• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 20 Gennaio 2021 - 20:47
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ECONOMIA e FINANZA

Come al solito la Germania predica bene ma razzola male, anzi, malissimo!

24 Giugno 2020adminECONOMIA e FINANZA80

Come al solito la Germania predica bene ma razzola male, anzi, malissimo!

Sullo scandalo Wirecard la ligia Germania ha fatto finta di non vedere?

Roma (Cristiana Gagliarducci di Money) – Lo scandalo Wirecard ha travolto senza preavviso l’intera Germania, lasciando il settore finanziario in preda allo sgomento.
In realtà, questa non è la prima volta che la tedesca finisce nel mirino delle critiche.
Negli ultimi anni, ben prima dell’esplosione dell’attuale scandalo, a Wirecard sono state rivolte molteplici accuse, alle quali però non hanno mai fatto seguito delle indagini concrete. Ma per quale motivo? Le autorità tedesche, note per essere particolarmente rigide e trasparenti, sono finite sotto la lente.

Scandalo Wirecard: nessuno ha voluto vedere?
A finire sotto i riflettori delle indagini non sono stati soltanto i vertici societari, ma anche l’autorità di vigilanza tedesca, la Bafin, paragonabile alla nostrana Consob, accusata di non aver svolto il suo dovere in maniera efficiente e puntuale nonostante i dubbi sollevati da più parti contro Wirecard.
Prima dello scandalo, d’altronde, l’azienda è stata ripetutamente travolta da diverse ondate di polemiche.
Si pensi soltanto a quanto accaduto nel 2017, quando la tedesca è finita nel ciclone Paradise Paper e l’istituto bancario controllato (Wirecard Bank) è stato accusato di aver offerto conti offshore e gestito pagamenti per casinò online illegali in Germania.
“Rifiutiamo questa rappresentazione. Siamo rilassati in merito. Stiamo rispettando la legge in ogni modo”, ha dichiarato in quel caso una portavoce di Wirecard.

La denuncia del Financial Times
Alle accuse, però, non sono mai seguite delle vere indagini e la questione è caduta nell’oblìo. Ma non è finita.
Ben prima dell’odierno scandalo Wirecard (più o meno negli ultimi 18 mesi) il Financial Times ha ripetutamente denunciato presunte transazioni irregolari con alcune controparti asiatiche. Lo scorso ottobre il quotidiano ha persino pubblicato alcuni documenti per provare le proprie dichiarazioni ma anche in quel caso non sono state avviate indagini da parte della Bafin, anzi.
Quest’ultima si è addirittura scagliata contro le indiscrezioni del FT e ha denunciato penalmente i suoi giornalisti, introducendo altresì un divieto di short selling sulle azioni Wirecard della durata di due mesi, per proteggere l’azienda dalle speculazioni causate da queste accuse.

Il dietrofront di Berlino
Vista l’inerzia della Bafin nonostante le accuse degli ultimi anni, in molti hanno accusato la Germania di aver ignorato anche l’ultimo scandalo Wirecard.
Persino il ministro delle finanze tedesco, Olaf Scholz, che prima si era detto fiducioso nei confronti dell’autorità (“hanno lavorato molto duramente”) è stato costretto a rimangiarsi quanto detto e a chiedere a gran voce l’inasprimento delle regole di controllo.
D’altronde, lo scandalo Wirecard ha esposto la ligia Germania a una forte ondata di critiche e ha rivelato senza troppi giri di parole il fallimento della sua attività di vigilanza.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleAmag Mobilità Alessandria: il trasporto pubblico, dall'emergenza al rilancio
Previous articleSolvay, stallo alla Conferenza dei Servizi: se ne riparlerà a settembre, l'azienda ha due mesi di tempo per garantire sicurezza sulle emissioni

Articoli correlati

Bancomat, stangata sul costo dei prelievi in arrivo?ECONOMIA e FINANZA
23 Dicembre 2020

Bancomat, stangata sul costo dei prelievi in arrivo?

Il crucco Klaus Regling sarà l’uomo del Mes che controllerà l’ItaliaECONOMIA e FINANZA
14 Dicembre 2020

Il crucco Klaus Regling sarà l’uomo del Mes che controllerà l’Italia

Paolucci, Profumo e Viola condannati in primo grado dal tribunale di Milano per lo scandalo dei titoli AlexandriaECONOMIA e FINANZA
16 Ottobre 2020

Paolucci, Profumo e Viola condannati in primo grado dal tribunale di Milano per lo scandalo dei titoli Alexandria

Ultimi articoli pubblicati
20 Gen7:35 PM
CRONACA

Pensionato di Novi dopo la separazione continuava a molestare la moglie ed è finito in carcere

20 Gen7:09 PM
SPORT

Pallacanestro serie A2: rinviata al 3 marzo la sfida della Bertram Derthona in casa della Reale Mutua Torino per Covid nella squadra torinese

20 Gen6:38 PM
SPORT

L’Alessandria cade in casa contro il Como: panchina a rischio per mister Gregucci?

20 Gen6:00 PM
SPORT

Calcio Serie D: risultato ad occhiali per il Casale al “Palli” contro il Chieri, buon punto del Derthona in casa del Bra

20 Gen4:46 PM
SPORT

Cuspo Alessandria: proseguono gli allenamenti di rugby e scherma in vista della ripresa

20 Gen1:18 PM
SPORT

Pallavolo femminile: sabato 23 gennaio riparte il campionato, Arredo Frigo Acqui Terme riceve Olympia Genova

20 Gen12:42 PM
VIDEO

Col cattolico Biden la Casa Bianca diventa “Casa Arcobaleno” con due trans e molti gay al governo (Video)

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105558
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065550
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852648
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951314
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047473
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo