• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 28 Febbraio 2021 - 16:45
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Servizi

Da Slala Alessandria: nuovo scalo di Alessandria, passo in avanti. A giorni la firma tra Uirnet e Rfi

22 Maggio 2020adminServizi81

Da Slala Alessandria: nuovo scalo di Alessandria, passo in avanti. A giorni la firma tra Uirnet e Rfi

Prende finalmente forma e sostanza l’ambizioso progetto del nuovo scalo ferroviario di Alessandria, al servizio delle merci che transitano da Genova e dal Mediterraneo e sono dirette ai mercati del cuore dell’Europa, che sarà pronto entro il 2021. Nei prossimi giorni, inoltre, Uirnet (la società pubblica cui fa capo il piano logistico nazionale) e Rfi (Rete ferroviaria italiana; gruppo Fs) firmeranno l’accordo di collaborazione per la progettazione dello scalo piemontese, mettendo a fuoco tutti i particolari tecnici e finanziari dell’intervento che la società ha sposato in pieno.
È quanto emerso dal primo incontro operativo del Comitato di guida strategica (Steering Committee) organizzato in videoconferenza da Uirnet che ha visto riuniti tutti i protagonisti pubblici piemontesi e liguri, il ministero, Rfi, le Prefetture di Alessandria e Genova, la Fondazione Slala (Sistema logistico del nord ovest d’Italia). Al termine è stato messo a punto il cronoprogramma del progetto del nuovo centro merci di Alessandria Smistamento cui sono state assegnate risorse per due milioni di euro. Entro dieci mesi sarà pronto il progetto di fattibilità economica, entro dodici mesi quello di fattibilità tecnico economica ed entro diciotto mesi sarà pronto il progetto definitivo. All’incontro era presente Marco Gabusi, assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, anche in qualità di rappresentante per Slala all’interno del Comitato che comprende le rappresentanze di Rfi, Comune di Alessandria, Prefettura di Alessandria, Prefettura di Genova, Uirnet, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Porto di Genova, Slala, Direzione Generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture, il Commissario Straordinario per la ricostruzione per indirizzare le scelte progettuali.
“Gli obiettivi strategici condivisi, la disponibilità finanziaria, insieme allo studio del modello su cui lavorare, sono i passaggi indispensabili per rilevare tutte le esigenze delle parti coinvolte – scrivono in una nota congiunta Enrico Maria Pujia, direttore generale della Direzione Generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie, Christian Colaneri della Direzione Commerciale ed Esercizio Rete, e Giulia Costagli, responsabile del Centro Studi e Progetti Innovativi -. In vista dello sviluppo della logistica alessandrina deve essere elaborato un progetto «solido e credibile. Per questo Rfi è pronta a dare un supporto tecnico e logistico per Alessandria e per il polo portuale ligure con la precisa definizione delle funzioni”.
“Siamo di fronte a una accelerazione in grado di fare rivivere un’area sottoutilizzata, ma che ha una valenza strategica enorme per il Piemonte e la Liguria. Questa è un’idea – afferma Gianfranco Cuttica di Revigliasco, sindaco di Alessandria – che ho sempre sostenuto in modo convinto fin dalla campagna elettorale. Ci ho sempre creduto e ho lavorato per creare le reti con Genova e con Torino, abbiamo rilanciato Slala e siamo arrivati alla logica conclusione: Alessandria è in grado di tornare a essere uno snodo ferroviario al servizio di un’area vasta che coinvolge il Piemonte e la Liguria”.
Alessandria ha sostenuto il processo in modo convinto, lavorando in una prospettiva per dare un futuro al territorio, in particolare in questa fase di emergenza che richiede risposte certe sul fronte dell’economia e del sostegno all’occupazione. Siamo particolarmente soddisfatti per la partecipazione della Regione Piemonte e di Rfi, società è pronta per il prossimo passo, nel rispetto dell’analisi dei costi e benefici del progetto in vista del tavolo tecnico dove tutto viene condiviso in vista del progetto definitivo.
Il nuovo scalo alessandrino sarà al servizio di un territorio ampio, all’interno del quale, come rileva Cesare Rossini, presidente della Fondazione Slala (nella foto – che coordina tutte le iniziative sul territorio): “Sarà fondamentale il coinvolgimento di Tortona con il sistema dell’area di Rivalta Scrivia che non è certo antagonista con Alessandria, ma anzi rappresenta un valore aggiunto sul piano dell’integrazione dei servizi”.
Marco Gabusi assicura che la Regione Piemonte è pronta ad agevolare il lavoro e intende agire su tutti i livelli di rappresentanza per raccogliere un consenso generale che non è solo politico, ma generale perché siamo di fronte un progetto dal grande valore economico e che coinvolge tutto il Piemonte. Oltre ai due milioni per questa prima fase progettuale, serviranno altre risorse e per questo la Regione è pronta attivarsi per reperirle, puntando anche al coinvolgimento dei privati, perché il progetto ha finalità di ampio respiro e deve supportare un territorio impegnato a superare le problematiche legate al lavoro e all’occupazione. Gli uffici tecnici regionali sono disponibili per ad assistere tutti i soggetti coinvolti in questa importante fase.
Rodolfo De Dominicis, presidente di Uirnet, pone l’accento sul lavoro corale e sulla presenza delle Prefetture di Alessandria e Genova che svolgeranno una attività preziosa e fondamentale rispetto al protocollo legalità e alle necessarie garanzie che dovranno essere inserite nel progetto in coincidenza con l’analisi economico finanziaria.
Profonda soddisfazione viene espressa dall’Autorità portuale (con Laura Ghio, dirigente del Servizio Pianificazione e Lavoro Portuale) e dal Comune di Genova (con Ugo Ballerini, Sub Commissario ricostruzione del viadotto Polcevera) con la prima che parla di un impegno specifico per una attenta valutazione dei costi – benefici rispetto alla gestione dell’intervento all’interno della zona logistica semplificata, mentre dal fronte comunale non si nasconde l’entusiasmo per la ripresa di un progetto, quello del retroporto di Alessandria, avviato anni fa e purtroppo non concretizzato.
Parole di apprezzamento arrivano anche da Paolo Ponta, vicario del Prefetto di Alessandria, che sta seguendo “con soddisfazione il progetto che farà rivivere un’area strategica non solo per Alessandria, ma per tutto il territorio provinciale”.
La Prefettura alessandrina, come quella di Genova, è a disposizione per lavorare in stretto rapporto con tutte le parti per la stesura del protocollo legalità.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleÈ morto il giornalista Claudio Ferretti, figlio del grande Mario
Previous articleDa Coldiretti Alessandria: a tre mesi dall’inizio della pandemia escalation del numero dei nuovi poveri

Articoli correlati

Da Cgil, Cisl, Uil Alessandria: vaccinazione degli over 80Servizi
25 Febbraio 2021

Da Cgil, Cisl, Uil Alessandria: vaccinazione degli over 80

Da Regione Piemonte: Regione Piemonte e Banca Sella rinnovano l’accordo per l'anticipo della cassa integrazione ai lavoratori delle aziende piemontesiServizi
22 Febbraio 2021

Da Regione Piemonte: Regione Piemonte e Banca Sella rinnovano l’accordo per l'anticipo della cassa integrazione ai lavoratori delle aziende piemontesi

Da Poste Italiane: in provincia di Alessandria le pensioni di marzo in pagamento dal 23 febbraio nel rispetto delle norme anti-covidServizi
22 Febbraio 2021

Da Poste Italiane: in provincia di Alessandria le pensioni di marzo in pagamento dal 23 febbraio nel rispetto delle norme anti-covid

Ultimi articoli pubblicati
28 Feb12:51 PM
APPROFONDIMENTI

Col suo ultimo libro “Muse dell’Apocalisse” Fabio Tirelli cerca la verità col cuore e con l’aiuto di miti e simboli

28 Feb11:38 AM
CRONACA

Un progetto di “Rinascita Monferrina” che parte da una maggiore attenzione agli anziani

28 Feb10:45 AM
SPORT

Pallacanestro femminile: Autosped Castelnuovo Scrivia torna alla vittoria, battuto Vicenza

27 Feb9:15 PM
MONDO

Kinshasa sapeva del viaggio di Attanasio a Goma

27 Feb6:46 PM
CRONACA

La sinistra casalese contesta la scelta del sindaco Riboldi di intitolare una via alla Primavera di Praga

27 Feb1:07 PM
RUBRICHE

Applicazione YouPol, la nuova “app” della Polizia di Stato per denunciare i reati

27 Feb12:31 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona riceve Urania Milano, rinviato a data da destinarsi causa Covid il match della JB Monferrato contro Orzinuovi

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105864
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065726
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852931
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951672
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048039
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo