• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 29 Gennaio 2023 - 06:01
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI
Letteratura

Il salone del libro, l’antifascismo e il “tafazzismo” irriducibile della sinistra postmoderna

9 Maggio 2019 admin Letteratura 114

Il salone del libro, l’antifascismo e il “tafazzismo” irriducibile della sinistra postmoderna

di Andrea Rovere – Delle polemiche intorno alla presenza della casa editrice Altaforte alla 32° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, rispedita a casa giusto ieri, alla vigilia dell’evento, si è parlato anche troppo e per giorni. L’editore, Francesco Polacchi, risulta vicino a CasaPound. Anzi, pare proprio che, senza mezzi termini, si sia dichiarato fascista, “sia teoricamente, sia tecnicamente”. Il che, se pur denota un pizzico di confusione, provenendo tali affermazioni da chi è nato e cresciuto in assenza di fascismo, non può certo esser digerito con facilità dai soliti Raimo, Saviano e compagnia “sinistra”, abituati da anni a cantarsela e suonarsela fra di loro alla fiera più ambita dell’editoria italiana.
Al polverone, manco a dirlo, è subito seguita la spaccatura dell’opinione pubblica e quella fra i vari maître à penser di giornali e tivù: c’è chi sostiene che l’antifascismo sia alla base della stessa Italia democratica sorta dal dopoguerra, e che quindi non si possa ospitare lo stand di chi rigetta in toto tali principi laddove questi sono celebrati come valore, e chi obietta invece che le idee devono poter circolare liberamente e abbiano tutte quante diritto di cittadinanza purché la loro espressione non costituisca invito a trasgredire la legge (come nel caso di chi istigasse esplicitamente alla discriminazione razziale, per intendersi).
Ma allora come si fa? A chi dar ragione e a chi torto?
Secondo chi scrive, entrambe le argomentazioni non possono ritenersi prive di logica, ma il problema è che, nella situazione attuale, non è facile trovare una sintesi ragionevole che favorisca quel salto di qualità fondamentale per un’Italia che possa dirsi finalmente post novecentesca. L’ipocrisia della politica e della società italiana ha raggiunto infatti livelli inimmaginabili, tanto che, come nel “caso Altaforte”, non ci si rende conto di quanto il ridicolo e il grottesco siano divenuti ormai il nostro pane quotidiano, né si percepisce l’urgenza di tornare ad essere un paese “normale” attraverso scelte irrinunciabili. In sintesi, tocca una buona volta far pace col cervello e decidere: la Costituzione vieta espressamente “la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”. Inoltre, l’articolo 4 della vigente legge Scelba istituisce il reato di apologia del fascismo. Ora: CasaPound e altri partiti possono essere considerati partiti fascisti o filo-fascisti come alcuni li definiscono? Mettiamo che sì, lo siano. Sulla base della costituzione e della legge italiana attuali devono essere sciolti. Punto.
Se invece non lo sono, se operano entro i confini della legalità e accolgono i principi democratici nella propria visione politica, così come sancito dalle regole di una democrazia che si dice “liberal” ma che non consente la messa in discussione radicale di se stessa (esattamente come in ogni regime non democratico), hanno allora diritto d’esistere e di essere sostenuti.
Delle due l’una. Tertium non datur.
Solo risolvendo tale questione e regolandosi di conseguenza si metterebbe fine una volta per tutte allo stato di ambiguità in cui si trova questo Paese. E a quel punto, oltre a levarci dall’imbarazzo di assistere con eccessiva frequenza al “tafazzismo” irriducibile della sinistra postmoderna, che in questo caso ha fatto decollare le vendite del libro-intervista su Salvini pubblicato proprio dalla reietta Altaforte (editore e ministro ringraziano), si potrà forse cominciare ad interrogarsi seriamente circa la salute della democrazia dei nostri giorni, in cui, sempre più spesso, si legittimano affermazioni e provvedimenti che di liberale e di democratico non hanno un bel nulla.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Playoff, sale la "febbre" in casa Alessandria in vista della sfida esterna contro la Pro Vercelli: tutto esaurito nel Settore Ospiti dello stadio "Piola"
Previous article Il Grande Spirito

Articoli correlati

Per Fabio Tirelli le parole sono forza e azione Letteratura
8 Ottobre 2021

Per Fabio Tirelli le parole sono forza e azione

Col suo ultimo libro “Muse dell’Apocalisse” Fabio Tirelli cerca la verità col cuore e con l'aiuto di miti e simboli Letteratura
28 Febbraio 2021

Col suo ultimo libro “Muse dell’Apocalisse” Fabio Tirelli cerca la verità col cuore e con l'aiuto di miti e simboli

Un dipendente del Comune di Firenze accusa il “Giglio Magico” e scrive un libro Letteratura
17 Luglio 2020

Un dipendente del Comune di Firenze accusa il “Giglio Magico” e scrive un libro

Ultimi articoli pubblicati
28 Gen 6:47 PM
VIDEO

Tarquinio: “I carri armati all’Ucraina sono inutili ma potrebbero aggravare molto la situazione” (Video)

28 Gen 6:25 PM
CRONACA

Frontale a Pontecurone, uomo ricoverato in codice rosso

28 Gen 6:01 PM
SPORT

Grigi corsari a Carrara: risultato ok, prestazione da dimenticare

28 Gen 5:31 PM
PRIMO PIANO

Per il Cda del Borsalino la sentenza del Consiglio di Stato è carta straccia

28 Gen 4:46 PM
SPORT

L’Alessandria vince a Carrara e spera

28 Gen 2:46 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Cse Sanità-Flp Coordinamento Regionale Piemonte e Fiadel Sp Segreteria Territoriale – Oggetto: IPAB Borsalino

28 Gen 12:35 PM
CRONACA

Investimento record di Eni in Libia, oggi Meloni a Tripoli

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110526
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 95906
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69642
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58582
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57968
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency