• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 19 Gennaio 2021 - 22:03
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Ambiente

Alessandria: previsto un investimento di circa 5,5 milioni di euro per il depuratore del Rione Orti

7 Febbraio 2020adminAmbiente365

Alessandria: previsto un investimento di circa 5,5 milioni di euro per il depuratore del Rione Orti

Alessandria – Il 28 gennaio 2020 è iniziata la fase di avvio e gestione provvisoria delle nuove linee di trattamento biologico del depuratore di Alessandria Orti. Inizialmente le nuove linee tratteranno circa il 20% dei reflui in arrivo, mentre la restante parte è trattata nelle due vecchie linee e, nel giro di sei mesi, saranno in grado di trattare il 40% degli effluenti prodotti dalla Città di Alessandria, lasciando il 60% alle vecchie linee, con grande efficienza e senza emissioni odorigene.
Se n’è parlato stamane a partire dalle 11 nel corso della visita al depuratore del Quartiere Orti in Viale Milite Ignoto organizzato da Amag Reti Idriche. Per l’occasione sono intervenuti Davide Buzzi Langhi, vice sindaco di Alessandria, assessore alle partecipate; Paolo Borasio, assessore all’ambiente (nella foto); Alfonso Conte, amministratore unico di Amag Reti Idriche; Giuseppe Righetti, direttore settore ambiente e depurazione di Amag Reti Idriche; Lorenzo Masuelli, responsabile settore ambiente e depurazione di Amag Reti Idriche

I primi interventi per eliminare gli odori
In questa fase iniziale i reflui trattati dalle nuove linee sono controllati settimanalmente dal laboratorio aziendale con la supervisione della Provincia di Alessandria e dell’Arpa. Intanto da Amag fanno sapere che proseguono le manutenzioni già programmate alle linee esistenti in modo da completare nel giro di pochi mesi l’ammodernamento e l’efficientamento dell’impianto. Queste manutenzioni richiedono lo svuotamento di alcune vasche di trattamento e, per contenere le emissioni odorigene, sono utilizzati giornalmente prodotti specifici.

Individuate le zone più inquinati
Le concentrazioni di tensioattivi più elevate provengono dal Rione Cristo e dai sobborghi a sud della città.
Dopo la denuncia querela contro ignoti presentata da Amag alla Procura della Repubblica a causa dell’elevata presenza di tensioattivi nei reflui in arrivo al depuratore Orti, Amag Reti Idriche ha provveduto ad effettuare una serie di campionamenti in più punti della rete fognaria per individuare le concentrazioni di tensioattivi più elevate. Secondo quanto fanno sapere dalla multiservizi alessandrina, ad oggi, per lo più risultano provenire dai sobborghi recentemente collettati all’impianto di depurazione.

In attesa dell’intervento tecnico ci si affida a batteri ed enzimi
Intanto, al fine di contenere l’emergenza, è stato acquistato un mix di batteri ed enzimi specifico per il trattamento dei tensioattivi, per cui è in corso l’inoculo controllato nelle linee di depurazione. Non basta perché l’ufficio ambiente dell’Azienda ha avviato una campagna di verifica amministrativa delle utenze industriali e assimilate collettate alla rete fognaria, insieme ad una campagna di verifiche in campo e campionamenti. Sono in corso accertamenti negli impianti di lavaggio veicoli e lavanderie sia dal punto di vista amministrativo che ambientale con prelievo di campioni di reflui e analisi nel laboratorio aziendale.

Prelevati i campioni degli scarichi
Ad oggi sono stati controllate 15 utenze presso le quali sono stati prelevati 12 campioni dei reflui scaricati da quelle in funzione e 3 presentano scarichi non conformi ai limiti dell’autorizzazione allo scarico. Inoltre sono stati rilevati sul territorio tre utenze prive delle autorizzazioni di Legge con conseguente segnalazione agli organi di controllo. In Amag si prevede di concludere i lavori di miglioramento entro il mese di giugno del 2020 e quindi l’impianto di depurazione di Alessandria Orti potrà trattare in modo ottimale anche i reflui in arrivo da Spinetta Marengo, dalla zona Cristo e da Casalbagliano.

Un piano di investimenti per adeguare l’impianto agli standard richiesti
Nel piano degli investimenti Amag Reti Idriche Spa ha previsto un ulteriore investimento per un milione di euro – oltre a quello già previsto di 4,47 milioni di euro – volto alla realizzazione di un nuovo sollevamento iniziale rispettoso delle prescrizioni degli organi di controllo e dotato di un sistema di captazione degli odori e relativo trattamento dell’aria.
Secondo i tecnici, il nuovo sollevamento, diversamente da quanto previsto in precedenza, consentirà di effettuare la grigliatura grossolana e fine dei reflui in ingresso fino a cinque volte la portata in tempo di secca e sarà costruito sotto il piano di campagna. Anche il sistema di raccolta del rifiuto prodotto è posizionato nel sottosuolo e dotato di copertura in modo da azzerare le emissioni odorigene e l’impatto ambientale. È previsto inoltre il mantenimento di funzione dell’attuale sistema di sollevamento e trattamento iniziale dei reflui in modo da poter garantire con continuità il trattamento dei reflui. Infatti, l’impianto, al termine dei lavori sarà dotato di quattro linee di trattamento indipendenti fra di loro e progettate per consentire di far fronte alle necessarie manutenzioni ordinarie ed a straordinarie ed eventuali situazioni di emergenza.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleDisastro di Lodi: finiti nel registro degli indagati gli operai del cantiere dove è deragliato il Frecciarossa
Previous articleIl primo italiano positivo al test sta bene

Articoli correlati

Tav, in Val di Susa al via i lavori per rimuovere il "panettone" di amianto che blocca una zona strategica per la Torino-LioneAmbiente
6 Maggio 2020

Tav, in Val di Susa al via i lavori per rimuovere il "panettone" di amianto che blocca una zona strategica per la Torino-Lione

Quindici nuovi pioppi al Parco GalliAmbiente
4 Marzo 2020

Quindici nuovi pioppi al Parco Galli

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla BaronaAmbiente
4 Marzo 2020

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla Barona

Ultimi articoli pubblicati
19 Gen8:41 PM
PRIMO PIANO

In manette un tortonese di 23 anni nell’ambito delle indagini svolte dai Carabinieri per associazione mafiosa, scambio elettorale politico–mafioso, usura, spaccio

19 Gen8:02 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: la guardia Corbans Collins lascia la JB Monferrato

19 Gen7:56 PM
CRONACA

Arrestato pericoloso rapinatore albanese estradato dall’Albania

19 Gen7:49 PM
CRONACA

Marocchino picchia la moglie e i Carabinieri lo arrestano

19 Gen7:42 PM
CRONACA

Non rientra nella comunità terapeutica: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

19 Gen3:11 PM
VIDEO

Grande Giorgia, evviva l’Italia Libera e Liberale!

18 Gen7:54 PM
CRONACA

Causa Covid, in Piemonte sono di più le imprese che chiudono rispetto a quelle che aprono

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105555
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065549
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852646
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951307
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047463
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo