• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 25 Giugno 2025 - 06:31
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Servizi

Ad Alessandria, a causa del Covid19, i cardiopatici rifiutano il ricovero per paura del contagio

27 Maggio 2020 admin_AG Servizi 268

Ad Alessandria, a causa del Covid19, i cardiopatici rifiutano il ricovero per paura del contagio

Alessandria (Sonia Oliva) – Si sono ridotte le ospedalizzazioni per sindrome coronarica acuta e infarto durante il periodo di massima emergenza da Covid-19 ma i pazienti presi in carico dall’Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio, sono risultati in media più gravi.
“Dalle nostre analisi – riferisce Gioel Gabrio Secco, dirigente medico di Cardiologia dell’ospedale di Alessandria – si evidenzia che, rispetto allo stesso periodo del 2019, si è avuta una riduzione dei ricoveri per emergenze coronariche del 40%”.
È proprio a partire da queste osservazioni che gli operatori sanitari della Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria intendono mettere in guardia i cittadini dal non trascurare eventuali segnali di allarme a causa della paura generata dalla pandemia che ha modificato profondamente le abitudini.
“Dal momento che questo calo improvviso delle ospedalizzazioni non è giustificabile attraverso spiegazioni biologiche – dichiara Gianfranco Pistis, Direttore di Cardiologia dell’Ospedale di Alessandria – riteniamo che sia invece riconducibile alla paura delle persone di recarsi in ospedale, aumentando così nella loro percezione le possibilità di entrare in contatto con individui positivi al coronavirus e quindi le possibilità del contagio. Questa idea – continua Pistis – porta a sottovalutare i sintomi non legati all’infezione che in condizioni normali consigliano invece di chiamare il 118. Abbiamo inoltre osservato che i pazienti arrivati in Ospedale presentavano spesso condizioni cliniche più gravi proprio a causa del ritardo nella diagnosi e nell’intervento. Infatti, in alcune patologie definite appunto tempo-dipendenti, come l’infarto – conclude il cardiologo alessandrino – miocardico e le sindromi coronariche acute in generale, la tempestività del trattamento è indispensabile per la sua efficacia, potendo così garantire ai pazienti un rapido e completo recupero nel breve termine e una buona prognosi sul lungo termine”.
Il consiglio resta quello di prestare la massima attenzione negli spostamenti e nei comportamenti, rispettando le direttive del Ministero della Salute in relazione alla diffusione del Covid-19 ma è altrettanto importante non sottovalutare sintomi che fanno sospettare una patologia cardiaca acuta. Bisogna chiamare il 118 e sapere che, qualora il sospetto dovesse essere confermato, i protocolli attivati dall’ospedale e i dispositivi adottati, garantiscono una valida protezione contro il coronavirus. Solo raggiungendo le strutture ospedaliere in tempi brevi, gli operatori sanitari avranno la possibilità di intervenire nei tempi corretti per curare al meglio il paziente.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Cinquantenne precipita con il parapendio a Brignano Frascata, ricoverato in prognosi riservata
Previous article Da Regione Piemonte: Coronavirus, il bollettino delle 18:00

Articoli correlati

Credito "Confidare" approva il Bilancio 2024 e cresce ancora Servizi
12 Maggio 2025

Credito "Confidare" approva il Bilancio 2024 e cresce ancora

La "Vita Buona", associazione benefica di San Michele  Servizi
8 Maggio 2024

La "Vita Buona", associazione benefica di San Michele 

Milano – Costa Azzurra, attiva la tratta ferroviaria Servizi
6 Maggio 2024

Milano – Costa Azzurra, attiva la tratta ferroviaria

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria