• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 1 Marzo 2021 - 07:35
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Servizi

Web: quasi del tutto isolati molti comuni montani del Piemonte, nell’alessandrino i problemi più seri a Voltaggio e Fraconalto

19 Agosto 2019ADMINATTUALITÀ, Servizi245

Web: quasi del tutto isolati molti comuni montani del Piemonte, nell’alessandrino i problemi più seri a Voltaggio e Fraconalto

Voltaggio – Telefonare, mandare messaggi, navigare in internet. Siamo nel 2019 eppure in Piemonte in diverse zone di montagna pare ancora molto difficoltoso anche semplicemente fare una telefonata.
Ecco perché l’Uncem, Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani, ha rivolto un appello a pubbliche amministrazioni, associazioni e privati cittadini per migliorare il servizio di telefonia mobile nelle zone di montagna.
Fino al 9 settembre si potrà inviare una mail per segnalare eventuali disservizi. In questo senso il presidente
di Uncem, Marco Bussone, si è fatto carico di comporre un elenco il più completo possibile da inviare ai principali operatori di telefonia mobile, al ministero dello Sviluppo economico e all’Agenzia per l’Italia digitale.
All’appello hanno già aderito una cinquantina di amministrazioni comunali e diversi privati.
Anche la provincia di Alessandria è rimasta coinvolta in questa serie di disservizi.
A Voltaggio, per la precisione, sull’Appennino ligure, alcune zone risultano completamente isolate, mentre, sempre nell’alessandrino, il sindaco di Fraconalto, Comune tra l’alta Val Lemme e la valle Scrivia, ha denunciato un segnale scarso o spesso inesistente da tutti gli operatori.
A riscontrare parecchi problemi, come si vede anche dalla foto a lato tratta da La Stampa, sono anche state alcune zone del cuneese, da Crissolo a Bergolo, passando per Canosio, Viola, Pontechianale, Roaschia, del torinese, da Val di Chy, Regione di Priere, Mulini e Monti e dai Comuni di Valgioie, borgata Colle Braida, Bussone e Chippero, Coazze, con borgata Forno e Indiritto, e Cafasse, Monasterolo, Capoluogo e Funghetto, e del biellese.
Chiare le parole del presidente Uncem: “Il nostro obiettivo è quello di impegnare gli operatori a investire nelle aree montane e interne italiane. Più Enti aderiranno al nostro invito, più il nostro elenco potrà essere dettagliato. Appena compilato lo invieremo ai gestori Tim, Vodafone e Wind oltre che ai parlamentari, al governo e ancora a quanti si occupano di digitale e infrastrutture, di smart community e di sviluppo locale. Dobbiamo fare in modo che tutti sappiano che esiste ancora una buona parte della popolazione di montagna che non riesce a telefonare, mandare messaggi e navigare in internet. Ce lo hanno chiesto e volentieri ci facciamo portavoce, con l’aiuto di tutti”.
Insomma quello tra i comuni di montagna e il mondo del web è davvero un rapporto difficoltoso tant’è che chi lavora on line si è dovuto spostare ed andare ad abitare in altre zone più pianeggianti per poter lavorare con maggiore tranquillità e dove il segnale è più forte.
Un problema serio, come spiegato anche da Mario Malan, sindaco di Angrogna, paese di 800 abitanti della Val Pellice, nel torinese: “dove il servizio si raggiunge, ci siamo attrezzati con antenne paraboliche. Ma più aumentano gli utenti, meno è potente il segnale. Anche il fondo valle è completamente scoperto. In pratica, manca una connessione decente dappertutto. Il mondo si evolve, certi servizi servono. C’è un artigiano che si occupa di modellismo e quando deve andare on line, scende fino a Torre Pellice. I risvolti sono anche economici: case in vendita che restano tali, perché i potenziali acquirenti guardano anche la tecnologia”.
Se ci si sposta in altre zone la situazione, però, non migliora.
Emblematico l’esempio di Chialamberto, sempre nel torinese, comune di 368 abitanti nella Val di Lanzo: una ragazza per iscriversi on line all’università ci ha messo due giorni e questo perché “il servizio funziona dopo la mezzanotte, quando ci sono meno persone connesse. Abbiamo un ripetitore, ma non basta nemmeno per i telefonini. Di certo, non si incentiva il turismo così. Chi lavora da casa e deve mandare una mail, non può aspettare le ore piccole” ha spiegato il sindaco Adriano Bottino Bonadè.
E nella Val di Lanzo, per la precisione a Groscavallo, c’è chi, per non far scappare i turisti, ha offerto gli accessi web comunali: “Abbiamo un’area camper che funziona alla grande e per fornire il servizio diamo a disposizione il segnale della parabolica del municipio, per un massimo di due ore al giorno. Una connessione nostra, fatta via antenna con un fornitore ad hoc che paghiamo” ha spiegato il primo cittadino del comune nel torinese, Giuseppe Giacomelli.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleNon puoi più occuparti del tuo cane o del tuo gatto? Nessun problema, c'è l'assistente sociale
Previous articleCrolla cornicione in via Bottazzi: danneggiate tre auto ed un furgone

Articoli correlati

Cinquanta studenti in medicina fra le corsie dell’ospedaleServizi
3 Febbraio 2021

Cinquanta studenti in medicina fra le corsie dell’ospedale

Proseguono i controlli a tappeto della Polizia FerroviariaServizi
23 Gennaio 2021

Proseguono i controlli a tappeto della Polizia Ferroviaria

Puntuali controlli Polstrada per garantire sicurezza sulle nostre stradeServizi
23 Gennaio 2021

Puntuali controlli Polstrada per garantire sicurezza sulle nostre strade

Ultimi articoli pubblicati
28 Feb7:36 PM
VIDEO

Non solo la Marina Militare trasporta i migranti clandestini nei nostri porti e la Guardia di Finanza fa loro da scorta, perché da ieri le motovedette delle Fiamme Gialle sono diventate rimorchiatori delle barche dei clandestini

28 Feb7:14 PM
SPORT

Pallavolo: in Serie C femminile bene Occimiano, sconfitte per Alessandria e Valenza; nella maschile Plastipol Ovada si arrende al Verbania

28 Feb6:18 PM
PRIMO PIANO

Come a Bibbiano i servizi sociali di Torino tolgono una bimba dal grembo materno appena dopo la nascita e, sostituendosi ai giudici, sospendono gli incontri coi genitori

28 Feb12:51 PM
APPROFONDIMENTI

Col suo ultimo libro “Muse dell’Apocalisse” Fabio Tirelli cerca la verità col cuore e con l’aiuto di miti e simboli

28 Feb11:38 AM
CRONACA

Un progetto di “Rinascita Monferrina” che parte da una maggiore attenzione agli anziani

28 Feb10:52 AM
CRONACA

Alessandria: ormai i teppisti imperversano anche al cimitero degli animali

28 Feb10:45 AM
SPORT

Pallacanestro femminile: Autosped Castelnuovo Scrivia torna alla vittoria, battuto Vicenza

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105867
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065728
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852934
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951675
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048046
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo