• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 4 Marzo 2021 - 10:53
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Varie

Dalla Città di Casale Mto: il Castello del Monferrato riapre le porte con l’attesa mostra Jas – Just Another Stage

1 Giugno 2020adminVarie30

Dalla Città di Casale Mto: il Castello del Monferrato riapre le porte con l’attesa mostra Jas – Just Another Stage

Il Castello del Monferrato ripartirà da dove lo avevamo lasciato: dall’inaugurazione del progetto Jas – Just Another Stage, La via dell’infinito. Un percorso espositivo pensato e allestito per la Giornata Mondiale della Donna, ma che l’emergenza Covid 19 ha stoppato ancor prima di partire.
“Dopo la pronta riapertura del Museo Civico e delle Biblioteche cittadine – hanno spiegato in una nota congiunta il sindaco Federico Riboldi e l’assessore Gigliola Fracchia – è con immensa gioia che annunciamo la possibilità di tornare nelle sale espositive e sugli spalti del Castello del Monferrato da sabato prossimo, 6 giugno. Un evento che si inserisce nel percorso che stiamo affrontando per riaprire, in piena sicurezza e nel rispetto delle linee guida, tutti i luoghi della cultura della città. E per festeggiare al meglio l’evento, sarà inaugurata l’attesa mostra Jas”.
Ad accogliere la mostra saranno le sale al secondo piano del Castello a partire dalle ore 10,00 di sabato 6 giugno. Per garantire la piena sicurezza dei visitatori, gli accessi saranno contingentati (massimo 15 persone alla volta) ed è consigliata la prenotazione, che potrà essere effettuata alla pagina www.comune.casale-monferrato.al.it/jas-prenotazioni del sito del Comune di Casale Monferrato oppure telefonicamente ai numeri 0142. 444329 – 330.
Jas resterà aperta fino al 28 giungo con i seguenti orari: sabato e domenica dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Per accedere alle sale sarà obbligatorio indossare la mascherina.
“A marzo – ha voluto ricordare l’assessore Fracchia – erano previste a corredo della mostra tre settimane di concerti di musica, presentazioni letterarie, rappresentazioni teatrali, cinema. Purtroppo non sarà possibile proporre questo tipo di iniziative, ma per poter vivere appieno e al meglio l’esposizione abbiamo deciso di tenerla aperta per ben quattro fine settimana e di realizzare una serie di video interviste alle artiste come preludio all’apertura di Jas”.
La curatrice della mostra Paola Casulli, infatti, proporrà a partire da domani, martedì 2 giugno, fino a venerdì 5 giugno, delle brevi interviste a tutte le artiste di Jas. L’appuntamento sarà alle ore 15, quando sulla pagina www.comune.casale-monferrato.al.it/jas saranno caricati quattro video al giorno.
Ma cos’è Jas? Un viaggio che si percorrerà con la fotografia, la scultura e due istallazioni attraverso le sette età della vita di una donna: concepimento/nascita, infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia, morte e, la settima stanza, nominata Another/Altra, la rinascita, cioè il giardino segreto in cui ogni donna custodisce le energie necessarie come la forza, la determinazione e il coraggio per rinnovarsi sempre e comunque.
La mostra vedrà l’esposizione delle fotografie di Alle Bonicalzi, Marina Caccia, Paola Casulli, Anne Conway, Donatella D’Angelo, Cecilia Gioria, Petra Probst, Isabella Sommati, Marina Tomasi; le sculture di Anna Galli, Silvana Marra, Florine Offergelt, Mariagrazia Degrandi e le installazioni di Elena Caterina Doria, Cate Maggia. Il progetto grafico di Jas è di Elena Caterina Doria.
La mostra prevede anche un percorso nel Torrione Est, dove il duo fotografico Light Lens, composto da Laura Marinelli e Alessandro Magagna, presentano il loro lavoro, Donne incartate. Progetto fotografico per gridare un forte No alla violenza sulla donna. Un “urlo visivo”, di grande impatto emozionale, celato dietro alla grazia, alla delicatezza e alle metafore dei loro scatti.
Il progetto è stato realizzato a “quattro mani” attraverso un’accurata scelta dei tipi di carta, la realizzazione manuale dei vestiti, un approfondito studio della composizione fotografica e delle luci per dare rilievo al significato di ogni scatto e di ogni creazione. Niente è stato aggiunto in post produzione.
Un ulteriore arricchimento alla mostra sarà dato dal contributo prezioso del fotografo Enrico Minasso che presenta il suo lavoro Il femminile di uguale. Nove Racconti che vogliono essere la celebrazione delle donne, della loro resilienza e della costante lotta per il raggiungimento della parità di genere. Oumou, Aminat, Maria, Rose, Florence, Beth, Lucrezia, Laure e le sorelle Rysper e Gladys sono donne che hanno vissuto direttamente situazioni di discriminazione, ma che sono riuscite a reagire con forza, tentando di abbattere gli ostacoli che la vita ha posto loro davanti: famiglie oppressive, disparità nell’accesso ai servizi sanitari, a un’educazione di qualità o ad opportunità lavorative. Un intreccio tra Italia e Africa, un ponte dal Piemonte al Kenya per raccontare con schiettezza e genuinità esperienze personali profonde e toccanti, affrontando consapevolmente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030. Le protagoniste si raccontano e si emozionano di fronte all’obiettivo della fotocamera, condividendo la propria, mai scontata, versione della parità di genere.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next article"Basta tablet", a Torino classe fa lezione all'aperto
Previous articleDalla Città di Casale Mto: da oggi le prenotazioni per i centri estivi

Articoli correlati

Dalla Lega Nazionale Difesa del Cane: il presidente del parco Alpi Cozie invece di difendere i lupi li vuole mortiVarie
17 Febbraio 2021

Dalla Lega Nazionale Difesa del Cane: il presidente del parco Alpi Cozie invece di difendere i lupi li vuole morti

Da Cambiamo con Toti: Ricciardi impari da Draghi, comunichi quel che fa, non quel che gli passa per la testaVarie
14 Febbraio 2021

Da Cambiamo con Toti: Ricciardi impari da Draghi, comunichi quel che fa, non quel che gli passa per la testa

Da Globoconsumatori: mancata omologazione degli impianti di rilevamento infrazioni CdsVarie
12 Febbraio 2021

Da Globoconsumatori: mancata omologazione degli impianti di rilevamento infrazioni Cds

Ultimi articoli pubblicati
4 Mar10:39 AM
SPORT

Pallacanestro Serie B: Fortitudo Alessandria lotta fino alla fine ma si arrende a Rekico Faenza

4 Mar10:20 AM
SPORT

JB Monferrato: ingaggiata la guardia argentina Juan Marcos Casini

3 Mar9:48 PM
ITALIA

A Sanremo i ristoranti sono solo per i dipendenti Rai, per gli altri c’è la Polizia (Video)

3 Mar9:36 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona si arrende a Reale Mutua Torino e incassa il secondo ko di fila

3 Mar9:25 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Ance Alessandria: coi decreti dei Ministeri dell’Economia e dell’Interno finanziati lavori pubblici per i Comuni della Provincia di Alessandria

3 Mar9:00 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Dalla Città di Acqui Terme: il Comune di Acqui Terme paga le fatture con precisione teutonica

3 Mar8:43 PM
SPORT

Calcio: confermato lo stop dalla Promozione alla Terza Categoria, probabile ripartenza per il campionato di Eccellenza

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105893
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065773
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852959
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951705
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048093
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo