• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 22 Gennaio 2021 - 11:17
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Concetti fuori tema

La cura dei tumori è ancora in alto mare

10 Febbraio 2020adminConcetti fuori tema155

La cura dei tumori è ancora in alto mare

di Giusto Buroni – Il problema del tumore, pur dopo due secoli di “sforzi”, è tuttora lontanissimo dalla soluzione: per quasi tutti i tipi di tumore sono ignote sia l’eziologia che la patogenesi; in altre parole le cause dell’insorgenza dei tumori sono in gran parte sconosciute e dovrebbero essere prioritariamente oggetto di ricerca. La situazione è più difficile per i tumori rari, che a volte devono essere trascurati per curare i pazienti dei tumori più frequenti. Recentemente, una notizia del TG5 attribuiva a due Italiani la scoperta di un farmaco efficace contro il “Melanoma”; poi l'”esperto” correggeva e precisava che il nuovo farmaco si limita ad aumentare l’autoimmunità ed è efficace solo in unione con altri farmaci più tradizionali, in particolare la chemioterapia. Insomma: un altro piccolissimo passo avanti; e solo nella cura, non nella prevenzione, né nell’eziopatogenesi.

I miei tumori
Questo mi offre lo spunto per parlare di nuovo dei miei tumori e di come, a mio parere, siano stati trattati poco “scientificamente” dal punto di vista della “ricerca” e della “prevenzione” (scoprire le cause e contrastarle all’origine). Vediamo perché.
Il “mio” tumore principale, classificato come “maligno”, è (e non posso ancora dire “era”) anche raro; si chiama “dermatofibrosarcoma protuberans” e ha qualche probabilità di “guarigione” solo se asportato completamente, cioè buttando al gatto tutto quello che c’è intorno per un paio di centimetri. Per fortuna la coscia in cui si era formato era grossa e fu possibile scavarne una fetta e inserire nello scavo una bistecca buona al posto di quella avariata. Essendo tutta roba mia, non ci fu “rigetto” e tutto è ricresciuto a dimensioni quasi normali. Purtroppo, mi ha spiegato il chirurgo, molte connessioni nervose delle parti interessate sono state recise e l’uso di quei muscoli è rimasto problematico: insomma, mi ritrovo poca sensibilità dall’alto della coscia fino al ginocchio, e il piede destro, mal comandato, ha assunto una posizione poco naturale. Il peggioramento in sette anni è stato relativamente lento, mi ci sono abituato e sono “soltanto” un po’ storpio.

Il miraggio della guarigione
Non avrò mai la sicurezza di essere guarito, tanto che periodicamente fisso gli appuntamenti per ecografia alla coscia, radiografia ai polmoni e visita generale di controllo, prestazioni veramente minime, che la Regione offre gratuitamente ai pazienti finché campano.
E allora, di che cosa mi lamento?

  1. Del fatto che la cosiddetta “ricerca contro il cancro” si limita (e praticamente se ne compiace) a una “buona operazione chirurgica” (la mia era “plastica”, come per le soubrette invecchiate da ricostruire), le cui conseguenze devono essere tenute per sempre sotto controllo, perché potrebbero esplodere in metastasi in qualunque organo; tuttavia per risparmiare si controllano, e approssimativamente, solo i polmoni, ogni 6-12-18 mesi, ma sul problema originario non si torna più e si distrugge ogni possibilità di capirlo.
  2. Dell’assoluto disinteresse circa le cause della malattia, che, come ho detto, è rara (all’Istituto dei Tumori nel 2013 erano 14 anni che non si faceva quel tipo di intervento, che quindi comportò l’uso di tecnologie diverse, procurate e imparate in un paio di giorni dai chirurghi). Invece si sarebbe dovuto indagare a fondo sui miei 72 anni di vita, rizzare le orecchie sentendo che per qualche anno, mezzo secolo prima, è vero, ho maneggiato (nel senso di “tenuto in mano”) materiale radioattivo, sul quale si fa un gran “can-can” solo quando si fa politica, ma mai per una seria ricerca oncologica; niente di tutto ciò è previsto dai protocolli: si ha per le mani un caso raro e lo si lascia sfuggire, nonostante la piena disponibilità del paziente a lasciarsi “analizzare” senza stupidi problemi di “privacy”.
  3. Della disattenzione sulle conseguenze neurologiche, ortopediche e chissà che cos’altro (l’ictus, sopravvenuto 4 anni dopo?), di un’operazione che, per difficoltà, ha preoccupato il giovanissimo team che l’ha effettuata (si sono prese molte foto e sarà stata fatta una pubblicazione, ma tutto si è fermato al giorno dell’operazione: fossi morto il giorno dopo, la pubblicazione non ne avrebbe parlato). Ed è strano che a nessun medico, né ai responsabili delle “ricerche sul cancro”, venga la curiosità di sapere “come andrà a finire” (e perché).
  4. Del progressivo diradarsi dei controlli, che invece dovrebbero essere intensificati in età avanzata, quando per tutti è più alta la probabilità di insorgenza (o recidiva) dei tumori. Il controllo diventa così una “roulette russa dei poveri”, basata su ottuse politiche di “spending review”. Ecco come si ragiona nelle Amministrazioni e come i medici si adeguano: diradare i controlli col passare del tempo obbiettivamente fa crescere la probabilità di recidiva con esito fatale; ma un certo numero di questi casi già si può attribuire all’età avanzata (morte per “vecchiaia” e non al “tumore”). Viceversa, dirottare gli investimenti dal “mantenimento” di un soggetto già curato alla prevenzione su soggetti sani che forse non si sarebbero mai ammalati significa scoprire “possibili” insorgenze di tumori, che vengono operati su soggetto giovane capace di sopportare meglio le conseguenze, in modo da aumentare la statistica di tumori scoperti-e-“guariti”, con un bilancio complessivo (falsamente) favorevole al successo del metodo applicato, che è matematicamente molto criticabile, ma rialza nettamente la percentuale di “successi”.
  5. Dell’assoluta mancanza di un piano nazionale o mondiale per la ricerca sui tumori rari (o anche meno rari), che, proprio perché tali, dovrebbero sfruttare al massimo la povera statistica esistente, creando un’intelligente rete di scambio di informazioni globale.

L’importanza dell’anamnesi e la futilità delle azalee
Anche prima di constatare tutte queste (e altre) carenze, invitavo tutti i malati di cancro a mettere a disposizione dei medici oncologici di tutto il mondo la propria esperienza individuale e l’anamnesi clinica, esortandoli a farne uso intelligente ed immediato. Io l’ho fatto, ricevendo l’ulteriore delusione di vedere inviare in modo anonimo a un centro di ricerca bolognese il materiale oncologico asportatomi con l’operazione, senza collegarlo ad alcuna delle mie evoluzioni fisiologiche passate e presenti (i ricercatori bolognesi non sapranno mai che da 45 anni ho anche un grosso tumore, presumibilmente benigno, alla tiroide; e, come ho detto, a nessuno interessa che in gioventù io sia stato “ricercatore nucleare”).
E come sempre mi chiedo: è mai possibile che agli “organizzatori” della ricerca sul cancro vengano in mente, da noi e in tutto il mondo, solo le azalee da vendere in piazza? A nessuno vengono in mente (magari gratis) nuovi ingegnosi criteri o strumenti di indagine (e cura) sui numerosissimi tipi di tumore esistenti? Perché si è ancora fermi alle poco affidabili “prevenzioni”, basate per lo più su ingenui, perfino superstiziosi, “principi di precauzione”? (vedi anche su questo stesso giornale l’articolo recente sulla pericolosità del telefono cellulare decretata da un tribunale e mai da un laboratorio di ricerca medica).

L’esperienza dei malati deve essere al servizio delle nuove cure
Dunque, se è vero che noi malati di cancro siamo “lottatori” (pare però che questo appellativo sia riservato a grossi personaggi dello spettacolo e dello sport; gli altri, neanche tutti, sono numeri per eventuali statistiche), dimostriamolo “insegnando” (suggerendo con convinzione) ai medici come e che cosa si deve ricercare; e per ora ringraziamoli educatamente per la difficile operazione che abbia richiesto “solo” un paio di mesi di “drenaggio”; oppure per l’accurato dosaggio della chemioterapia per limitarne le fastidiose conseguenze nelle attività quotidiane; ringraziamoli per gli incoraggiamenti ad affrontare con pazienza e fiducia gli inconvenienti di una cura indispensabile, ma troppo macchinosa e debilitante, ma non lasciamoci andare a ingiustificati entusiasmi sull'”eccellenza” della ricerca specifica sul cancro. Probabilmente causa principale del caos è l’affollamento degli istituti oncologici, e l’affollamento è dovuto spesso al numero eccessivo di diagnosi sfavorevoli pronunciate a puro scopo precauzionale: non avevo idea delle decine di nei che molti fanatici si fanno asportare inutilmente su semplice suggerimento del dermatologo senza scrupoli o piuttosto con “troppi” scrupoli; per non parlare delle tantissime prostate e dei polipi del colon caduti sotto le “forbici” delle nuove attrezzature diagnostiche e insieme chirurgiche. Ma anche senza affollamento non avrebbe senso una ricerca fatta senza adeguate basi organizzative scientifiche.

Contro il cancro si procede a tentoni
Insomma: se non esiste una ricerca epidemiologica di base, ossia se non si classificano i tumori anzitutto secondo gli organi colpiti e poi secondo le condizioni di vita e di ambiente che li hanno generati e se non si individuano le cause scatenanti in ogni classe si può solo procedere, come si fa da oltre un secolo, per goffi tentativi che, come la famosa scimmia che scrive a macchina, un certo (incomprensibile) risultato statisticamente lo danno. Purtroppo devo constatare da decenni che non c’è un solo medico, almeno in Italia, a cui sia stata insegnata a scuola la logica matematica; alcuni tentano di apprenderla (male) con l’esperienza professionale, ma, assillati dai turni di lavoro e dalle urgenze, non ne capiscono l’importanza e la trascurano. Così si spiega che la stragrande maggioranza dei medici non sappiano leggere correttamente la lastra di un’ecografia o una TAC (e non parliamo della Risonanza Magnetica), ma si limitino a confrontarle con le precedenti, se esistono. Nelle patologie in cui sono ancora da scoprire i “meccanismi” dell’insorgenza, dello sviluppo, della cura, come nella maggior parte dei casi di cancro, sarebbe fondamentale la conoscenza della “Statistica”, ma anche questa materia richiede notevoli basi matematiche che non sono impartite agli studenti di medicina. Così come per lo sviluppo di macchine, strumenti e robot per uso medico è indispensabile l’apporto di ingegneri con forte interesse per la medicina, anche negli istituti di ricerca medica (e di diagnostica oncologica in particolare) si dovrebbe considerare la necessità di un fortissimo supporto di specialisti matematici. Potrei sbagliare, ma mentre questa stretta collaborazione con matematici e ingegneri esiste da tempo per la biologia (che così consegue risultati straordinari) la stessa cosa non avviene purtroppo per la medicina, che si sviluppa nel disordine più completo. Che non sia il caso di applicare anche alla ricerca medica i criteri matematici che hanno portato ai successi della ricerca biologica? Ecco un compito che potrebbe già essere alla portata della generazione di Greta Thunberg, che finalmente si renderebbe credibile e UTILE.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleBrusco calo della produzione industriale diminuita in un anno del 4,3%
Previous articleTram contro auto: due feriti

Articoli correlati

A causa della pandemia stiamo dando i numeriConcetti fuori tema
27 Agosto 2020

A causa della pandemia stiamo dando i numeri

A causa della pandemia stiamo dando i numeriConcetti fuori tema
14 Agosto 2020

A causa della pandemia stiamo dando i numeri

Studiare per farsi capireConcetti fuori tema
4 Settembre 2019

Studiare per farsi capire

Ultimi articoli pubblicati
22 Gen11:02 AM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Slc – Cgil Alessandria: sul teatro comunale di Alessandria il sindaco tace ma risponde il tribunale

22 Gen10:47 AM
SPORT

Bertram Derthona: Francesco Carotti è il nuovo Direttore Marketing e Comunicazione

21 Gen10:35 PM
SPORT

Grigi: Moreno Longo è il nuovo allenatore

21 Gen8:17 PM
SPORT

Calcio Serie D: il derby Derthona-Casale sarà recuperato mercoledì 27 gennaio

21 Gen7:36 PM
PRIMO PIANO

Lo strano blitz contro l’onorevole Cesa: perquisizione domiciliare e indagato per ‘Ndrangheta dopo il niet a Conte

21 Gen6:09 PM
CRONACA

Albanese aveva 22,5 chili di cocaina in auto per un valore di circa un milione di euro

21 Gen5:15 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Coldiretti Alessandria: tagliare la burocrazia per sostenere il sogno imprenditoriale delle nuove generazioni

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105573
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065555
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852654
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951327
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047503
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo