• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 16 Gennaio 2021 - 12:52
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Ambiente

Perché a Davos le élites amano Greta

23 Gennaio 2020adminAmbiente82

Perché a Davos le élites amano Greta

Davos (Nikos Sotirakopoulos – Traduzione: Sergei Leonov per Contro) – Politici, grandi società, opinionisti e attivisti discuteranno di come il governo, la società civile e gli attori privati ??possano cooperare per affrontare questioni come la disparità di reddito e i cambiamenti climatici. Per il secondo anno consecutivo, ci sarà Greta Thunberg . E quest’anno anche Micah White, attivista sociale e co-fondatrice di Occupy Wall Street.
La presenza di White ha fatto sollevare alcune sopracciglia. Attivisti radicali seduti allo stesso tavolo di potenti governi e persone delle grandi imprese? Sicuramente questo li rende malvagi? Sicuramente dimostra che si stanno impegnando per l’imbiancatura dell’1% dei gravi problemi sociali ed economici? Questo è ciò che dicono molti, specialmente a sinistra. Ma questa critica è fuorviante. Trascura il vero carattere sia di Davos che dei movimenti moderni come Occupy e ambientalismo radicale.
Molte persone pensano che Davos sia un caso di avidi capitalisti e politici corrotti che si incontrano in stanze buie piene di fumo di sigaro – o, più realisticamente, con il profumo delllo chmpagne – e parlano tra loro di come diventare più ricchi. Certo, le grandi imprese e i potenti politici potrebbero benissimo complottare a Davos, e probabilmente alcuni accordi folli saranno all’ordine del giorno. Ma la vera sfida in cui sono impegnati è piuttosto diversa: stanno cercando un senso di scopo, di legittimità morale.
La maggior parte dei capitalisti è convinta che fare soldi e produrre cose non sia abbastanza intenzionale. Apparentemente, è cosa troppo egoista e materialista. Pertanto, sono costantemente alla ricerca di un significato più profondo nel loro lavoro, come andare più verso produzioni più verdi, eliminare la povertà o salvarci da “notizie false” e “discorsi di odio” online.

Un costante rimprovero
I politici, nel frattempo, si sentono sempre più alienati dalla gente comune che dovrebbero rappresentare. Sanno che il mr.Joe medio non condivide i propri valori culturali o obiettivi di ingegneria sociale. Ecco perché finiscono per sentirsi più a proprio agio con attivisti come Greta Thunberg: condivide molte delle loro opinioni e celebrarla fornisce loro un senso di legittimità che non possono ottenere da persone come noi. Il suo costante rimprovero, su un palcoscenico che le offrono felicemente, è un prezzo che vale la pena pagare per il loro desiderio di apparire importanti e motivati.
Gli “attivisti radicali” di oggi, tra cui Greta, non dicono ai politici di uscire dalle nostre vite. Invece, li invitano a svolgere un ruolo più importante nelle nostre vite, sia modificando il nostro eco-comportamento, censurando i discorsi odiosi o gestendo la nostra salute. E questa è musica per le orecchie della classe politica. L ‘”1%” ha bisogno di questi attivisti.
E gli attivisti hanno bisogno dell’1%. I movimenti sociali sono stati una forza per il bene quando hanno richiesto più libertà e meno discriminazione dai poteri del futuro. Ma tendono a non farlo più. Ora, molti attivisti sociali chiedono allo stato di togliere la libertà dalla gente comune.

Movimenti antilibertari in nome dell’ambiente
Il movimento anti-globalizzazione, Occupy e l’ambientalismo moderno rientrano tutti in questa categoria. Hanno alcune preoccupazioni legittime, come le lotte delle persone nei paesi in via di sviluppo o le sfide di un clima che cambia. Ma dietro queste preoccupazioni, possiamo vedere un programma in base al quale questi presunti rappresentanti del “99%” passano all’1% per chiedere loro di assicurarsi che il resto di noi cambi il modo di vivere.
Che si tratti di consumare meno, andare a livello locale, ridurre la carne cotta , non volare con le compagnie aeree a basso costo o sostituire le fonti di energia economiche e affidabili con fonti costose e inaffidabili, quelle che sono iniziate come campagne di “sensibilizzazione” sono diventate richieste dalla forza potente per la gente comune per cambiare.

Gli attivisti di Davos sono davvero lobbisti
Solo laddove il lobbista medio delle aziende cerca di ottenere una riduzione delle tasse o una regolamentazione favorevole, questi attivisti-lobbisti stanno facendo una campagna per i cambiamenti che avranno effetti negativi su tutti noi, specialmente sui meno abbienti nel sud globale del mondo. Alienati dalle masse, questi attivisti si sentono più a loro agio con i tecnocrati, i burocrati e gli amministratori che sono felici di ordinarli come rappresentanti legittimi della “società civile”.
Il mondo sta davvero affrontando molte sfide critiche. Tuttavia la soluzione non sta nelle élite che si incontrano negli chalet di montagna e decidono cosa è buono per il resto di noi.
La soluzione sta nella fiducia nell’agire umano e nell’ingegno e nel dargli lo spazio di respiro della libertà per prosperare. Possiamo essere certi che questa è una cosa per cui Greta e gli altri attivisti di Davos non faranno una campagna.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleQuest'anno per George Soros è in gioco il destino del mondo
Previous articleAddio uomo! Gonne, ballerine, borsette sono il nuovo trend delle passerelle "maschili"

Articoli correlati

Tav, in Val di Susa al via i lavori per rimuovere il "panettone" di amianto che blocca una zona strategica per la Torino-LioneAmbiente
6 Maggio 2020

Tav, in Val di Susa al via i lavori per rimuovere il "panettone" di amianto che blocca una zona strategica per la Torino-Lione

Quindici nuovi pioppi al Parco GalliAmbiente
4 Marzo 2020

Quindici nuovi pioppi al Parco Galli

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla BaronaAmbiente
4 Marzo 2020

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla Barona

Ultimi articoli pubblicati
16 Gen12:42 PM
PRIMO PIANO

Come si sospettava, sono stati gli Antifa a dare per primi l’assalto al Campidoglio di Washington per addossare la colpa agli incolpevoli “Trampiani”

16 Gen11:25 AM
SPORT

Pallacanestro serie A2: domenica derby tra la capolista Bertram Derthona e un’incerottata JB Monferrato

16 Gen11:20 AM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Giunta Regionale Piemonte: Covid, scoperto il primo caso di variante inglese in Piemonte

16 Gen11:06 AM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da U.S.B. Vigili del Fuoco Alessandria: lettera aperta al Direttore del Piccolo di Alessandria

15 Gen7:34 PM
ITALIA

Zona rossa per Lombardia, Sicilia e Bolzano

15 Gen7:24 PM
SPORT

Grigi: ufficiale l’ingaggio del centrocampista ex Crotone Mattia Mustacchio

15 Gen7:09 PM
CRONACA

La Dia sequestra villa a falso carabiniere di Asti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105458
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065529
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852613
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951266
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047406
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo