• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 25 Febbraio 2021 - 00:44
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Scuola

Da Regione Piemonte: sostegno alle famiglie per il diritto allo studio

30 Aprile 2020adminScuola54

Da Regione Piemonte: sostegno alle famiglie per il diritto allo studio

Voucher scuola per l’anno scolastico 2020-2021: la Regione Piemonte ha emesso il nuovo bando per i voucher scuola per l’anno scolastico 2020-2021. Le famiglie degli studenti residenti in Piemonte possono preseSostegno alle famiglie per il diritto allo studio Voucher scuola per l’anno scolastico 2020-2021

La Regione Piemonte ha emesso il nuovo bando dei voucher scuola per l’anno scolastico 2020/2021. Le famiglie degli studenti residenti in Piemonte possono presentare domanda dal 29 aprile al 10 giugno 2020.
Si può richiedere solo uno dei due tipi di voucher esistenti:

  • iscrizione e frequenza (retta scolastica) da utilizzare presso le scuole paritarie per il pagamento delle spese di iscrizione e frequenza
  • libri di testo, materiale didattico, dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa e trasporti. Nel nuovo voucher è compreso anche il contributo statale per la fornitura di libri di testo che concorre all’ammontare complessivo della somma erogata.

Le famiglie con ISEE 2020 di importo fino a euro 15.748,78 che scelgono il voucher per Iscrizione e Frequenza all’atto della compilazione della domanda, possono, comunque, dichiarare la volontà di utilizzare una parte del contributo di iscrizione per l’acquisto dei libri di testo (importo di 150 euro per la scuola secondaria di primo grado e di 250 euro per la scuola secondaria di secondo grado).

Requisiti per l’accesso al bando. Possono presentare la domanda gli studenti:

  • iscritti per l’anno scolastico 2020/2021 a scuole primarie, secondarie di primo o secondo grado statali o paritarie appartenenti ad Istituzioni scolastiche facenti parte del sistema nazionale di istruzione o a corsi di formazione professionale organizzati da agenzie formative accreditate ai sensi della legislazione vigente e finalizzati all’assolvimento dell’obbligo;
  • che non abbiano già conseguito un titolo di studio di scuola secondaria e che in ogni caso non abbiano compiuto il (ventiduesimo anno di età);
  • che debbano assolvere il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, ovvero conseguire un diploma o una qualifica professionale triennale;
  • il cui nucleo familiare di appartenenza abbia un indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità (ISEE anno 2020) non superiore a euro 26.000. Il valore ISEE non dovrà essere indicato dal richiedente. La Regione Piemonte acquisirà direttamente le attestazioni ISEE in corso di validità e presenti alla data del 29 aprile 2020 direttamente nella banca dati INPS.

Chi non ne fosse in possesso può richiedere l’ISEE 2020 precompilato on-line sul sito INPS (senza rivolgersi a soggetti specializzati) all’indirizzo: https://servizi2.inps.it/servizi/IseePrecompilato/home.aspx
Come di consueto la domanda potrà essere compilata esclusivamente on-line attraverso l’applicazione disponibile alla pagina www.sistemapiemonte/assegnistudio, accessibile con le credenziali SPID o, in alternativa, per chi le avesse ancora attive, con le credenziali di Sistema Piemonte, usate per i precedenti bandi. Si rammenta che queste credenziali non vengono più rilasciate e, in caso di smarrimento, non verranno sostituite.
Dopo l’accesso occorre procedere alla compilazione della domanda, indicando un numero di telefono cellulare valido e una casella di posta elettronica valida (per ricevere tutte le informazioni in merito all’esito dell’istruttoria per l’assegnazione del voucher; per ricevere il PIN da parte del gestore del servizio ed eventualmente recuperarlo in caso di smarrimento).
L’Ufficio Diritto allo Studio del Comune di Alessandria, a seguito dell’emergenza sanitaria in atto, sarà a disposizione degli utenti per il supporto alla compilazione della domanda, solo telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, ai seguenti recapiti:
Giuseppina Vullo 0131 213268
Alessia Zavattaro 0131 213269
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al numero verde regionale 800.333.444

“L’apertura di questo bando per rendere disponibili le risorse già a partire dall’avvio del prossimo anno scolastico, è un aiuto concreto della Regione Piemonte alle famiglie, ancor più significativo in questo momento di emergenza – ha commentato l’assessore ai Servizi Scolastici del Comune di Alessandria, Silvia Straneo -. La necessità di adottare la didattica a distanza ha creato la necessità per tutti gli studenti di disporre della strumentazione tecnologica necessaria. Con il voucher sarà possibile acquistare anche tablet e strumenti tecnologici per fare in modo che i ragazzi abbiamo tutto il necessario per gestire qualsiasi necessità. apprezzo molto questa opportunità perché gli strumenti digitali, oggi, sono fondamentali anche per la normale didattica. In relazione alle tempistiche strette, ricordo che i nostri uffici sono a disposizione degli utenti che abbiano necessità di compilare la domanda: si tratta di una procedura che va gestita interamente on-line per cui è possibile ricevere assistenza telefonica dai nostri operatori, tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, ed essere guidati passo dopo passo nella compilazione”.
ntare domanda dal 29 aprile al 10 giugno 2020.

È possibile richiedere solo uno dei due tipi di voucher esistenti:

  • iscrizione e frequenza (retta scolastica) da utilizzare presso le scuole paritarie per il pagamento delle spese di iscrizione e frequenza
  • libri di testo, materiale didattico, dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa e trasporti. Nel nuovo voucher è compreso anche il contributo statale per la fornitura di libri di testo che concorre all’ammontare complessivo della somma erogata.

Le famiglie con ISEE 2020 di importo fino a euro 15.748,78 che scelgono il voucher per ‘Iscrizione e Frequenza’ all’atto della compilazione della domanda, possono, comunque, dichiarare la volontà di utilizzare una parte del contributo di iscrizione per l’acquisto dei libri di testo (importo di 150 euro per la scuola secondaria di primo grado e di 250 euro per la scuola secondaria di secondo grado).

Requisiti per l’accesso al bando
Possono presentare la domanda gli studenti:

  • iscritti per l’anno scolastico 2020/2021 a scuole primarie, secondarie di primo o secondo grado statali o paritarie appartenenti ad Istituzioni scolastiche facenti parte del sistema nazionale di istruzione o a corsi di formazione professionale organizzati da agenzie formative accreditate ai sensi della legislazione vigente e finalizzati all’assolvimento dell’obbligo;
  • che non abbiano già conseguito un titolo di studio di scuola secondaria e che in ogni caso non abbiano compiuto il (ventiduesimo anno di età);
  • che debbano assolvere il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, ovvero conseguire un diploma o una qualifica professionale triennale;
  • il cui nucleo familiare di appartenenza abbia un indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità (ISEE anno 2020) non superiore a euro 26.000. Il valore ISEE non dovrà essere indicato dal richiedente. La Regione Piemonte acquisirà direttamente le attestazioni ISEE in corso di validità e presenti alla data del 29 aprile 2020 direttamente nella banca dati INPS.

Chi non ne fosse in possesso può richiedere l’ISEE 2020 precompilato on-line sul sito INPS (senza rivolgersi a soggetti specializzati) all’indirizzo:
https://servizi2.inps.it/servizi/IseePrecompilato/home.aspx
Come di consueto la domanda potrà essere compilata esclusivamente on-line attraverso l’applicazione disponibile alla pagina www.sistemapiemonte/assegnistudio, accessibile con le credenziali SPID o, in alternativa, per chi le avesse ancora attive, con le credenziali di Sistema Piemonte, usate per i precedenti bandi. Si rammenta che queste credenziali non vengono più rilasciate e, in caso di smarrimento, non verranno sostituite.
Dopo l’accesso occorre procedere alla compilazione della domanda, indicando un numero di telefono cellulare valido e una casella di posta elettronica valida (per ricevere tutte le informazioni in merito all’esito dell’istruttoria per l’assegnazione del voucher; per ricevere il PIN da parte del gestore del servizio ed eventualmente recuperarlo in caso di smarrimento).
L’Ufficio Diritto allo Studio del Comune di Alessandria, a seguito dell’emergenza sanitaria in atto, sarà a disposizione degli utenti per il supporto alla compilazione della domanda, solo telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, ai seguenti recapiti:
Giuseppina Vullo 0131 213268
Alessia Zavattaro 0131 213269
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al numero verde regionale 800.333.444

“L’apertura di questo bando per rendere disponibili le risorse già a partire dall’avvio del prossimo anno scolastico, è un aiuto concreto della Regione Piemonte alle famiglie, ancor più significativo in questo momento di emergenza – ha commentato l’assessore ai Servizi Scolastici del Comune di Alessandria, Silvia Straneo -. La necessità di adottare la didattica a distanza ha creato la necessità per tutti gli studenti di disporre della strumentazione tecnologica necessaria. Con il voucher sarà possibile acquistare anche tablet e strumenti tecnologici per fare in modo che i ragazzi abbiamo tutto il necessario per gestire qualsiasi necessità. apprezzo molto questa opportunità perché gli strumenti digitali, oggi, sono fondamentali anche per la normale didattica. In relazione alle tempistiche strette, ricordo che i nostri uffici sono a disposizione degli utenti che abbiano necessità di compilare la domanda: si tratta di una procedura che va gestita interamente on-line per cui è possibile ricevere assistenza telefonica dai nostri operatori, tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, ed essere guidati passo dopo passo nella compilazione”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleDa Ospedale di Alessandria: per Covid-19 all’azienda ospedaliera una linea di ricerca dedicata
Previous articleDa Coldiretti Alessandria: l’emergenza Covid19 ha duramente colpito il settore, servono misure straordinarie

Articoli correlati

Da Atenei online: Corsi di Laurea accessibili da casa raccolti in un portale Scuola
15 Febbraio 2021

Da Atenei online: Corsi di Laurea accessibili da casa raccolti in un portale

Da Prefettura Alessandria: firmata la convenzione tra Prefettura e Università per i tirocini degli studenti in PrefetturaScuola
4 Febbraio 2021

Da Prefettura Alessandria: firmata la convenzione tra Prefettura e Università per i tirocini degli studenti in Prefettura

Dal Conservatorio Vivaldi Alessandria: ambiziose strategie di sviluppo possibili grazie ai forti legami con la cittàScuola
3 Febbraio 2021

Dal Conservatorio Vivaldi Alessandria: ambiziose strategie di sviluppo possibili grazie ai forti legami con la città

Ultimi articoli pubblicati
24 Feb9:37 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Cgil, Cisl, Uil di Vercelli e Alessandria: la priorità è salvare i posti di lavoro della Cerutti

24 Feb8:00 PM
ATTUALITÀ

Quanta scienza ha prodotto la pandemia?

24 Feb7:46 PM
PRIMO PIANO

La giunta comunale di Alessandria boccia il biometano a Valmadonna

24 Feb7:17 PM
RUBRICHE

Prada, nel talk digitale spazio agli ospiti, attesi anche Marc Jacobs e Rem Koolhaas

24 Feb6:03 PM
SPORT

Calcio Serie D: Casale fuori casa cede di misura al Saluzzo, Hsl Derthona beffata al “Coppi” dalla Folgore Caratese

24 Feb5:39 PM
SPORT

Grigi: lesione al bicipite femorale per il centrocampista Frediani, si prospetta un lungo stop

24 Feb3:23 PM
CRONACA

Approvato a Novi il Bilancio di Previsione 2021-2023

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105844
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065709
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852904
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951647
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048001
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo