• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 23:39
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI
Arte

Acqui Terme capitale della grafica mondiale: dal 15 giugno al 3 luglio 2019 la XIV Biennale Internazionale per l’Incisione

12 Giugno 2019 Piero Evaristo Giacobone Arte, OPINIONI 257

Acqui Terme capitale della grafica mondiale: dal 15 giugno al 3 luglio 2019 la XIV Biennale Internazionale per l’Incisione

Acqui Terme – Un’occasione da segnare sull’agenda di tutti gli appassionati d’arte è la Biennale Internazionale per l’Incisione 2019 di Acqui Terme, in calendario dal 15 giugno al 3 luglio. Sintesi perfetta di arte e benessere il borgo piemontese in provincia di Alessandria è la capitale mondiale dell’arte incisoria contemporanea, ma è anche una località nota già in epoca romana per le terme, incastonata tra i vigneti dell’Alto Monferrato Patrimonio UNESCO dal 2014.
Giunta alla XIV edizione la Biennale, organizzata dall’omonima Associazione e patrocinata da Rotary Club Acqui Terme, Regione Piemonte e Comune di Acqui Terme, è un evento imperdibile per conoscere la produzione attuale della grafica mondiale nelle diverse forme tradizionali e sperimentali. Molti artisti italiani e internazionali, alcuni maestri affermati e altri giovani talenti, hanno partecipato con opere originali a questo momento fondamentale di confronto globale. Tante voci, diversi linguaggi e tecniche: puntasecca, acquaforte, acquatinta, silografia, bulino, vernice molle. In 28 anni si parla di quasi 3500 artisti provenienti dai cinque continenti, in rappresentanza di 67 nazioni: una collezione unica quella ospitata all’interno del Museo dell’Incisione.
Il 15 giugno prenderà il via l’edizione 2019 in tre luoghi suggestivi: nella splendida Villa Ottolenghi Wedekind, capolavoro firmato dall’architetto Marcello Piacentini e dal paesaggista Pietro Porcinai, attualmente di proprietà dell’imprenditore Vittorio Invernizzi; en plein air nella città di Acqui Terme lungo i portici di via XX Settembre e nel Camminamento del Castello dei Paleologi, che ospita il Museo dell’Incisione.
Alle ore 17 del 15 giugno si svolgerà, nella Villa Ottolenghi Wedekind, la cerimonia di apertura con la lectio magistralis “Vale ciò che piace? 28 anni di Biennali”, del Prof. Paolo Bellini, per molti anni Docente di Storia dell’Incisione all’Università Cattolica di Milano e dal 1990 direttore della rivista “Grafica d’Arte” e la premiazione dei vincitori del Premio Acqui 2019: tre dei 13 finalisti, scelti dalla giuria popolare tra Federico Tosi, Malgorzata Chomicz, Maria Gabriela Guzman, Rita Demattio, Mauro Curlante, Ruben Gimenez, Joanna Paljocha, Angelo Rizzelli, Ugo Grazzini, Davide Schileo, Daniela Cataldi, Alexander Todorov e Irina Gonzales, saliranno sul palco per ricevere il Premio Acqui, Il Premio Acqui Giovani e il Premio Consorzio Brachetto d’Acqui.
Il 15 giugno, inoltre, nella Sala delle Pietre dell’articolato complesso di Monterosso ci sarà l’inaugurazione dell’Esposizione Permanente delle Opere premiate dalla Biennale 1991-2019. Invece saranno esposte en plein air in città, lungo i portici di via XX settembre,le opere grafiche selezionate per la XIV edizione e sarà possibile ammirarle dal 15 giugno al 3 luglio. Sono state valutate a novembre da una giuria composta da professionisti di fama internazionale specializzati nella grafica, nel design e nell’artigianato, come l’architetto e designer  Matteo Ragni; l’artista polacca Alina Kalczy?ska-Scheiwiller molto apprezzata per i suoi straordinari libri d’artista; l’intellettuale e maestro di grafica Glauco Lendaro Camiless, che ha collaborato con Michelangelo Antonioni e Pier Paolo Pasolini, l’architetto progettista Eleonora Odorizzi, creatrice di Italian Stories e Andrea De Simeis, maestro cartaio e incisore già vincitore nel 2011 del Premio Acqui Giovani, a cui l’Associazione ha affidato il coordinamento artistico della Biennale 2019.
Infine un’antologica delle opere grafiche, che hanno partecipato alle varie edizioni della Biennale dal 1991 a oggi, sarà possibile ammirarla nel Camminamento del Castello dei Paleologi.
“Questa edizione sarà solo un’anticipazione di quello che avverrà nei prossimi anni e cioè nuovi sviluppi della disciplina calcografica; un’apertura all’universo dell’artigianato, del design e delle arti applicate; ma soprattutto l’occasione per far vivere al turista un’autentica esperienza con il territorio, che partendo dall’arte incisoria coinvolga paesaggio, enogastronomia, artigianato e benessere” sostiene Andrea De Simeis.
Per info: info@acquiprint.it, www.acquiprint.it.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Il presidente della Lazio Lotito vuole comprare Alitalia
Previous article Grave una ragazza investita da un' auto in via Postumia a Tortona

Articoli correlati

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle OPINIONI
27 Giugno 2022

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle

Tutti con l’Ucraina, ma perché nessuno difende i curdi? OPINIONI
22 Giugno 2022

Tutti con l’Ucraina, ma perché nessuno difende i curdi?

L’Occidente si è ristretto OPINIONI
19 Giugno 2022

L’Occidente si è ristretto

Ultimi articoli pubblicati
28 Giu 6:15 PM
VIDEO

Starsky & Hutch de noantri alla ricerca di un cadavere che non si trova

28 Giu 6:13 PM
CRONACA

Contrabbando, coinvolti anche alessandrini

28 Giu 2:48 PM
CRONACA

Resta in carcere il giovane sospettato di aver ucciso Norma Megardi la donna scomparsa lunedì scorso

28 Giu 2:33 PM
CRONACA

Chiesti 13 anni per la donna che uccise il marito perché esasperata dal suo comportamento

28 Giu 2:25 PM
ATTUALITÀ

Ormai in Piemonte oltre la metà dei medici si rifiuta di praticare l’aborto

28 Giu 2:08 PM
CRONACA

Bertero torna in sella col sindaco Rapetti

28 Giu 1:18 PM
PRIMO PIANO

Una città a pezzi nelle mani di una bella signora che metterà a posto i conti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108977
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68314
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56660
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55710
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52645
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency