• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 5 Giugno 2023 - 01:45
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Società

Il trend del mercato immobiliare italiano: alti e bassi della penisola

24 Maggio 2019 Piero Evaristo Giacobone ATTUALITÀ, Società 241

Il trend del mercato immobiliare italiano: alti e bassi della penisola

Milano (Giovanna Trentadue) – Nonostante l’aumento del numero di compravendite e della quantità di mutui accesi, il mercato immobiliare del Bel Paese si trova diviso a metà: da un lato ci sono le grandi città dove i prezzi continuano a salire (è facile e vantaggioso, per esempio, fare affari cercando case in vendita a Parma), dall’altro le piccole realtà provinciali che soffrono invece un momento di crisi, con un calo vertiginoso della richiesta. Dopo un periodo buio che ha caratterizzato tutto il 2017, il 2018 è stato l’anno della ripresa per la compravendita di immobili, soprattutto al nord; un trend che si crede continuerà anche per quest’anno, mentre il centro e il sud hanno visto in questi ultimi anni prezzi leggermente in discesa.
È Firenze, secondo le stime, la città più cara nella penisola: i prezzi si aggirano intorno ai 3700 euro al metro quadro, ma anche Milano risulta particolarmente onerosa con i suoi 3320 euro al metro quadro di media. Sul podio anche la capitale, dove i prezzi degli immobili toccano i 3180 euro al metro quadrato. Ovviamente, trattandosi di città molto grandi, va fatta una distinzione rispetto ai quartieri tenendo conto che cercare casa in periferia sarà molto meno dispendioso che nel centro cittadino; ci sono poi zone più richieste di altre indipendentemente dalla distinzione centro-periferia (per via dei servizi offerti, per la presenza di aree verdi o simili), dove inevitabilmente i prezzi risultano più alti. Prezzi in aumento, invece, nelle città di Venezia (dove si riscontra un + 5% rispetto allo scorso anno), Bologna e Trento (entrambe con un + 4%).
Per valutare il trend del mercato immobiliare è necessario tenere conto anche dell’andamento demografico: i dati ci dicono che in Italia la popolazione non è in aumento in senso assoluto, ma è più o meno stabile. Questo perché gli italiani fanno meno figli, è vero, ma il numero di famiglie straniere aumenta, portando la popolazione a rimanere stabile; il punto, però, è che difficilmente le famiglie straniere considerano il trasferimento in Italia definitivo e per questo è raro che acquistino un immobile nella penisola, il che si traduce in uno stallo nel mercato immobiliare. Da tenere in considerazione è anche il periodo di crisi economica che il nostro paese ha affrontato e sta affrontando tuttora, che certamente non incentiva la compravendita immobiliare.
Cosa fare, quindi, per vendere casa in questo periodo? Il metodo migliore, anche se il meno amato per ovvie ragioni, sarebbe quello di abbassare il prezzo dell’immobile, creando concorrenza e andando incontro all’acquirente. In più bisogna tenere conto che siamo in un periodo in cui la domanda di immobili rimane bassa, mentre l’offerta è alle stelle, quindi un ribasso dei prezzi risulta la conseguenza inevitabile di una situazione che speriamo possa sbloccarsi nel prossimo futuro. Questo perché, nonostante i miglioramenti, le famiglie tendono ancora a non voler investire nell’acquisto di una casa, temendo probabilmente un rovescio del mercato immobiliare; in realtà, questo sarebbe il momento migliore per acquistare, quando i prezzi risultano ancora contenuti (almeno in alcune città d’Italia) e le case potranno poi essere rivendute in futuro, a ripresa avvenuta, a prezzi più alti.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Siria: cadono le fake news sulle armi chimiche, Assad non le ha mai usate
Previous article Giovedì 30 maggio a Novi saggio finale dei ragazzi della compagnia teatrale "La bisarca" all'insegna del musical

Articoli correlati

Perché Djokovic e Nadal sono i tennisti più forti di sempre? ATTUALITÀ
22 Maggio 2023

Perché Djokovic e Nadal sono i tennisti più forti di sempre?

Una guida semplice per scegliere i giochi dei casinò Adm adatti a te Società
19 Aprile 2023

Una guida semplice per scegliere i giochi dei casinò Adm adatti a te

Stefano Tacconi in forte recupero lascia l'ospedale di Alessandria dopo un anno di degenza Società
23 Marzo 2023

Stefano Tacconi in forte recupero lascia l'ospedale di Alessandria dopo un anno di degenza

Ultimi articoli pubblicati
4 Giu 8:33 PM
SPORT

Pallacanestro Serie C – Il Gulliver Derthona distrugge il Chieri

4 Giu 5:37 PM
SPORT

Gli sfascisti mandrogni hanno messo l’Alessandria Calcio su un piano inclinato e scivoloso che porta all’inferno

4 Giu 4:15 PM
CRONACA

Col braccialetto telefonico della “Medicina a Distanza” si capisce se stiamo bene o se abbiamo bisogno di immediato soccorso

4 Giu 12:35 PM
PRIMO PIANO

La “falsa scienza” ci comanda col terrore

4 Giu 12:06 PM
TERZA PAGINA

Lo storico alessandrino Canestri al salone del libro con “Il Tragico Mosaico”

4 Giu 11:42 AM
ATTUALITÀ

Il “Multificio del Pd” ai danni della classe media

4 Giu 11:19 AM
CRONACA

Un’auto centra una bici: ferito il ciclista

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111103
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 97520
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69921
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59682
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58633
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency