

Articoli correlati

Fisco, sport e dintorni

Fatturazione elettronica: istruzioni per l’uso

31 Gen 2019173
di Emanuele Lusi - “Con l’intento di aumentare la capacità dell’amministrazione di prevenire e...
Lasciamo lo sport allo sportFisco, sport e dintorni
17 Gennaio 2019

Lasciamo lo sport allo sport

Fisco, sport e dintorni

La circolare 18/e dell’Agenzia delle Entrate

17 Gen 201978
di Emanuele Lusi (prima parte) - Il primo agosto 2018 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare...
Ultimi articoli pubblicati
27 Gen8:05 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Fsi-Usae Roma: la sanità è una polveriera

27 Gen7:54 PM
SPORT

Pallacanestro serie A2: Bertram Derthona riceve Capo d’Orlando, JB Monferrato ospita Trapani

27 Gen6:54 PM
SPORT

Grigi: ingaggiato dall’Ascoli il difensore Simone Sini

27 Gen6:15 PM
SPORT

Calcio Serie D: i Leoncelli attaccano ma i Nerostellati reggono

27 Gen4:56 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Coldiretti Alessandria: azzerare la Tari per salvare agriturismi dopo blocco ristorazione

27 Gen4:42 PM
SPORT

Bertram Derthona: lunedì 1° febbraio il primo ciclo di incontri della serie “Never stop learning” per allenatori e istruttori

27 Gen3:59 PM
SPORT

Pallavolo femminile: l’Euromac Mix Casale prepara la prossima sfida, al PalaFerraris arriva Pro Patria Milano

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105616
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065587
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852702
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951381
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047565
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo