• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 20 Gennaio 2021 - 10:11
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Ambiente

Terzo Valico: da Pozzolo Formigaro un grido d’allarme

2 Dicembre 2019adminAmbiente854

Terzo Valico: da Pozzolo Formigaro un grido d’allarme

Pozzolo Formigaro (Roberto Cavallero) – Quella del Terzo Valico, la ferrovia Genova – Tortona/Novi Ligure, conosciuta anche come Terzo Valico dei Giovi o, per l’appunto, più semplicemente come Terzo Valico, è una storia che va avanti ormai da anni, dal 2013 per l’esattezza, e si concluderà nel 2023. Forse.
Ma che cos’è il Terzo Valico, per chi ancora non lo sapesse?
È una linea ferroviaria in costruzione, finalizzata a creare un collegamento veloce fra Genova e l’entroterra ligure.
La linea è ritenuta una priorità nell’ambito del collegamento con l’Europa centrale per il trasporto delle merci che transitano giornalmente dal porto ligure. In particolare, l’opera si inserisce nel Corridoio Reno – Alpi, che è uno dei corridoi della rete strategica transeuropea di trasporto che collega le regioni europee più densamente popolate tra il porto di Rotterdam (sul Mare del Nord) e il Nord Italia. Costo 6/7 miliardi di euro.
Insomma detto così appare come un’opera effettivamente imponente e utile per la rete di trasporti tra l’Italia e l’Europa.
Ma la sua storia appare decisamente complicata e travagliata, legata soprattutto a vicende di corruzione e alla chiusura e successiva riapertura dei cantieri in cui si effettuavano i lavori.
Gli ultimi accadimenti risalgono al 2018 e riguardarono l’analisi costi-benefici da cui risultò che i costi erano superiori ai benefici ma in considerazione dello stato di avanzamento dei lavori e del fatto che gli appalti fossero già in corso, abbandonare l’opera avrebbe avuto dei costi contrattuali notevoli. E in un rapporto presentato l’anno scorso (il 13 dicembre 2018), il Ministro Danilo Toninelli aveva espresso un parere favorevole alla prosecuzione dell’opera con opportune modifiche.
Questa la storia recente sullo stato di avanzamento lavori dell’opera Terzo Valico.
Poi vi è quella dell’impatto ambientale.
È recente la notizia che un gruppo di esperti, incaricati dalla Regione Piemonte, ha effettuato pochi giorni fa delle analisi nell’alessandrino, nella fattispecie a Pozzolo Formigaro, il Comune più impattato dai lavori della nuova linea ferroviaria e dalle cave di deposito che, nella pianura pozzolese dove è in costruzione la ferrovia, in parte sotterranea, verso Tortona, sono ben sette.
La più grande del centro storico del paese è la cascina Romanellotta (nella foto), dove finisce tutto lo smarino con gli schiumogeni utilizzati dalle talpe meccaniche che scavano il tunnel verso Genova, sotto l’Appennino, ricco di amianto.
Ma ve ne sono anche altre dove terre e rocce da scavo appenniniche servono per riportare i “buchi” a livello della campagna.
In sostanza, c’è pericolo concreto per gli abitanti della zona in quanto a dispersione di amianto?
Secondo quanto affermato da Andrea Carpi, dirigente regionale che si occupa proprio della fibra killer, e che l’altro giorno sedeva fra i banchi del consiglio comunale pozzolese, convocato per fare il punto sui cantieri, insieme ai dirigenti e tecnici di Cociv, Arpa, Asl Al e Osservatorio Ambientale, no.
La soglia di legge non è mai stata superata, secondo quanto rilevato dagli incaricati della Regione Piemonte che hanno effettuato nell’ultimo anno e mezzo ben dodicimila analisi in zone come, ad esempio, Bettole di Tortona, che conta ben tre cave dove i camion portano lo smarino e dove gli abitanti, da tempo, chiedono verifiche costanti.
Controlli ulteriori sono stati chiesti da parte dell’opposizione, per contro il sindaco di Pozzolo Formigaro, Domenico Miloscio (Pd) ha rassicurato tutti affermando che territorio, ambiente e salute sono sufficientemente tutelati come anche sottolineato da Massimo D’Angelo, Asl Al, che ha rimarcato come il protocollo amianto garantisca l’abbattimento del rischio per la popolazione imponendo comportamenti che impediscono la dispersione.
In sostanza: non c’è rischio.
A sollevare, però, ulteriori polemiche negli ultimi tempi ci ha pensato un nostro lettore che, tramite i social, ha voluto denunciare l’apertura di una nuova cava come l’ennesima presa in giro per i cittadini pozzolesi.
“La circostanza è particolarmente grave – dcrive – perché il primo cittadino anziché protestare o quantomeno informarsi e informare, tace. Un silenzio che pare essere quasi un subalterno consenso a un Cociv che spadroneggia trattando il nostro Comune, il nostro territorio e noi come se non esistessimo. La venticinquesima cava/discarica – spiega il nostro lettore – è il riassunto esemplare del disinteresse e dell’assenza dell’attuale Amministrazione del nostro Comune di fronte ad un fenomeno di assoluta rilevanza per i rischi di ricadute sulla salute dei pozzolesi. È entrata in funzione per lo smaltimento dello smarino del Terzo valico nello scorso mese di aprile ai margini della statale per Tortona, poco prima di Rivalta Scrivia, senza la benché minima informazione da parte del Cociv, il gestore generale dell’opera, al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio comunale. E, cosa ancor più grave, non è stata sollevata nessuna contestazione formale, nessuna protesta, nessuna denuncia alla pubblica opinione al cospetto di tanta arroganza”.
Parole forti indubbiamente ma che rimarcano, ancora una volta, il fatto che nella pianura pozzolese la questione “Terzo Valico” è sempre ben presente nella mente dei cittadini.
Il lettore, in particolare, cita il fatto che Cociv, per proseguire i lavori nella Cava Guendalina, l’ennesima sorta nella zona, ha distrutto il vialetto di ingresso della Cascina Settembrina, abbattendo un campo di grano assieme a noccioli e albicocchi, costruendo al suo posto una strada di accesso e asfaltando così il tutto.
Ovviamente è partita una denuncia, per violazione di proprietà privata, ma nulla si è mosso e i lavori, in questi ultimi mesi, sono proseguiti senza interruzione con i camion che passavano per portare lo smarino nella Cava Guendalina.
Insomma, i lavori del Terzo valico dei Giovi a Pozzolo e dintorni proseguono, tra polemiche più o meno accese. Sulla dispersione di amianto nell’aria è stata data rassicurazione da degli incaricati della Regione Piemonte. Non c’è pericolo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleMaltempo, riaperta stamane la tratta ferroviaria Alessandria-San Giuseppe-Savona
Previous articleErika: chi muore giace e chi vive si dà pace

Articoli correlati

Tav, in Val di Susa al via i lavori per rimuovere il "panettone" di amianto che blocca una zona strategica per la Torino-LioneAmbiente
6 Maggio 2020

Tav, in Val di Susa al via i lavori per rimuovere il "panettone" di amianto che blocca una zona strategica per la Torino-Lione

Quindici nuovi pioppi al Parco GalliAmbiente
4 Marzo 2020

Quindici nuovi pioppi al Parco Galli

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla BaronaAmbiente
4 Marzo 2020

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla Barona

Ultimi articoli pubblicati
19 Gen8:41 PM
PRIMO PIANO

In manette un tortonese di 23 anni nell’ambito delle indagini svolte dai Carabinieri per associazione mafiosa, scambio elettorale politico–mafioso, usura, spaccio

19 Gen8:02 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: la guardia Corbans Collins lascia la JB Monferrato

19 Gen7:56 PM
CRONACA

Arrestato pericoloso rapinatore albanese estradato dall’Albania

19 Gen7:49 PM
CRONACA

Marocchino picchia la moglie e i Carabinieri lo arrestano

19 Gen7:42 PM
CRONACA

Non rientra nella comunità terapeutica: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

19 Gen3:11 PM
VIDEO

Grande Giorgia, evviva l’Italia Libera e Liberale!

18 Gen7:54 PM
CRONACA

Causa Covid, in Piemonte sono di più le imprese che chiudono rispetto a quelle che aprono

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105556
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065549
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852647
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951311
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047468
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo