• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 18 Gennaio 2021 - 20:24
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Lavoro

dalla Centrale, latte “a chilometro zero”

23 Aprile 2020adminLavoro, RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO55

dalla Centrale, latte “a chilometro zero”

Da Centrale del Latte di Alessandria e Asti
“Scegliamo il latte fresco piemontese”: la Centrale del Latte non si ferma e promuove il consumo di prodotti della filiera locale –

L’emergenza COVID-19 non ferma il lavoro della Centrale del Latte di Alessandria e Asti.
L’azienda con sede e stabilimento di produzione ad Alessandria, che ogni anno raccoglie, lavora e vende quasi 15 milioni di litri di latte fresco e panna, sta continuando a fornire, ogni giorno, il latte fresco e gli altri prodotti della filiera lattiero-casearia, dopo aver adattato la propria organizzazione alla situazione imposta dalla fase di lockdown.

La tutela della salute è stato il primo pensiero della Direzione, che ha attuato una serie di misure preventive:

  1. dotazione di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per il personale;
  2. accesso contingentato presso gli uffici;
  3. rispetto delle distanze di sicurezza negli ambienti lavorativi;
  4. attivazione dello smart working per i dipendenti amministrativi;
  5. intensificazione delle procedure di pulizia e sanificazione dell’impianto di produzione, già sottoposto quotidianamente a trattamenti di questo tipo;
  6. diffusione di specifica informativa sulle norme da rispettare all’interno dell’azienda e presso i depositi di Savona e Viareggio.

Attraverso una gestione responsabile del personale è stato evitato il ricorso alla cassa integrazione e in questo modo l’azienda può garantire produzione e distribuzione, un impegno che conferma uno dei pilastri dell’agire di Centrale: la tutela del lavoro.
Un’ulteriore iniziativa promossa dall’azienda è stata la sottoscrizione di una polizza assicurativa a favore dei dipendenti nel caso si ammalino in seguito a contagio da COVID-19, un’azione concreta di welfare aziendale che contribuisce a creare un clima più sereno in una fase di grande preoccupazione.
L’impegno della Centrale non si ferma, però, alle attività rivolte all’interno. Prosegue, infatti, in questo momento economicamente difficile, il sostegno alle organizzazioni di volontariato impegnate nel fronteggiare l’emergenza alimentare, attraverso la donazione di prodotti. Alcune donazioni speciali hanno interessato anche il personale sanitario alessandrino, quale ringraziamento per il loro straordinario impegno di queste settimane.
“Quanto messo in campo dalla Centrale si inserisce nel solco di una politica aziendale caratterizzata, da sempre, da valori e gesti concreti e continuativi di responsabilità sociale ed economica nei confronti del territorio servito e della comunità locale – dichiara l’Assessore alle Società Partecipate del Comune di Alessandria, Davide Buzzi Langhi. In stretto raccordo con l’amministrazione comunale, le scelte che la nostra Centrale compie ogni giorno sono guidate dall’attenzione per le persone, a compimento del suo ruolo di servizio, anche e soprattutto in un momento delicato come quello che la nostra città e l’intero Paese stanno vivendo”.
“Attraverso il nostro latte – dichiara il Presidente della Centrale del Latte, Gian Paolo Coscia – frutto della cooperazione tra le famiglie di allevatori piemontesi, diamo lavoro a 54 dipendenti e quasi 60 distributori e, soprattutto, siamo al centro di una filiera che fa della qualità e del benessere alimentare la cifra del suo agire d’impresa”. Confermarlo in questa fase così complicata è per noi motivo di orgoglio e non posso che ringraziare tutte le nostre persone che lo permettono così come i consumatori che continuano a darci fiducia. Un pensiero particolare va in questo momento ai tanti esercenti di bar, caffetterie e ristoranti che oggi sono chiusi e che rappresentano un tassello fondamentale della nostra filiera: auspichiamo una rapida riapertura in sicurezza e assicuriamo l’impegno di Centrale a sostenere in ogni modo la loro ripresa”.
Con i cambiamenti conseguenti ai provvedimenti di lockdown, le modalità di acquisto e consumo sono cambiate e, nelle ultime settimane, sono inevitabilmente calati i consumi di latte fresco mentre sono aumentati quelli di latte a lunga conservazione, uova, panna e burro.
La produzione del fresco, però, non può fermarsi perché questo vorrebbe dire compromettere la sostenibilità economica degli allevatori e delle persone che con passione e senso di responsabilità continuano a lavorare nella filiera.
Da qui l’appello del Direttore della Centrale del Latte, Pietro Cerlesi: “La Centrale non si ferma e continua ad arrivare negli oltre 4.200 punti vendita in otto provincie, comprese zone montane e disagiate. Proseguiamo, dunque, la nostra attività di servizio, in un periodo in cui la mobilità delle persone è fortemente limitata, ma chiediamo ai cittadini di aiutarci, scegliendo di sostenere la filiera locale e di consumare latte fresco. Questo ci consentirebbe di evitare sprechi di prodotto. Ringraziamo chi lo fa da sempre, certi che il sentirsi parte della stessa comunità ci permetterà di superare questo momento e di ripartire al meglio”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleCoronavirus, morta una delle quarantuno suore del convento di Sale risultate positive al Covid19
Previous articleIl Missouri fa causa alla Cina per la pandemia

Articoli correlati

da Confcommercio Alessandria: ristori in grave ritardo, migliaia di imprenditori aspettano ancora quelli di novembreLavoro
11 Gennaio 2021

da Confcommercio Alessandria: ristori in grave ritardo, migliaia di imprenditori aspettano ancora quelli di novembre

Da Coldiretti Alessandria: nella zona gialla riapre la ristorazione ma è impossibile programmare le attivitàLavoro
11 Gennaio 2021

Da Coldiretti Alessandria: nella zona gialla riapre la ristorazione ma è impossibile programmare le attività

Da Coldiretti Alessandria: il settore della ristorazione ha dimezzato il fatturato in un annoLavoro
29 Dicembre 2020

Da Coldiretti Alessandria: il settore della ristorazione ha dimezzato il fatturato in un anno

Ultimi articoli pubblicati
18 Gen7:54 PM
CRONACA

Causa Covid, in Piemonte sono di più le imprese che chiudono rispetto a quelle che aprono

18 Gen7:29 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Sappe Piemonte: detenuto scoperto con telefonino nel carcere di Cuneo

18 Gen6:34 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Dallo Studio Legale Boccassi Alessandria: evitiamo note fuori luogo sulla strage di Quargnento

18 Gen1:26 PM
SPORT

Grigi: preso il difensore Di Gennaro dal Livorno

18 Gen1:19 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Prefettura: sotto controllo, con l’intervento del Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale, l’andamento del primo giorno di “lezioni in presenza” nelle scuole superiori

18 Gen12:48 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da IIS “Vinci-Nervi-Fermi-Migliara”: le iscrizioni sono ancora aperte

18 Gen11:46 AM
SPORT

JB Monferrato: nessuna grave conseguenza per il giocatore Gora Camara, rimasto infortunato ieri contro Bertram Derthona

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105540
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065545
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852642
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951299
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047453
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo