• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 20 Luglio 2025 - 14:44
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Lavoro

Polioli Bioenergy rinuncia: “Clima troppo sfavorevole. Costretti a ritirare un progetto da 35 milioni e 60 posti di lavoro”

21 Febbraio 2019 Piero Evaristo Giacobone CRONACA, Lavoro 212

Polioli Bioenergy rinuncia: “Clima troppo sfavorevole. Costretti a ritirare un progetto da 35 milioni e 60 posti di lavoro”

Vercelli – Polioli Bioenergy ritira il progetto di insediamento di un polo per la produzione di biogas e biometano nell’area industriale di Vercelli. A comunicare la decisione è una nota del Consiglio di Amministrazione della società che si rammarica per “la mancanza di un contesto minimamente favorevole” a un insediamento che avrebbe comportato un investimento da 35 milioni di euro e una sessantina di posti di lavoro.
Ecco la nota diffusa dall’azienda.
Quanto riportato i giorni scorsi dagli organi di stampa dal cui contenuto in larga parte ci dissociamo, ci ha fatto riflettere sull’assenza di un contesto minimamente favorevole alla nostra iniziativa.
In considerazione di ciò Polioli Bioenergy, pur nella convinzione di aver presentato un progetto fortemente innovativo e a bassissimo impatto ambientale, si vede costretta al ritiro della domanda di autorizzazione presentata a dicembre agli enti competenti.
Permane la convinzione di aver seguito un percorso autorizzativo assolutamente in linea con le normative in materia di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) ed AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), e il rammarico di non aver potuto affrontare l’argomento da un punto di vista tecnico, nella sede competente della Conferenza di Servizi, cosa che avrebbe consentito di dissipare i dubbi che stanno alla base delle contestazioni che ci sono state mosse.
Pur in assenza di un iter autorizzativo in corso, rimaniamo a disposizione delle autorità che avessero l’intenzione di approfondire gli aspetti tecnologici e di impatto ambientale del progetto da noi proposto, che per le tecnologie innovative adottate e per l’attenzione posta al controllo di tutti gli aspetti ambientali non può assolutamente essere paragonato ad altri impianti in esercizio sul territorio regionale.
Ritiriamo con estremo rammarico un progetto che teniamo a sottolineare avrebbe comportato 35 milioni di euro di investimento sul territorio, sarebbe stato sviluppato su Area Industriale (quindi area che per definizione è luogo consono per lo sviluppo di simili iniziative), avviando una parziale conversione del sito da attività chimica a economia circolare, aiutando la storica iniziativa chimica oggi in crisi. Avremmo impiegato 50/60 persone tra dipendenti diretti ed indotto, utilizzando tecnologie all’avanguardia che avrebbero minimizzato l’impatto ambientale. Infine ci saremmo adoperati per delineare con cittadini ed autorità concrete ulteriori ricadute positive sul territorio.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Video promozionale per il settore edile
Previous article Onore ai due muratori che hanno salvato la vita alla donna aggredita da un dogo argentino inferocito

Articoli correlati

L’azienda alessadrina Guala Closures investe in Scozia con un nuovo stabilimento da 60 milioni Lavoro
18 Luglio 2025

L’azienda alessadrina Guala Closures investe in Scozia con un nuovo stabilimento da 60 milioni

Ex-Ilva: si tira a campare Lavoro
15 Luglio 2025

Ex-Ilva: si tira a campare

Litiga con la fidanzata di notte, perde l'equilibrio e finisce in mare perdendo la vita CRONACA
10 Luglio 2025

Litiga con la fidanzata di notte, perde l'equilibrio e finisce in mare perdendo la vita

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria