• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 1 Marzo 2021 - 17:02
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Lavoro

Report edilizia alessandrina 2019: nel primo semestre qualche segnale di ripresa c’è

26 Luglio 2019ADMINATTUALITÀ, Lavoro136

Report edilizia alessandrina 2019: nel primo semestre qualche segnale di ripresa c’è

Alessandria – Mentre a livello nazionale le previsioni per l’economia in Italia mostrano una stagnazione nel 2019 ed un leggero miglioramento previsionale nel 2020, con un settore, quello delle costruzioni, che offre comunque un importante contributo sia in termini di investimenti che di occupazione, in provincia di Alessandria gli indicatori analizzati confermano una situazione praticamente invariata rispetto al rapporto 2017-2018 mentre si intravvedono segnali di ripresa confortanti nel primo semestre 2019.
È ciò che è emerso nel report 2019 dell’edilizia presentato stamane nella sede dell’Ance Alessandria, alla Taglieria del Pelo, alla presenza del Presidente Paolo Valvassore (nella foto).
Dall’analisi dei dati della Cassa Edile di Alessandria, con riferimento al bilancio chiuso lo scorso 30 settembre, si registra, nel confronto con l’anno precedente, un andamento costante del numero delle imprese iscritte, tuttavia dimezzato rispetto a dieci anni fa, e del numero dei lavoratori, sceso comunque del 30% rispetto all’inizio della crisi.
Si è mantenuto stabile il numero delle ore lavorate mentre un lieve incremento si è registrato per quanto concerne la massa salariale.
Positivo il segnale che arriva dalla proiezione dei dati del primo semestre 2019 (ottobre 2018 – marzo 2019) che evidenzia un aumento del numero dei lavoratori iscritti alla Cassa Edile, delle ore lavorate e della massa salari denunciata, dati che posizionano la provincia di Alessandria al di sopra della media del Piemonte.
Salta agli occhi, ed è uno dei dati più evidenti che emerge dalle statistiche della Cassa Edile alessandrina, il cambio radicale nella conformazione della platea degli iscritti che dai dati 2018 risulta quasi interamente composta da imprese micro-piccole (oltre il 78% degli iscritti sono imprese fino a cinque dipendenti).
Risultata in discreta crescita , al netto dei sub-affidamenti inerenti al “III Valico”, la domanda di lavori pubblici attivata nel primo semestre dell’anno in corso nel territorio provinciale con un +18% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Domanda caratterizzata da una prevalenza nel numero degli appalti di taglio medio-piccolo, con importo fino a 500.000 euro ma con netta supremazia di quelli sotto i 150.000 euro che hanno però rappresentato meno del 30% dell’importo complessivamente affidato (circa 54 milioni di euro).
Un brusco rallentamento della domanda si è avuto tra fine aprile e fine giugno a causa dell’ennesimo intervento legislativo che ha temporaneamente ridotto la soglia per affidare con procedura negoziata.
Tutto questo con buona pace di chi ha voluto attribuire, a questo intervento, il nome di “sblocca-cantieri”.
Segnali di ripresa, peraltro già registrati a partire dal 2014-2015, sono stati confermati dall’Agenzia delle Entrate, dati OMI, del settore immobiliare: nel 2018 il territorio provinciale ha mantenuto pressoché invariato il numero di compravendite del settore residenziale registrato nel 2017.
L’incremento più evidente l’ha segnato il tortonese con un +11%, insieme al territorio comunale di Alessandria, +4%.
L’Acquese e il Casalese hanno, invece, segnato un trend negativo, rispettivamente -9% e -11%.
È importante, comunque, specificare che i dati dei volumi di compravendita riguardano la totalità degli immobili trasferiti sul mercato immobiliare, rispetto alla quale, solo una minima quota è costituita dalle unità di nuova realizzazione commercializzate dalle imprese di costruzione: in ogni caso rappresentano un indicatore valido per quanto concerne la propensione del mercato nei confronti degli investimenti immobiliari.
Si è evidenziato un generale incremento, sul lungo periodo, per quanto riguarda il trend semestrale dei dati relativi ai titoli abitativi richiesti o comunicati ai sette comuni centri zona della provincia alessandrina (+185% periodo 2011 – primo semestre 2019) del numero di “comunicazioni di inizio lavori asseverate” (CILA), utilizzate principalmente per interventi di manutenzione straordinaria, con un ulteriore aumento nell’ultimo anno (+3% periodo primo semestre 2018 – primo semestre 2019).
Lieve ripresa nel secondo semestre 2018 e nel primo semestre 2019, +3%, per quanto concerne, nei sette comuni centri zona, il numero di permessi di costruire, necessari per poter dare il via a nuove costruzioni, sostituzioni edilizie ed ampliamenti. Un dato che ha, così, invertito l’andamento negativo registrato negli ultimi anni.
Significativo l’incremento, +15%, del numero di permessi di costruire rilasciati dal Comune di Alessandria nell’ultimo anno, periodo 1° semestre 2018 – primo semestre 2019.
In base a quanto emerso dai dati dalle notifiche preliminari del primo semestre 2019, è emerso che il 61% dei cantieri edili provinciali necessita interventi con un importo di spesa inferiore ai 50.000 euro ed il 76% implica un importo di spesa inferiore ai 100.000 euro.
Solo il 24% dei cantieri comporta interventi superiori ai 100.000 euro.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleFranco Gemme nuovo delegato provinciale FIGC
Previous articleDue incidenti sul lavoro a Novi: trauma cranico per un operaio della Specialacciai; alla Campari una giovane donna è rimasta incastrata in una macchina confezionatrice

Articoli correlati

Da decenni è in causa col rivenditore per aver acquistato un camion poi rivelatosi inagibileLavoro
12 Febbraio 2021

Da decenni è in causa col rivenditore per aver acquistato un camion poi rivelatosi inagibile

Per far fronte alla crisi a Novi i commercianti iniziano a entrare in reteLavoro
3 Febbraio 2021

Per far fronte alla crisi a Novi i commercianti iniziano a entrare in rete

Alla Pernigotti torna la produzione di cremeLavoro
21 Dicembre 2020

Alla Pernigotti torna la produzione di creme

Ultimi articoli pubblicati
1 Mar4:37 PM
CRONACA

Regolamento di conti in Via Savonarola: giovane scarica una bomboletta al peperoncino in faccia a chi voleva parlare e che è finito all’ospedale

1 Mar3:31 PM
SPORT

Calcio Serie D: esonerato il mister dell’Hsl Derthona Luca Pellegrini

1 Mar1:42 PM
ATTUALITÀ

Dobbiamo essere amici del Lupo, esempio di grande equilibrio e innocuo per noi umani

1 Mar1:28 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Slala Alessandria: Torino – Genova, l’attualità della linea ferroviaria realizzata a metà 1800

1 Mar1:21 PM
SPORT

Calcio femminile: l’Alessandria perde in casa contro il Pinerolo, ora la strada per la salvezza si complica

1 Mar1:14 PM
SPORT

Pallacanestro Serie B: una Fortitudo Alessandria incerottata cede all’Andrea Costa Imola

1 Mar10:27 AM
SPORT

Hockey in Line: alla prima gara playoff Monleale sfiora solo la vittoria ma a passare è Real Torino

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105868
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065730
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852934
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951678
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048054
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo