• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 21 Marzo 2023 - 05:56
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
La legge per tutti

Con le Europee scattano maggiori tutele per il trattamento dei dati personali

22 Maggio 2019 admin La legge per tutti 140

di Sara Lusi – Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha ridefinito le regole in ordine al corretto uso dei dati degli elettori da parte di partiti, movimenti politici, comitati promotori, sostenitori e singoli candidati, considerando per un verso le esigenze di tutela dei dati sensibili, per l’altro l’opportunità di confermare alcuni meccanismi di semplificazione dei trattamenti in vista delle elezioni.
Quanto a tale ultimo aspetto, il Garante ha rimesso a partiti e movimenti politici la scelta di non rendere l’informativa agli interessati – ferma restando la necessità di predisporre misure adeguate – a partire dal 60° giorno antecedente le consultazioni elettorali e sino al 60° giorno successivo. Il tutto, a condizione che l’informativa completa sia pubblicata sul sito web del titolare e nel materiale di propaganda sia indicato un recapito per l’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento.
Ciò posto, va evidenziato che negli ultimi anni, si è registrata un’accresciuta sensibilità degli elettori in merito all’uso dei propri dati per finalità di comunicazione e propaganda politica.
Visti, infatti, i recenti casi di profilazione massiva in cui gli elettori sono stati inconsapevoli spettatori della commercializzazione dei propri dati per finalità elettorali, l’Autorità ha ribadito come l’uso di messaggi politici e propagandistici inviati agli utenti dei social network non possa prescindere dal rispetto delle norme in materia di protezione dei dati, potendosi fondare solo sul consenso o su un legittimo interesse.
Nel provvedimento in esame (doc web n. 9105201), sono dunque evidenziate alcune tipologie di dati che possono essere utilizzate in virtù del legittimo interesse del titolare, sulla base però di un bilanciamento con i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato.
Tra queste, oltre ai dati contenuti nelle liste elettorali, negli elenchi e registri pubblici in materia di elettorato passivo e attivo e in altre fonti pubbliche, troviamo anche i dati degli iscritti a partiti o movimenti politici e di soggetti che hanno con essi contatti regolari, sempre purché sussista un collegamento con le finalità statutarie perseguite dal soggetto politico.
È interessante notare, a tal riguardo, che a conferma dell’impostazione già adottata con il provvedimento n. 107/2014, il Garante ha distinto le suddette categorie di interessati rispetto a quella di coloro che hanno contatti solo occasionali con i soggetti politici (ad esempio durante singole petizioni, proposte di legge, referendum, raccolte di firme).
In tali casi, infatti, non potendosi far riferimento al legittimo interesse del partito o movimento politico, è necessario acquisire il consenso dell’interessato, in mancanza del quale un eventuale trattamento dei dati per finalità di propaganda sarebbe da considerarsi illecito.
La centralità del consenso è ribadita anche laddove il trattamento riguardi recapiti contenuti negli elenchi telefonici, dati raccolti nell’esercizio di attività professionali, nonché i dati reperiti sul web. Con particolare riferimento a questi ultimi, in linea con alcuni provvedimenti adottati negli anni passati, il Garante ha osservato come l’agevole reperibilità di dati personali su Internet non possa comportare una libera disponibilità degli stessi né possa autorizzare il trattamento di tali dati per qualsiasi finalità, ma soltanto per gli scopi sottesi alla loro pubblicazione.
A ciò si aggiunga che, in ossequio al principio di responsabilizzazione, quando il titolare del trattamento intende acquisire da terzi liste di dati cosiddette “consensate” (cioè raccolti previa informativa e consenso), è tenuto a verificare che siano stati effettivamente rispettati gli adempimenti di legge.
Dal quadro sopra delineato, nonché considerati gli altri divieti posti dal Garante in merito ai trattamenti per finalità di propaganda elettorale e comunicazione politica, emerge un consolidamento dei meccanismi di accountability posti dal Regolamento (UE) 2016/679. In tale ottica, è pertanto auspicabile che tutti i protagonisti della scena politica comprendano i potenziali rischi che l’uso illecito dei dati può comportare per i processi elettorali e la democrazia e che un serio percorso democratico passa anche dal rispetto dei dati personali, attenendo questi ultimi alla dignità degli individui.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article "L'ho picchiato fino alla morte"
Previous article Amag: è finita l’era Bressan, nominato il nuovo Cda

Articoli correlati

La legge per tutti

Nuovo Regolamento Privacy: un punto di partenza e non di arrivo

3 Nov 2018245
di Sara Lusi - La nuova normativa europea sulla privacy, entrata in vigore il 25 maggio scorso con il...
Ultimi articoli pubblicati
20 Mar 1:14 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2 – La Novipiù cede all’Urania di Milano

20 Mar 12:52 PM
SPORT

Calcio Serie D – Il Casale continua la serie negativa e perde in casa anche contro il Legnano

20 Mar 12:43 PM
CRONACA

Mollicone: “La maternità surrogata è un reato più grave della pedofilia”; Roccella: “La maternità surrogata è un mercato di bambini”

20 Mar 12:22 PM
CRONACA

Oggi Salvini ad Alessandria per un sopralluogo allo scalo ferroviario e per parlare di logistica

20 Mar 12:06 PM
CRONACA

Al carcere di San Michele detenuto aggredisce un agente di custodia colpendolo con una caffettiera

20 Mar 11:56 AM
CRONACA

Esce di casa per una passeeggiata ma la ritrovano morta in un pozzo

19 Mar 7:05 PM
SPORT

Pallavolo Femminile Serie C – Alessandria Volley parte lenta come un diesel ma vince la partita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110859
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96798
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69770
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59302
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58291
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency