• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 30 Settembre 2023 - 21:22
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Lavoro

Da Coldiretti Alessandria: l’agricoltura ha bisogno di flessibilità e misure straordinarie

15 Giugno 2020 admin Lavoro 86

Da Coldiretti Alessandria: l’agricoltura ha bisogno di flessibilità e misure straordinarie

All’agricoltura alessandrina servono flessibilità e risorse straordinarie. Il grido d’allarme riguarda tutto il comparto a livello regionale, per questo è necessario avviare un confronto con l’Unione Europea per superare la crisi postCovid19.
“Ribadiamo che continuano a non essere adeguate le risorse relative all’indennità compensativa; stanziare fondi pari al 50% delle effettive esigenze, significa che a farne le spese sono le oltre 8.000 aziende agricole che con il loro lavoro continuano a svolgere un’insostituibile presidio di territori svantaggiati, altrimenti disabitati. Tutto ciò anche a fronte e nonostante le rilevanti difficoltà legate all’emergenza sanitaria del periodo”, questo il commento del Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco, riferendosi alle modifiche al Programma di sviluppo rurale 2014-2020 del Piemonte recepite dalla Giunta regionale del Piemonte, già approvate il 5 giugno scorso dalla Commissione europea.
Modifiche rispetto alle quali già in sede di discussione a livello regionale, sull’argomento erano state sollevate specifiche osservazioni e contrarietà.
“In questa fase più che mai è necessaria una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse residue del Psr proprio perché le nostre imprese, soprattutto quelle più colpite dall’emergenza Covid19, hanno bisogno di una robusta iniezione di liquidità dopo che tale momento, pur confermando il valore strategico del settore agroalimentare, ha generato elevate tensioni a livello economico-finanziario, mettendo a nudo, trasversalmente, tutte le fragilità del sistema produttivo”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Rampazzo.
Pensando anche al prossimo biennio serve vengano messe in atto, avviando un confronto con il livello europeo, misure straordinarie per superare questa fase di grave crisi e possano essere sostenuti gli interventi già pianificati nei bandi del 2019.
“Per questo la Regione deve farsi portatrice delle effettive esigenze del settore agricolo piemontese, guardando, in primis, all’imprenditoria giovanile che, oggi ancora di più, deve essere posta al centro dell’attenzione poiché rappresenta il vero motore innovativo della nostra economia territoriale. Sulla scia, oltretutto, delle dichiarazioni del commissario europeo all’agricoltura, che si è reso disponibile ad agevolare la riprogrammazione dei Psr, la Regione deve riaprire il confronto con l’Ue per concentrarsi su interventi strategici a favore delle nostre imprese che stanno continuando a lavorare nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid19”, hanno concluso in una nota congiunta Bianco e Rampazzo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Il “distanziamento sociale” diventa un film: 19 attori si riprendono durante il lockdown per dimostrare la voglia di tornare presto sul set
Previous article "Dal Venezuela 3,5 milioni ai 5 Stelle" scrive un quotidiano spagnolo; l'Ambasciata a Roma: "Notizia falsa"

Articoli correlati

Da Egea - Iren in pole per l'acquisizione Lavoro
29 Settembre 2023

Da Egea - Iren in pole per l'acquisizione

Da Egea – Nuove offerte da parte di potenziali partner Lavoro
22 Settembre 2023

Da Egea – Nuove offerte da parte di potenziali partner

Da For.Al Valenza - Presto in funzione il nuovo laboratorio di incassatura Lavoro
21 Settembre 2023

Da For.Al Valenza - Presto in funzione il nuovo laboratorio di incassatura

Ultimi articoli pubblicati
30 Set 12:33 PM
PRIMO PIANO

Nominato il nuovo Cda di “Gestione Acqua” mentre Muliere parla a vanvera

30 Set 10:02 AM
CRONACA

Detenuto del Camerun lancia una sedia contro un ispettore del carcere che finisce all’ospedale

30 Set 9:16 AM
SPORT

Calcio serie C – Grigi: undici fantasmi in campo

30 Set 8:40 AM
SPORT

Alessandria 0 – Pro Sesto 2: Grigi, che pena ci fate

29 Set 1:50 PM
Aforismi

Le ragioni del cuore

29 Set 12:47 PM
CRONACA

La dottoressa Monocchio lascia Novi per andare a fare il vice segretario comunale a Fresonara: come sempre avevamo ragione noi. Voila!

29 Set 11:40 AM
CRONACA

Perenne Disastro Ferrovie: ora tornano i treni Asti – Acqui (boh?)

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111526
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98984
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70284
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60516
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59451
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria